Ethereum raggiungerà i 5.000 dollari? 5 altcoin da tenere d’occhio

Oggi la seconda crypto per market cap, Ethereum, sta continuando a scambiare intorno al livello di 3.400 dollari. Ma gli analisti si aspettano che l’asset continui a crescere e raggiunga la soglia dei 5.000 dollari nei prossimi giorni. L’aspettativa di un forte rialzo ha portato a un afflusso di denaro da parte degli investitori nelle altcoin consolidate.
Anche Steno Research, azienda danese con sede a Copenaghen e specializzata nell’analisi dei mercati crypto, ha rilasciato una previsione ancora più rialzista per Ethereum. Gli analisti scandinavi prevedono che l’asset crypto potrebbe superare la soglia degli 8.000 dollari durante l’imminente altseason di quest’anno.
Le previsioni bullish derivano da diversi fattori, tra cui un quadro normativo migliorato, tassi di interesse in calo e una maggiore liquidità. A rafforzare questa prospettiva sarà anche la storica forte performance successiva all’halving di Bitcoin e la crescente adozione istituzionale.
Le altcoin da tenere d’occhio
Alcune altcoin stanno già attirando l’interesse degli investitori.
XRP continuerà a crescere nel 2025?
Una di queste è il token di Ripple, XRP. L’asset ha iniziato la ripresa l’ultimo giorno del 2024 e sta continuando a scambiare in verde. Nelle ultime 24 ore ha registrato un guadagno del 10% e ha raggiunto il livello di 2,41 dollari.

Con l’arrivo del pro-crypto Paul Atkins come presidente designato della Securities and Exchange Commission (SEC), che prenderà il posto del tanto odiato Gary Gensler, la lunga battaglia legale tra Ripple e la SEC potrebbe finalmente concludersi.
La risoluzione della disputa legale potrebbe aprire la strada a un ambiente normativo più favorevole per Ripple, che potrebbe stimolare l’interesse verso l’asset, creando le basi per un ulteriore rialzo. Inoltre potrebbe essere approvato un Exchange-Traded Fund (ETF) Spot su XRP.
Inoltre XRP potrebbe consolidare la sua posizione come la blockchain per i pagamenti digitali peer-to-peer (P2P). Ripple sta ampliando le sue partnership con le istituzioni finanziarie, in particolare nella regione Asia-Pacifico. I servizi di liquidità su richiesta (ODL – On-Demand Liquidity) hanno giocato un ruolo cruciale nel ridurre significativamente i tempi e i costi di elaborazione dei pagamenti aziendali.
BNB registra un aumento del 112% in un anno
Un altro asset che sta suscitando molto interesse è il token nativo di Binance, BNB. L’asset continua a scambiare al livello di 701 dollari e la sua capitalizzazione di mercato si attesta a 100,8 miliardi di dollari. In un anno BNB ha registrato una forte crescita del 112%.

BNB viene utilizzato sempre di più nei progetti di exchange decentralizzati (DEX) come PancakeSwap e SushiSwap, che operano sulla Binance Smart Chain (BSC). Inoltre, il token è ampiamente impiegato nel segmento della finanza decentralizzata (DeFi), in piattaforme come Venus, Alpha Homora e Beefy Finance. Questi progetti offrono servizi di lending, farming e staking, utilizzano BNB per pagare le fees, partecipare alle attività di staking e per altre operazioni all’interno dei loro ecosistemi.
Il token di Binance è particolarmente apprezzato dagli investitori istituzionali per la sua elevata sicurezza e la stabilità dell’ambiente di trading. Inoltre, stanno emergendo nuovi progetti sulla Binance Smart Chain (BNB).
Solana si prepara a una forte crescita nel 2025
Anche Solana (SOL) potrebbe registrare un’impennata nel 2025. L’arrivo di Paul Atkins alla SEC ha acceso le speranze per l’approvazione di un Exchange-Traded Fund (ETF) Spot basato su Solana, che potrebbero attrarre ingenti capitali da parte degli investitori istituzionali.
Inoltre Solana sta emergendo come forte concorrente di Ethereum (ETH), vista la rapida crescita nei segmenti degli NFT e della DeFi. Inoltre, è diventata la blockchain di riferimento per il trading di meme coin. Il suo ecosistema ha visto una forte crescita negli ultimi anni con il lancio di meme coin come Bonk ($BONK) e Dogwifhat (WIF), oltre al token nativo della collezione NFT Pudgy Penguins, $PENGU, lanciato di recente.
La sua capitalizzazione di mercato è cresciuta fino a 95,8 miliardi di dollari, grazie alla continua espansione del numero di sviluppatori e dei volumi di trading nei DEX. Inoltre il numero di progetti sviluppati sulla sua chain è aumentato notevolmente.
Dogecoin (DOGE): Cosa aspettarsi nel 2025
Stamattina DOGE sta scambiando in verde al livello di 0,34 dollari, con un rialzo dello 0,81% in 24 ore.
La meme coin ha registrato una forte crescita del 277% in un anno. Dopo il trionfo di Donald Trump, Dogecoin è esplosa, complice il sostegno di Musk, un grande sostenitore di Trump e della meme coin.

Inoltre, Musk è stato nominato dal neo presidente per dirigere il Dipartimento dell’Efficienza Governativa, la nuova agenzia governativa creata per ridurre la burocrazia e le spese inutili. Per questo la meme coin potrebbe ricevere un’attenzione ancora maggiore nel corso dell’anno.
Cardano si prepara a dominare l’altseason?
Un altro asset sotto i riflettori è Cardano. Visti i suoi solidi fondamentali, i continui progressi, ADA potrebbe registrare un forte aumento durante l’altseason.
A sostenere il rialzo dell’asset, potrebbero essere i continui sforzi della blockchain per migliorare la decentralizzazione. Il fondatore, Charles Hoskinson, prevede di implementare un modello di governance della blockchain completamente decentralizzato che coinvolga tutti gli utenti e i titolari del token ADA.
Inoltre l’implementazione della soluzione di scaling Hydra ha contribuito ad aumentare significativamente la capacità di elaborazione, senza compromettere la stabilità e mantenendo elevati standard di sicurezza. La capitalizzazione di mercato di Cardano rimane solida, attestandosi a 33 miliardi di dollari.
I progetti sviluppato sulla sua blockchain stanno facendo progressi significativi, in particolare in Africa, dove l’adozione della tecnologia sta accelerando.
Wall Street Pepe sotto i riflettori
Infine, un nuovo progetto di altcoin che sta attirando l’attenzione è Wall Street Pepe (WEPE). Si tratta di una nuova meme coin basata sulla chain di Ethereum. Il progetto si trova ancora in fase di prevendita e ha già raccolto oltre 41 milioni di dollari.
La meme coin $WEPE è pensata per i piccoli investitori e non per le balene, che spesso manipolano i mercato. Per questo gli utenti hanno accesso a informazioni esclusive sul trading, strategie avanzate, segnali alfa, e gare esclusive settimanali.
La sua community, chiamata WEPE Army, si sta trasformando in un vero e proprio gruppo di insider, con vantaggi unici per chi partecipa attivamente. Inoltre i titolari di $WEPE hanno la possibilità di mettere in staking i loro token per ottenere un reddito passivo.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.





