Mastercard lancia “Crypto Credential”: Addio agli indirizzi blockchain complessi!
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Mastercard ha lanciato il nuovo servizio “Crypto Credential”, che semplifica i trasferimenti crypto peer-to-peer tra gli utenti.
Il servizio è già attivo e consente agli utenti di alcuni exchange crypto di inviare e ricevere asset digitali utilizzando un Alias Crypto Credential di Mastercard anziché gli indirizzi della blockchain, che sono lunghe e confuse stringhe di numeri e lettere casuali.
Mastercard Crypto Credential has gone live with its first peer-to-peer transactions! This solution not only replaces complex wallet addresses with user-friendly aliases, but also makes sending #blockchain transactions secure, transparent and accessible.
Learn more:… pic.twitter.com/WgY6aTaQHP— Mastercard News (@MastercardNews) May 29, 2024
Addio a indirizzi complessi
Mastercard ha scritto in un post su X:
“Questa soluzione non solo sostituisce i complessi indirizzi dei wallet con alias di facile utilizzo, ma rende anche sicuro, trasparente e accessibile l’invio di transazioni blockchain”.
Innanzitutto, il servizio verifica gli utenti attraverso gli standard di Mastercard. Una volta completata la verifica, gli utenti riceveranno un alias dall’azienda.
In seguito, quando gli utenti invieranno o riceveranno crypto, il sistema verificherà che l’alias sia valido e che l’indirizzo del destinatario supporti il token associato e la blockchain della transazione.
Le transazioni non procederanno se l’indirizzo del destinatario non supporta l’asset o la chain del mittente. In questo modo i fondi non verranno persi a causa di eventuali errori dell’utente. Gli alias possono anche proteggere dalle truffe di tipo Address Poisoning, in cui i truffatori ingannano gli utenti dei wallet per inviare crypto a un indirizzo che sembra simile.
Al momento il servizio di Mastercard è disponibile presso gli exchange Bit2Me, Lirium e Mercado Bitcoin. Presto sarà disponibile in paesi come Brasile, Cile, Francia, Guatemala, Messico, Panama, Paraguay, Perù, Portogallo, Spagna, Svizzera e Uruguay.
Ma le ambizioni di Mastercard non si fermano qui. L’azienda ha dichiarato:
“La transazione P2P è il primo di molti possibili casi d’uso che Mastercard Crypto Credential intende supportare. Altri potrebbero estendersi a NFT, biglietteria e altre soluzioni di pagamento, a seconda dei requisiti di mercato e di conformità”.
Il servizio Crypto Credential include anche il supporto per i wallet di Foxbit e Lulubit, il secondo beneficia anche dell’integrazione con l’exchange Lirium.
Martin Kopacz, chief operating officer di Lirium ha affermato:
“Con Mastercard Crypto Credential, possiamo garantire la tracciabilità di tutte le transazioni blockchain con un livello di conformità più elevato, offrendo al contempo un’esperienza utente eccezionale”.
All’inizio del mese, Mastercard si è unita a un consorzio di grandi banche per testare la tecnologia distributed ledger per regolare i trasferimenti di asset digitali tra le aziende.
Gli asset presenti nella rete prova includono denaro di banche commerciali, titoli di stato statunitensi, denaro di banche centrali e debito di grado d’investimento, che normalmente vengono scambiati con sistemi separati.
Nuovo progetto crypto
Gli investitori stanno rivolgendo l’attenzione verso un nuovo progetto: Mega Dice, un noto casinò crypto che ha recentemente lanciato il suo token nativo, DICE, sulla blockchain di Solana.
Il token è l’elemento centrale del casinò, accessibile dall’app di messaggistica di Telegram, dato che fornisce l’accesso a più di 5.000 giochi e permette ai giocatori di ricevere diversi bonus giornalieri, tra cui gli airdrop.
Al momento DICE è disponibile solo nella fase di prevendita, dove sono già stati raccolti 1,2 milioni di dollari. Il token è disponibile al prezzo di circa 0,075 dollari e può essere comprato con SOL, ETH o BNB. Per ulteriori informazioni su come acquistarlo è disponibile la nostra guida.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.