Il settore crypto è il secondo più bersagliato dalle truffe di identità nel 2024

criptovalute sicurezza
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Aniello Raul Barone
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Secondo un rapporto della società israeliana di verifica dell’identità e gestione del rischio AU10TIX, nel secondo trimestre del 2024 il secondo settore più bersagliato dalle frodi di identità è stato quello delle criptovalute.

Quasi il 29% dei tentativi di frode d’identità a livello globale ha preso di mira le piattaforme legate alle criptovalute, ponendo rischi significativi per il settore in quanto i criminali sfruttano la privacy insita nelle transazioni blockchain.

Il ruolo dei Deepfake e dei bot di impersonificazione

Un rapporto di AU10TIX ha evidenziato che il settore delle criptovalute ha costituito il 29% dei tentativi di frode di identità nel secondo trimestre del 2024, collocandosi subito dopo il settore dei pagamenti, che ha costituito il 52% di tutti i casi.

Con la tecnologia blockchain che offre vantaggi in termini di privacy, i criminali si sono concentrati sullo sfruttamento delle vulnerabilità all’interno delle piattaforme di criptovaluta, compresi gli exchange, le piattaforme decentralizzate e i wallet software e hardware.

L’aumento delle frodi è in gran parte guidato dall’uso di tecnologie avanzate, come i bot di impersonificazione e gli strumenti di deepfake.

Questi bot, basandosi sulla tecnologia deepfake, sono in grado di creare account falsi che appaiono legittimi, ingannando utenti e piattaforme.

Nonostante gli sforzi per migliorare i metodi di rilevamento, molte truffe continuano ad avere successo, spesso con conseguenze finanziarie devastanti.

Personaggi di alto profilo come Elon Musk di Tesla e Tim Cook di Apple sono stati vittime di truffe deepfake che promuovevano schemi fraudolenti di criptovaluta.

Questo tipo di frode ha portato a ingenti perdite finanziarie a livello globale. A giugno, la piattaforma di scambio di criptovalute Bitget ha riportato un aumento del 245% delle truffe deepfake, stimando che le perdite globali supereranno i 25 miliardi di dollari nel 2024.

Il rapporto ha anche identificato i Paesi più colpiti, tra cui Stati Uniti, Cina, Germania, Regno Unito, Ucraina e Vietnam.

In risposta a questa crescente minaccia, Bitget ha collaborato con il fornitore di servizi di verifica dell’identità Sumsub per introdurre misure volte a ridurre i rischi di truffe deepfake sulla sua piattaforma.

Come la frode d’identità ha influenzato l’industria delle criptovalute

I crimini legati alle criptovalute, comprese le truffe e gli hack, restano una sfida importante per il settore.

Solo nel secondo trimestre del 2024, il settore ha subito perdite per 572 milioni di dollari, con le piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi) particolarmente vulnerabili al phishing, all’hacking e agli exploit di codice.

Con la crescente diffusione delle piattaforme decentralizzate, l’ascesa del Fraud-as-a-Service ha reso più facile per i criminali informatici lanciare attacchi, soprattutto nelle regioni con normative meno rigide.

L’area Asia-Pacifico, in particolare, ha registrato un aumento del 24% delle frodi di identità tra il 2022 e il 2023, a causa dell’insufficienza dei controlli sugli exchange decentralizzati.

Le forze dell’ordine come il Federal Bureau of Investigation (FBI) degli Stati Uniti stanno lavorando alacremente per contrastare questi schemi.

Un recente rapporto dell’FBI ha rivelato che nel 2023 sono stati persi 5,6 miliardi di dollari in frodi legate alle criptovalute, con quasi 69.000 denunce presentate.

L’agenzia ha incoraggiato il pubblico a segnalare qualsiasi frode legata alle criptovalute anche nei casi in cui non si sia verificata alcuna perdita finanziaria, in modo da aiutare le autorità a tenere testa alle minacce emergenti.

Poiché i truffatori diventano sempre più creativi, è evidente la necessità di misure di sicurezza robuste in tutto il settore delle criptovalute. Sia gli individui che le piattaforme devono collaborare per affrontare l’ondata crescente di frodi di identità.

Lavorando insieme, il settore può rafforzare le proprie difese e ridurre i rischi posti da criminali informatici sempre più sofisticati.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Bitcoin News
Bitcoin è l’azienda più produttiva al mondo: ricavi infiniti, zero dipendenti
Christian Boscolo
Christian Boscolo
2025-06-16 14:54:50
Previsione Prezzi
L’AI di Gemini prevede il prezzo di XRP, Pepe e Trump entro fine 2025
Laura Di Maria
Laura Di Maria
2025-06-16 13:46:19
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo