I procuratori cinesi inchiodano 40 truffatori crypto – Che cosa è successo?

cina criptovalute CRYPTO exchange trading
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Rossi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Cina

In Cina 40 presunti truffatori crypto stanno affrontando un processo, mentre 10 sono già in attesa di giudizio.

Secondo quanto riferito dal media Jimu News, 10 dei presunti truffatori sono stati processati presso la sede di Enshi (provincia di Hubei) della Corte del Popolo con l’accusa di frode. La procura sostiene che la “banda” di presunti truffatori ha operato negli anni 2020 e 2021.

L’agenzia ha affermato che gli ideatori della banda si chiamavano Ma e Xie. Il tribunale ha sentito che il duo ha “creato” una piattaforma di trading crypto fasulla chiamata FXcoin, usando come “esca” “alti tassi di leva” e “alti rendimenti”. Avrebbero poi detto alle vittime che potevano aspettarsi enormi guadagni “comprando” Bitcoin “ai massimi e ai minimi”.

Inoltre il tribunale ha appreso che le vittime sono state prese in giro dalla banda, che ha concesso “piccoli ribassi” per “ingannare le vittime e indurle ad aumentare il capitale”.

Un gruppo di 40 truffatori crypto diviso in “sottounità”

Inoltre i procuratori hanno affermato che la banda era divisa in tre “sottounità”. Queste hanno iniziato a operare indipendentemente l’una dall’altra e nel complesso hanno accumulato un totale di circa 1,5 milioni di dollari dalle loro vittime.

Le vittime del gruppo erano principalmente cinesi, ma sembra che anche alcuni investitori stranieri siano caduti nella presunta truffa. Il tribunale ha sentito che tra le vittime c’erano persone con sede a Hainan, nella provincia di Jiangxi, nella prefettura autonoma di Xishuangbanna Dai e in Myanmar.

I procuratori hanno fornito prove a sostegno delle loro affermazioni, tra cui le chat di gruppo della piattaforma di app di chat WeChat. Il gruppo sembra aver utilizzato anche siti web e applicazioni fasulle progettate per sembrare piattaforme di trading crypto autentiche.

Il gruppo, ad esempio, avrebbe creato siti falsi per assomigliare alla piattaforma di trading latino-americana Buda e all’exchange crypto giapponese Zaif.

Inoltre il media ha sottolineato che le tre “sottounità” sono state processate separatamente, “a causa del gran numero di persone coinvolte” e della “complessità del caso”.

Leggi anche

 

 

 

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo