La nuova Stablecoin RLUSD di Ripple è stata ufficialmente lanciata
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

La società fornitrice di servizi di pagamento basati su blockchain, Ripple, martedì 17 dicembre ha lanciato la sua stablecoin Ripple USD (RLUSD), ancorata al dollaro USA.
Il lancio, molto atteso dalla comunità crittografica, fa seguito all’approvazione del New York Department of Financial Services (NYDFS).
RLUSD è una stablecoin 1:1 sostenuta dal dollaro USA e completamente garantita da depositi in dollari, titoli di stato americani a breve termine e altri equivalenti in contanti.
Inizialmente disponibile su XRP Ledger (XRPL) di Ripple e sulla mainnet di Ethereum, Ripple prevede di espandere la disponibilità di RLUSD ad altre blockchain e protocolli di finanza decentralizzata (DeFi) nel tempo.
Focus sui pagamenti transfrontalieri istantanei
Introdotto nel giugno 2024, Ripple USD (RLUSD) ha iniziato il beta testing all’inizio di agosto.
Prima del lancio ufficiale, sono state pubblicate delle anteprime sui siti fornitori di dati, come CoinGecko e CoinMarketCap.
A ottobre, Ripple ha annunciato i partner exchange che guideranno la distribuzione globale della sua stablecoin. Questi includono, tra gli altri, Uphold, Bitstamp, Bitso, MoonPay e CoinMENA.
Secondo Ripple, RLUSD è “progettato per facilitare i pagamenti globali in tempo reale” consentendo pagamenti istantanei e semplici rampe di conversione tra valute fiat e la stablecoin.
Le caratteristiche principali di RLUSD includono il pieno supporto delle riserve di dollari USA per ridurre al minimo la volatilità dei prezzi. Questo la rende adatta ai pagamenti transfrontalieri, dove la fluttuazione dei tassi di cambio può essere un problema.
Per garantire “uno sviluppo responsabile e la conformità alle normative”, Ripple ha formato un comitato consultivo per RLUSD, che comprende l’ex presidente della FDIC Sheila Bair e il cofondatore di Ripple Chris Larsen.
B2C2 e Keyrock sosterranno la liquidità di RLUSD. Inoltre, Ripple pubblicherà attestazioni mensili, verificate da terzi, delle attività di riserva per garantire maggiore trasparenza e fiducia.
RLUSD e il token nativo di Ripple XRP si completeranno a vicenda nell’ambito della soluzione per i pagamenti transfrontalieri. XRP contribuirà alla liquidità di RLUSD, mentre la stablecoin offrirà stabilità di prezzo ai clienti istituzionali di Ripple.
XRP sale a nuovi livelli con il lancio di RLUSD
Il lancio di RLUSD avviene in concomitanza con un’impennata del prezzo di XRP, che di recente è riemerso come quarta criptovaluta per capitalizzazione di mercato.

XRP ha registrato un’impennata di oltre il 121% negli ultimi 30 giorni, raggiungendo un massimo di sette anni a 2,89 dollari il 12 dicembre. Secondo XRPScan, gli account attivi sulla rete sono aumentati del 278% dal 1° novembre al 17 dicembre, raggiungendo il picco di 105.956 account il 2 dicembre.

Nella giornata di ieri, questo rally ha spinto il market cap di XRP a oltre 144,8 miliardi di dollari, superando sia i 140,5 miliardi di dollari di Tether sia i 100,5 miliardi di dollari di Solana, scalzando per un breve momento Tether dalla terza posizione.
Al momento in cui scriviamo, però, XRP ha operato una correzione che lo ha riportato al quarto posto della classifica delle principali criptovalute, con un market cap di 137,4 miliardi di dollari.
Adesso, secondo i dati di CoinMarketCap, XRP sta scambiando a 2,40 dollari, con un calo del 4,65% nelle ultime 24 ore. Ma il token di Ripple ha già iniziato a recuperare, registrando un leggero aumento dello 0,45% negli ultimi sette giorni, oltre a mantenere l’impressionante crescita del 120,60% negli ultimi 30 giorni.

La corsa al rialzo di XRP: Il token di Ripple può raddoppiare il suo precedente massimo?
Diversi fattori stanno contribuendo alla performance del prezzo di XRP. Tra questi, le partnership e i nuovi prodotti sviluppati da Ripple Labs, come il lancio del primo fondo monetario tokenizzato sul Ledger XRP e la stablecoin RLUSD.
RLUSD si sta posizionando come concorrente diretto delle principali stablecoin come USD Coin (USDC) e Tether (USDT).
Le voci suggeriscono anche che Ripple potrebbe utilizzare le sue consistenti disponibilità di XRP per sostenere RLUSD. Questo potrebbe aumentare la fiducia nel valore della stablecoin, ridurre potenzialmente l’offerta di XRP in circolazione e aumentare la liquidità del Ledger XRP.
La possibile approvazione di fondi negoziati in borsa (ETF) su XRP negli Stati Uniti può alimentare ulteriormente l’ascesa di XRP. Importanti società di gestione patrimoniale, tra cui WisdomTree, 21Shares, Canary Capital e Bitwise, hanno recentemente presentato alla Securities and Exchange Commission (SEC) la richiesta di lanciare ETF spot su XRP.
Questi ETF offrirebbero agli investitori istituzionali un modo più accessibile per ottenere un’esposizione diretta a XRP e l’approvazione di questi ETF da parte della SEC potrebbe aumentare significativamente la liquidità all’interno dell’ecosistema XRP e far salire il prezzo del token.
Secondo Jacob Canfield, trader indipendente di criptovalute, l’attuale impennata del prezzo di XRP è simile a quelle passate ma ora, con il prezzo di Bitcoin (BTC) cinque volte più alto, XRP potrebbe potenzialmente raggiungere 6,60 dollari, il doppio del suo precedente massimo.
Questa previsione si basa sulle estensioni di Fibonacci e rappresenta un “obiettivo FOMO ideale”. Tuttavia, XRP potrebbe incontrare una resistenza intorno a 2,75-3,00 dollari prima di rompere i massimi storici o subire un pullback.






