Il prezzo di Bitcoin scivola sotto i 96.000 dollari e il mercato crypto torna in rosso
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Brutte notizie per gli amanti delle crypto e di chi si aspettava il rally di Natale. La mattinata si è infatti aperta con la flessione di Bitcoin che è scivolato a 96.000 dollari trascinando al ribasso anche tutte le altcoin che registrano una perdita media del 5%.
Non perdetevi dunque l’analisi tecnica di BTC a fine articolo. Ma prima di iniziare, vediamo quali sono le principali notizie che hanno influenzato in questi giorni i movimenti di Bitcoin.
Aumenta l’adozione di Bitcoin in Russia
In Russia è notevolmente aumentata l’adozione di Bitcoin, che negli ultimi tempi viene sempre più adoperato come strumento per il commercio internazionale. Il ministro delle Finanze russo, Anton Siluanov, ha rivelato che il Paese sta utilizzando il Bitcoin e gli asset finanziari digitali (DFA) nell’ambito di un quadro giuridico sperimentale.
Questi sviluppi arrivano in un contesto di cambiamenti geopolitici nel quale la Russia cerca di ridurre la dipendenza dalle valute tradizionali. Siluanov ha evidenziato il ruolo di Bitcoin negli “accordi creativi”, proponendolo come una valida alternativa al dollaro USA.
Questa diffusa adozione è la naturale conseguenza dei piani della Russia di espandere il mining di Bitcoin a livello nazionale e ne ha aumentato l’uso nelle transazioni a livello sovrano per tutto il 2024.
Sebbene Siluanov abbia messo in guardia dagli investimenti in criptovalute a causa della loro natura speculativa, l’integrazione di Bitcoin nel commercio internazionale ne rafforza l’utilità e la domanda. Questa decisione strategica dovrebbe influenzare positivamente i prezzi di Bitcoin, soprattutto in presenza di incertezze geopolitiche.
MicroStrategy ha contribuito ad alimentare il rally di Bitcoin con acquisizioni aggressive
L’azienda MicroStrategy, già nota come operatore istituzionale di primo piano negli investimenti in Bitcoin, ha annunciato l’intenzione di emettere ulteriori titoli azionari per espandere le sue partecipazioni in criptovalute. Questo fa seguito all’acquisto di 561 milioni di dollari di Bitcoin, segnando la settima settimana consecutiva di acquisizioni.
Le partecipazioni totali di MicroStrategy in Bitcoin rafforzano la fiducia delle istituzioni negli asset digitali, fornendo un livello di stabilità in mezzo alla volatilità del mercato.
Nonostante l’annuncio di MicroStrategy, però, al momento della stesura dell’articolo il prezzo di Bitcoin è scivolato a 95.798 dollari, registrando un calo del 2,34% nelle ultime 24 ore.
In ogni caso, la crescita annua di Bitcoin rimane superiore al 120%, maggiore rispetto a quella di asset tradizionali come l’oro e le azioni globali, ed è quindi probabile che gli acquisti istituzionali come quelli di MicroStrategy sostengano lo slancio dei prezzi nel lungo periodo.
La Stablecoin RLUSD di Ripple promuove l’adozione della Blockchain
Ripple ha introdotto la stablecoin RLUSD sull’exchange Independent Reserve di Singapore, segnando il suo debutto nella regione. La stablecoin, ancorata 1:1 al dollaro USA, mira a semplificare le transazioni transfrontaliere e a migliorare le applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi).
Sostenuta da riserve di dollari USA in base alle severe normative finanziarie di New York, RLUSD si integra con le reti Ledger Ethereum e XRP.
Sebbene si concentri principalmente sulle monete stabili, l’innovazione di Ripple favorisce indirettamente il più ampio ecosistema delle criptovalute, compreso Bitcoin, promuovendo l’interesse istituzionale e al dettaglio per le soluzioni finanziarie basate sulla blockchain.
Prospettive tecniche di Bitcoin: Correzione improvvisa con un potenziale rialzista
La criptovaluta leader si stava stabilizzando dopo aver completato un ritracciamento di Fibonacci del 50% dal recente minimo di 92.126 dollari al massimo di 108.400 dollari.
Fino a questa mattina, Bitcoin era scambiato a 98.117 dollari e affrontava una resistenza immediata a 102.207 dollari. Un potenziale breakout di quella resistenza avrebbe portato BTC verso i successivi livelli di resistenza a 104.954 e 108.400 dollari.
Al contrario, non è riuscito a mantenere il punto cardine a 100.293 dollari e, al momento della stesura dell’articolo, Bitcoin è scivolato al di sotto dei 96.000 dollari.
Ora scambia a 95.793 dollari, e per il momento si mantiene al di sopra del livello di supporto a 95.717 dollari. Un ulteriore rischio di ribasso lo porterebbe a testare il supporto a 92.139 dollari.

Gli indicatori tecnici suggerivano uno slancio da neutro a rialzista. In particolare, l’indice di forza relativa (RSI) a 57,39 segnalava un moderato interesse all’acquisto, mentre la media mobile esponenziale (EMA) a 50 giorni a 97.427 dollari non è riuscita a offrire un solido supporto.
Molto probabilmente, la causa dell’improvvisa flessione di Bitcoin è dovuta alle recenti politiche aggressive della Federal Reserve statunitense, che ha ridotto da quattro a due i tagli dei tassi previsti per il 2025. Ora i trader sperano che l’aumento dell’adozione e degli acquisti istituzionali siano in grado di riconfermare la tendenza rialzista.
Aspetti salienti:
- L’adozione di Bitcoin da parte della Russia per il commercio evidenzia la sua crescente utilità nelle transazioni globali.
- Le continue acquisizioni di MicroStrategy rafforzano la fiducia delle istituzioni e il supporto dei prezzi a lungo termine.
- Il lancio della stablecoin RLUSD di Ripple espande l’adozione della blockchain, sostenendo indirettamente l’ecosistema del Bitcoin.
La più ampia integrazione di Bitcoin nel commercio, nelle partecipazioni istituzionali e nelle innovazioni della blockchain sottolinea la sua posizione di asset globale trasformativo.






