I tre motivi per cui il prezzo di bitcoin continuerà a salire!

bitcoin BTC ETF
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Rossi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Bitcoin

Gli ultimi otto mesi non sono stati molto facili per gli holder di Bitcoin, visto le sfide che hanno dovuto affrontare.

Dopo una caduta fino a 17.000 dollari nel novembre 2022 provocata dallo scandalo di FTX, la crypto ha incominciato a riprendere terreno a gennaio 2023, superando 24.000 dollari a febbraio.

Sembra che il valore della crypto adesso stia tornando a salire dopo essere stato stabile al di sotto dei 27.000 dollari nei giorni scorsi. E viste le notizie di mercato, sembra che questo aumento sia destinato a continuare. In particolare grazie a tre motivi:

1- Dollaro in declino, un segnale positivo per Bitcoin

Sappiamo che esiste una correlazione inversa tra dollaro e asset crypto. In pratica, quando il dollaro si rafforza, il valore di Bitcoin tende a diminuire, e viceversa.

Tuttavia, le ultime notizie macroeconomiche mostrano che il dollaro non è destinato a salire nei prossimi mesi. Nella scorsa settimana, l’indice del dollaro USA è diminuito dell’1,2%, registrando il terzo calo settimanale consecutivo.

La decisione della Federal Reserve degli Stati Uniti di interrompere il ciclo di rialzi dei tassi è il motivo principale dietro questa tendenza. L’ultimo rialzo ha messo in evidenza la fragilità del settore bancario statunitense, soprattutto con i recenti fallimenti di Silicon Valley Bank e Signature Bank. La diminuzione del valore del dollaro sembra inevitabile, e questo potrebbe favorire Bitcoin.

2 -L’arrivo degli ETF su Bitcoin

Le buone notizie per gli appassionati crypto non si fermano qui, visto che diverse aziende hanno annunciato l’intenzione di lanciare un Exchange Traded Fund (ETF) su Bitcoin, offrendo ulteriori opportunità di investimento nel settore.

In particolare, il più grande gestore patrimoniale del mondo, BlackRock, ha presentato una richiesta alla Securities and Exchange Commission (SEC), l’autorità di vigilanza del mercato azionario statunitense, per la creazione di un ETF basato su Bitcoin. Questa mossa, effettuata il 15 giugno, testimonia il crescente interesse dell’azienda nel fornire un prodotto finanziario basato sulla crypto di maggior valore.

Non è da meno Invesco, un noto gestore patrimoniale che gestisce oltre 1.400 miliardi di dollari, che ha presentato una richiesta per il suo ETF su Bitcoin denominato Invesco Galaxy Bitcoin ETF.

Da non dimenticare è anche WisdomTree, una società di gestione patrimoniale, che la scorsa settimana ha depositato una richiesta per il Wisdom Tree Bitcoin Trust.

È evidente che Bitcoin sta attirando sempre più l’attenzione di società di investimento. Questo interesse crescente da parte delle istituzioni finanziarie, insieme alle nuove opportunità di investimento rappresentate dagli ETF, si prevede che porterà ad una costante crescita del valore di BTC nei prossimi mesi.

3 -Bitcoin emerge come un rifugio sicuro

Le recenti azioni legali della SEC contro i due più grandi exchange crypto, Binance e Coinbase, hanno sorprendentemente avuto un impatto positivo sul valore di Bitcoin. Nonostante il tumulto, Bitcoin è rimasto al di fuori della sfera di competenza della SEC come asset finanziario. Questa situazione ha spinto gli investitori a spostare i propri capitali su Bitcoin ed Ethereum, al fine di tutelare i propri investimenti.

È quindi evidente che Bitcoin sta emergendo come un rifugio sicuro per gli investitori finanziari, simile a quanto accadeva con l’oro e il dollaro fino ai primi anni Settanta. Man mano che la fiducia nel mondo finanziario cresce di giorno in giorno, con il declino del dollaro e l’ingresso di diverse società nel settore crypto, sembra che Bitcoin abbia un futuro brillante davanti a sé.

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Leggi anche:

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo