Blackrock e l’ETF su Bitcoin – Cos’è e perché è così importante?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Blackrock, una delle più grandi società di investimento al mondo, ha presentato richiesta per fornire un ETF su Bitcoin. BlackRock utilizzerà l’exchange Coinbase come Custody per gli ETF e i dati del mercato spot dell’exchange per la determinazione dei prezzi.
Ma che cosa sono gli ETF e perché questa notizia è così importante?
Cosa sono gli ETF?
Gli ETF (acronimo di Exchange Traded Funds) sono fondi a basse commissioni di gestione negoziati in Borsa come le normali azioni.
Hanno come unico obiettivo quello di replicare fedelmente l’andamento e quindi il rendimento di indici azionari, obbligazionari o di materie prime.
Nati negli Stati Uniti nei primi anni ’90, gli ETF sono entrati a far parte dei titoli a disposizione degli investitori italiani solo a partire dal settembre 2002. Da allora hanno conseguito un successo crescente, testimoniato dall’incremento dei volumi.
Gli ETF spot su Bitcoin sono fondi che detengono effettivamente BTC (Custody). Questo vuol dire che aumentano o perdono di valore seguendo l’andamento di Bitcoin. Ad esempio, BTCetc è un fondo spot supportato fisicamente al 100% da Bitcoin e disponibile in Europa.
Perché la notizia è importante?
Perché permetterebbe alla finanza di tipo tradizionale di avvicinarsi al mondo delle crypto e, al contempo, fornirebbe maggiore credibilità a Bitcoin e indirettamente al mondo delle criptovalute.
I precedenti della SEC con gli ETF su bitcoin
La Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti non ha mai approvato un ETF su bitcoin, citando i timori di frode e manipolazione nei precedenti rifiuti.
A luglio 2016, ad esempio, la SEC ha rifiutato la proposta di Cameron e Tyler Winklevoss di quotare e scambiare le azioni del Winklevoss bitcoin trust.
L’agenzia, tuttavia, ha approvato diversi ETF sui futures di bitcoin quando ha autorizzato per la prima volta la negoziazione del ProShares Bitcoin Strategy ETF nell’ottobre 2021.
Grayscale contro la SEC
Grayscale, il più grande gestore di asset digitali al mondo, sta cercando di convertire uno dei suoi fondi, GBTC, in un ETF su bitcoin spot, che è stato respinto dalla SEC lo scorso anno.
La società ha intentato una causa contro la decisione, che è attualmente in corso in un tribunale di Washington DC. La sentenza è prevista per la fine dell’anno.
Segui Cryptonews Italia sui canali social






