Fetch.ai, SingularityNET e Ocean Protocol si fondono in unico token: ASI
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Il 13 giugno 2024 avrà luogo la finalizzazione della fusione dei token tra Fetch.ai, SingularityNET e Ocean Protocol, un evento che segnerà un’importante pietra miliare nel mondo dell’intelligenza artificiale decentralizzata.
I tre giganti dell’intelligenza artificiale avevano annunciato a marzo di voler unire le forze per creare un ecosistema etico e decentralizzato, denominato ASI Alliance.
Fusione dei token
Secondo un comunicato stampa, il 13 giugno i token FET, AGIX e OCEAN diventeranno un unico nuovo token: Artificial Superintelligence (ASI).
Gli attuali possessori di questi token potranno scambiarli con i nuovi ASI tramite un contratto di migrazione sicuro.
- Il token FET sarà rinominato ASI, con un’offerta totale di 2,63055 miliardi di token, scambiabili con un rapporto 1:1.
- Il token AGIX può essere migrato ad ASI con un rapporto di conversione di 0,433226:1.
- Il token OCEAN seguirà lo stesso tasso di conversione di 0,433226:1 di AGIX.
https://twitter.com/ASI_Alliance/status/1795808728362438673
Visione e prospettive
Il CEO di ASI Alliance e pioniere nel campo dell’IA, Ben Goertzel, esprime il suo entusiasmo per la fusione nel seguente comunicato:
“Questa fusione inaugura una nuova era nell’AI, unendo i nostri punti di forza per raggiungere risultati senza precedenti”.
Per Goertzel, il token ASI simboleggia la ricerca congiunta per sfruttare l’AI, la blockchain e la governance decentralizzata, puntando a un “futuro straordinario” per tutti.
L’obiettivo di questa fusione è creare un’infrastruttura AI decentralizzata in grado di sviluppare e distribuire la tecnologia AI in modo etico e affidabile.
L’alleanza promette anche una rapida adozione delle applicazioni AI, con l’obiettivo di sfidare il dominio dei giganti tecnologici.
Impatto sul Web 3 e sull’AI
Il fondatore di Ocean Protocol e direttore dell’ASI Alliance, Bruce Pon, sottolinea l’importanza di questa fusione per l’adozione del Web 3 e dell’AI:
“ASI Alliance trasformerà l’adozione del Web 3 per l’AI e i dati. Abbiamo lavorato su molti dettagli per garantire che il processo si svolga senza intoppi e non vediamo l’ora di lanciare ufficialmente il token ASI”.
Il CEO e fondatore di Fetch.ai e presidente di ASI Alliance, Humayun Sheikh, è ottimista sul potenziale della nuova società di “interrompere il monopolio dei giganti tecnologici sull’AI”:
“Con le nostre nuove economie di scala, ASI Alliance può davvero cambiare il modo in cui le grandi aziende tecnologiche controllano la narrazione e la direzione dell’AI”.
Verso un’AI più decentralizzata?
Con il completamento di questa fusione, ASI Alliance è pronta ad accelerare la commercializzazione delle tecnologie AI e a facilitare l’accesso alle piattaforme e ai set di dati avanzati AI, aprendo la strada alla prossima ondata di innovazione nel campo dell’intelligenza artificiale.
Unendo le forze, Fetch.ai, SingularityNET e Ocean Protocol mirano non solo a innovare, ma anche a stabilire un’AI etica e accessibile, sfidando lo status quo imposto da grandi nomi della tecnologia come Meta, Google e Open Ai.
Allora, siete pronti per un futuro in cui l’AI non sia più il parco giochi dei titani della Silicon Valley, ma un dominio aperto e decentralizzato per tutti? Ci vediamo il 13 giugno.
WienerAI è il primo bot di trading crypto gratuito
Sempre restando in tema di intelligenza artificiale, il nuovo progetto WienerAI (WAI) sta attirando l’attenzione grazie alla sua promessa di introdurre un bot di trading crypto AI gratuito e di facile utilizzo, ideale soprattutto per i trader principianti.
Al momento della pubblicazione dell’articolo, la prevendita di WienerAI è arrivata a raccogliere più di 3,5 milioni di dollari, a dimostrazione della forte domanda per questa memecoin unica. Nella fase attuale, il token WAI è disponibile al prezzo unitario di 0,000712 dollari.
Il token WAI non sarà una semplice memecoin speculativa, ma alimenterà l’intero ecosistema di WienerAI e avrà anche un’utilità di staking, offrendo ai suoi titolari la possibilità realizzare ulteriori guadagni grazie al reddito passivo APY.
3 Million raised!
As holder count grows, so does the anticipation for launch and the AI trading bot release!!
🤖🌭🤖🌭🤖🌭🤖🌭🤖🌭🤖🌭🤖🌭🤖🌭🤖🌭🤖🌭 pic.twitter.com/Y19TEbKwjc
— WienerAI (@WienerDogAI) May 26, 2024
La proposta unica di WienerAI, la sua tokenomics strategica e il suo potenziale virale la posizionano come un progetto da tenere sotto controllo.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Leggi anche:
- Mastercard lancia “Crypto Credential”: Addio agli indirizzi blockchain complessi!
- L’approvazione degli ETF Spot su Ethereum è politica: lo dice anche Bloomberg






