La Polizia di questo Paese ha segnalato 340 truffe crypto avvenute quest’anno!

criptovalute CRYPTO truffe
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Un recente rapporto della Polizia Municipale di Calgary rivela che la città canadese ha assistito a un preoccupante aumento delle truffe legate alle criptovalute. Secondo quanto dichiarato dal servizio di polizia cittadino in un rapporto pubblicato lunedì, quest’anno i residenti hanno subito perdite per oltre 22,5 milioni di dollari, rispetto ai circa 14 milioni di dollari dello scorso anno.

Nel 2022 sono state segnalate 321 truffe legate agli asset digitali, mentre quest’anno i casi segnalati sono aumentati a 340; inoltre ci sono probabili casi di truffe di criptovalute non segnalati, cosa che rende la situazione ancora più allarmante.

Il sergente Graeme Smiley dell’Unità di Cyber Forensics del servizio di Polizia di Calgary ha osservato che, sebbene le criptovalute siano in gran parte “legittime”, i truffatori le sfruttano per condurre frodi, approfittando del fatto che si tratta di “un mercato deregolamentato”.

Le truffe più comuni

Il rapporto mette in luce le truffe più comuni legate alle criptovalute, tra cui promesse di alti rendimenti, richieste di ulteriori fondi alle vittime, truffe romantiche e impostori che si spacciano per rappresentanti governativi o istituzioni finanziarie. Negli ultimi tempi, le truffe di questo tipo hanno visto un significativo aumento.

Nell’ambito del Mese della Consapevolezza della Sicurezza Informatica, il servizio di Polizia di Calgary sta cercando di sensibilizzare i cittadini sul riconoscimento dei segnali di possibili truffe. Smiley ha anche sottolineato l’esistenza di un “Team investigativo Blockchain separato dedicato a indagare su questo tipo di truffe”.

La Polizia mette in guardia i cittadini

La Polizia ha lanciato un avvertimento ai cittadini, sottolineando che solo i truffatori chiedono pagamenti anticipati e che le aziende legittime o le organizzazioni governative non lo fanno, specialmente quando si tratta di pagamenti in criptovaluta. Inoltre, i cittadini sono invitati a essere molto cauti quando incappano in email o siti che promettono guadagni rapidi, perché potrebbero celare tentativi di frode da parte dei truffatori.

Infine, il servizio di Polizia mette in guardia dalle richieste non sollecitate di investire in criptovalute e dall’invio di criptovalute in risposta a messaggi non richiesti su app o siti di incontri, che molto probabilmente mascherano ulteriori tentativi di truffa.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Bitcoin News
GameStop propone di raccogliere $1,3 miliardi in titoli convertibili per acquistare Bitcoin
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-03-27 13:46:30
Blockchain News
La SEC ospiterà altre 4 tavole rotonde sulle criptovalute, mentre cambia l’approccio normativo
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-03-27 11:41:05
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo