Il team di F1 Oracle Red Bull Racing si allea con Sui Blockchain!

criptovalute CRYPTO Mercato
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

La rete Sui, sostenuta da Mysten Labs, ha annunciato una partnership pluriennale con il team Red Bull Formula One Racing.

Nell’annuncio si legge che Oracle Red Bull Racing ha siglato l’accordo con la società di software Mysten Labs, focalizzata sul Web-3, per costruire la piattaforma di blockchain e smart contract Layer 1 Sui, che è diventata il partner ufficiale della squadra per la blockchain.

Il team Oracle Red Bull Racing ha dichiarato di aver “condotto un’ampia analisi di mercato” per trovare una blockchain con cui collaborare, che “permetta ai fan delle corse di impegnarsi” in modi nuovi. Inoltre ha aggiunto:

“Sui porta nella partnership una gamma in espansione di esperienze digitali, disponibili a livello globale, che consentiranno ai fan di connettersi con Oracle Red Bull Racing attraverso metodi innovativi e nuovi”.

L’ amministratore delegato della Fondazione Sui, Greg Siourounis, ha dichiarato che la partnership “dimostra come il web3 consenta di creare connessioni umane“.

Allo stesso modo, Evan Cheng, cofondatore e amministratore delegato di Mysten Labs, ha dichiarato che l’accordo permetterà ai team di mostrare “la vera potenza” della blockchain, aggiungendo:

“Il potenziale della tecnologia blockchain di cambiare radicalmente il modo in cui gli esseri umani negoziano, interagiscono e comunicano è enorme”.

Una prima adozione della blockchain

Secondo il Team Principal e CEO di Oracle Red Bull Racing, Christian Horner, la scuderia è stata una delle prime ad adottare la blockchain in Formula 1, riconoscendone il potenziale per connettere i fan a livello globale.

Nel febbraio 2022, il team ha firmato un accordo di sponsorizzazione da 150 milioni di dollari con l’exchange cripto Bybit, che ha assunto il ruolo di “Issuance Partner” per i fan token e i token non fungibili (NFT) della squadra.

Oltre a diventare Fan Token Issuance Partner, l’exchange è stato designato anche Principal Team Partner e Tech Incubator Partner.

Con un valore di 50 milioni di dollari all’anno per tre anni, per un totale di 150 milioni di dollari, l’accordo di sponsorizzazione è stato il più grande su base annua per una società di criptovalute nello sport.

Sui, invece, è una blockchain designated Proof-of-Stake (dPoS). Il protocollo utilizza una versione modificata del linguaggio di programmazione Move, creato inizialmente da Meta (alias Facebook) prima che il gigante dei social media si ritirasse dal suo progetto Diem.

Il team di Sui ha lanciato la mainnet nel maggio di quest’anno.

Il prezzo di SUI, il token nativo di Sui, è sceso oggi di quasi l’1%. Al momento della stesura di questo articolo (venerdì pomeriggio, UTC), il token era scambiato a 0,94 dollari. È sceso del 4% in un giorno e del 16% in due settimane.

Grafico del prezzo di SUI dal lancio della mainnet:

Allo stesso tempo, la maggior parte delle prime 100 monete per capitalizzazione di mercato è salita: Bitcoin (BTC) si è apprezzato di quasi l’1% in un giorno e del 2,4% in una settimana, scambiando a 27.133 dollari, mentre il prezzo di Ethereum (ETH) è aumentato dell’1,6% in un giorno e del 4% in una settimana, a 1.892 dollari.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo