La tecnologia quantistica fornirà un proof of work più efficiente per Bitcoin!

mining
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Una ricerca appena pubblicata da un team di ricercatori di università australiane e americane, in collaborazione con l’azienda di tecnologia quantistica BTQ, ha proposto un nuovo approccio al meccanismo di consenso proof-of-work (PoW) basato sul campionamento dei bosoni.

Il sistema di proof-of-work proposto, noto come “proof-of-work consensus by quantum sampling”, sfrutta le tecniche di calcolo quantistico per ottenere una convalida del consenso più rapida ed efficiente dal punto di vista energetico.

Gli algoritmi PoW tradizionali utilizzati, ad esempio, in Bitcoin (BTC) sono noti per la loro bassa velocità di elaborazione e l’elevato consumo energetico, ma secondo i ricercatori l’alternativa proposta sarà significativamente più efficiente dal punto di vista energetico se implementata su hardware quantistico.

Il documento sostiene inoltre che un altro vantaggio del sistema proposto è che aumenta la difficoltà di estrazione man mano che un maggior numero di macchine da mining quantistiche si unisce alla rete, garantendo così un tempo di estrazione dei blocchi costante.

Questo incentiverà la partecipazione dei “minatori quantistici” alla chain, hanno affermato i ricercatori.

Il documento è stato condiviso su Twitter da Peter Rohde, un ricercatore della University of Technology Sydney che ne è coautore.

Non è un concetto nuovo nell’informatica quantistica

Sebbene il campionamento dei bosoni non sia un concetto nuovo nell’informatica quantistica, la sua applicazione alla tecnologia blockchain rappresenta un’opportunità unica.

In quanto soluzione non universale per l’informatica quantistica, il campionamento di bosoni è stato finora limitato a settori specifici.

Secondo i ricercatori, tuttavia, questa tecnica potrebbe essere la soluzione ideale per rendere le reti blockchain a prova di futuro e per ridurre il consumo energetico del mining.

I ricercatori hanno spiegato che l’hardware quantistico possiede un vantaggio intrinseco rispetto ai supercomputer classici nel contesto del mining di blockchain, dato il suo potenziale di convalida del consenso più efficiente rispetto all’hardware classico.

La fusione proposta tra informatica quantistica e tecnologia blockchain apre nuove possibilità per il futuro delle criptovalute e dei sistemi decentralizzati, hanno affermato i ricercatori, sottolineando che ciò potrebbe aprire la strada a reti blockchain più veloci, sicure e rispettose dell’ambiente.

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo