La SEC abbandonerà la causa contro Ripple: cosa cambia per il prezzo di XRP?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
La Securities and Exchange Commission (SEC) sembrerebbe intenzionata a sospendere o addirittura abbandonare la lunghissima causa legale contro contro Ripple che si protrae dal 2020, e che da molti è considerata come la battaglia più importante del mondo crypto.
Secondo John Reed Stark, ex direttore dell’Internet Enforcement Office della SEC, tutte le cause legali legate alle criptovalute – compresa quella contro Ripple – potrebbero subire una battuta d’arresto.
La SEC rallenta la sua offensiva contro le crypto
La decisione di sospendere la causa legale si inserisce in un contesto più ampio: la SEC con l’arrivo di Trump sta rivedendo il suo approccio alle criptovalute e potrebbe voler ridimensionare anche le altre azioni legali in corso.
All’inizio di febbraio, la SEC ha chiesto una pausa di due mesi nella causa contro Binance, segno che potrebbe voler riconsiderare il suo approccio. Inoltre, secondo un documento inviato alla Corte d’Appello del Secondo Circuito, l’ente regolatore avrebbe anche sospeso o comunque ridimensionato in modo significativo il caso Coinbase, un’ulteriore conferma di un possibile cambio di rotta.
Questi cambiamenti arrivano dopo la nomina di Mark Uyeda come capo ad interim della SEC, avvenuta il 20 gennaio.
La nuova leadership sta già lasciando il segno: uno dei principali avvocati della divisione di enforcement crypto, Jorge Tenreiro, è stato recentemente trasferito all’ufficio di gestione dei sistemi informatici dell’agenzia, un ruolo molto diverso dalle sue precedenti mansioni.

Un mese fa, la SEC ha anche istituito una task force dedicata alla regolamentazione. Secondo Stark, questo segnala un cambio di priorità: l’agenzia sembra voler passare dalla repressione alla definizione di regole più chiare per il settore.
Se questa nuova linea dovesse essere confermata, la SEC potrebbe avviare meno cause legali con le aziende crypto e assumere un ruolo più collaborativo.
XRP è pronto a decollare?
A dirla tutta, nel 2023, Ripple ha già ottenuto una vittoria parziale in tribunale, quando il giudice Torres ha stabilito che le vendite di XRP sui mercati secondari non sono da considerarsi vendite di titoli azionari.
Se la SEC dovesse abbandonare l’appello, la sentenza diventerebbe definitiva, eliminando un’importante incertezza per il mercato.
Ma non è solo questo. Una SEC meno aggressiva significherebbe avere meno incertezze per l’intero settore, favorendo un clima più favorevole all’adozione delle criptovalute.
Questo non solo potrebbe dare una spinta al prezzo di XRP, ma anche migliorare il sentiment del mercato crypto nel suo complesso.






