La dichiarazione fiscale delle criptovalute scade il 30 settembre e spuntano le prime truffe!

truffe
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

agenzia entrate truffa

La scadenza per la dichiarazione dei redditi derivanti da criptovalute, prorogata dal Ministero dell’economia dal 30 giugno al 30 settembre, si sta avvicinando e iniziano a proliferare anche le truffe correlate.

A comunicarlo sul suo sito ufficiale è la stessa Agenzia delle Entrate che ha messo in guardia gli investitori con una nota.

Nel documento l’Agenzia ribadisce che non chiamerà o invierà mai messaggi SMS o Whatsapp ai cittadini per chiedere il pagamento delle imposte sulle crypto.

L’avviso, pubblicato il 25 settembre, mette in oltre in guardia su una truffa attualmente in atto, pubblicandola in versione integrale:

 

Ma questo è solo un esempio. Le truffe viaggiano spesso attraverso i social di messagistica come Whatsapp e perfino tramite numeri stranieri, in particolare con il prefisso inglese: +44.

Come difendersi dal phishing?


L’Agenzia delle entrate segnala come difendersi dalle truffe che spesso possono essere smascherate facendo attenzione ad alcuni dettagli come errori grammaticali o di punteggiatura, minacce di riscossione tramite un ente di recupero crediti e l’indicazione di una scadenza molto prossima.

I cittadini possono inoltre segnalare le e-mail gli SMS e le telefonate sospette attraverso la pagina predisposta dall’Agenzia delle Entrate.

Dichiarazione e Tassazione delle Criptovalute: Le Nuove Normative

La recente Legge n. 197/22 ha delineato il quadro normativo relativo alla dichiarazione e tassazione delle criptovalute, classificando i proventi da esse derivanti come redditi diversi, conformemente all’articolo 67, comma 1, lettera c-sexies del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR).

Obblighi e Aliquote

La dichiarazione delle criptovalute è un obbligo per i detentori, con l’applicazione di una tassa sulle plusvalenze, calcolate come la differenza tra il corrispettivo ricevuto e il costo o valore di acquisto, con un’aliquota del 26%. Le minusvalenze possono essere compensate con le plusvalenze nei successivi periodi fiscali, fino al quarto anno.

Scambi e Conversioni

La Legge di Bilancio 2023 ha precisato che gli scambi tra diverse criptovalute non sono fiscalmente rilevanti. Tuttavia, la dichiarazione diventa necessaria quando le criptovalute sono utilizzate per acquisti di beni o servizi o convertite in valute tradizionali.

Dettagli Dichiarativi

Nel quadro RW della dichiarazione dei redditi i detentori dovranno indicare il valore delle cripto-attività al 31 dicembre, sia iniziale sia finale. In assenza di conversioni non sono dovute imposte sulle plusvalenze realizzate.

Sanzioni e Regolarizzazioni

Per chi non ha mai dichiarato detenzioni di criptovalute la nuova legge prevede sanzioni ridotte  pari allo 0,5% del totale per ogni anno di omessa dichiarazione, a partire dal 31/12/2021.

In presenza di conversioni in valute Fiat con plusvalenze è possibile regolarizzarsi pagando un’imposta sostitutiva del 3,5%, più lo 0,5% per ogni anno di omessa dichiarazione.

Ruolo degli Exchange

Le nuove disposizioni contemplano la possibilità per gli exchange di criptovalute di agire come sostituti d’imposta semplificando gli adempimenti fiscali per gli utenti, analogamente a quanto avviene per i titoli detenuti presso le banche.

Exchange come Binance stanno implementando strumenti per facilitare la trasparenza fiscale,con funzioni specifiche già operative in alcuni Paesi e in fase di estensione ad altri.

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
UNOMEME ha la ricetta per risolvere il caos delle criptovalute
2025-04-26 09:23:21
Rassegna Stampa
SpacePay è la migliore altcoin da comprare prima della Bull Run
2025-04-26 08:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo