Ecoterra incassa 150.000 dollari per la FOMO – la prevendita è arrivata a 368.000 dollari in una settimana

Prevendita
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Massimo De Vincenti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

L’applicazione – Recycle-2-Earn –  Ecoterra, ha attirato l’attenzione del mondo delle criptovalute dopo aver raddoppiato l’importo della prevendita in 24 ore. È infatti probabile che la prevendita raggiunga la metà del suo obiettivo di 400.000 dollari nelle prossime ore.

La FOMO (fear of missing out) è decisamente in aumento.

Ad appena una settimana dal lancio, la prevendita di ecoterra aveva già raccolto 170.000 dollari dagli investitori nella mattinata di ieri. Un giorno dopo, la cifra è più che raddoppiata, superando i 368.000 dollari. $ECOTERRA è il token di utilità della piattaforma ecoterra. Significa che le ricompense per gli oggetti riciclati, ma non solo, vengono pagate con il token.

La scorsa settimana è stato annunciato che il progetto ha già iniziato a integrare nel suo database di materiali riciclabili scansionabili prodotti di marchi noti come Vittel, San Pellegrino, Heineken e Dr Pepper.

Questo significa che i consumatori potranno scansionare i prodotti riciclabili di questi marchi, come bottiglie di plastica e lattine di alluminio. L’app ecoterra sarà in grado di verificare e registrare gli articoli come materiali riciclati e premiare gli utenti di conseguenza.

ECOTERRA può essere acquistata a partire da 0,004 dollari. Gli investitori interessati possono acquistare con ETH, USDT (Tether Stablecoin) o tramite valuta fiat o carta di credito/debito.

Qui trovate la nostra guida passo passo per acquistare ecoterra.

Gli acquirenti di Ecoterra Fase1 possono aspettarsi un ritorno del 150% sull’investimento iniziale.

Mancano solo sette giorni alla fine della  Fase 1 della  prevendita e il prezzo passerà da 0,004 a 0,004750 dollari, con un aumento del 18,7%.

Il prezzo di mercato di $ECOTERRA è di 0,01 dollari, con un aumento del 150% rispetto all’attuale prezzo di prevendita.

Gli esperti prevedono che ecoterra sarà una delle criptovalute più interessanti del settore e acquistare in questo momento potrebbe generare ottimi ritorni sull’investimento.

La FOMO – fear of missing out – ovvero la paura di perdere un’occasione sta aumentando. A una settimana dall’inizio dell’aumento del prezzo nella Fase 2, i potenziali investitori hanno solo pochi giorni per completare la loro ricerca.

La missione di Ecoterra è quella di incentivare i consumatori ad aumentare il loro impegno nel riciclaggio e di fornire alle aziende un modo per migliorare la loro immagine ecologica e la fedeltà dei clienti partecipando ad azioni positive.

La crescente popolarità di Ecoterra testimonia l’attrattiva di un prodotto che promette di facilitare e incentivare il riciclo attraverso un meccanismo di ricompensa.

Ecoterra ha anche un programma di referral del 5%. È sufficiente collegare il proprio wallet e cliccare sul link in basso a destra per riceverlo, come mostrato nell’immagine qui sotto.

 

Ecoterra si adatta perfettamente al mercato per la lotta al cambiamento climatico

Mihai Ciutureanu, CEO di ecoterra, ha dichiarato: “Siamo felicissimi del grande interesse suscitato dalla prevendita del progetto. Questa  risposta è una gradita conferma del nostro modello di business e della nostra visione”.

Nelle settimane e nei mesi a venire, la comunità sarà costantemente aggiornata sullo sviluppo del prodotto. Prima del lancio della prevendita, ecoterra aveva già annunciato la sua partnership con la catena di supermercati Delhaize (Lion).

La catena, che ha una rete di negozi in Europa, Nord America e Asia, colloca nei suoi negozi distributori automatici inversi (RVM). Le RVM svolgono un ruolo chiave nell’ecosistema di ecoterra.

Un distributore automatico inverso accetta materiali riciclabili e dà in cambio una ricompensa. In combinazione con l’app ecoterra recycle-earn, è possibile guadagnare token ecoterra per ogni articolo riciclato.

Risolve il problema del greenwashing con profili di impatto e un ecosistema olistico.

Ecoterra non si limita a essere una piattaforma rivolta ai consumatori e consente anche alle aziende di assumere una posizione di leadership nella lotta al cambiamento climatico.

Collegandosi a Ecoterra, le aziende possono offrire ai propri clienti premi per il riciclo e l’azienda stessa riceve premi per i propri sforzi.

Inoltre, grazie alla tecnologia blockchain decentralizzata, non c’è il rischio di essere accusati di greenwashing, poiché i dati raccolti nel profilo dell’azienda sono trasparenti e disponibili al pubblico.

I consumatori vorranno sempre più acquistare da brand e aziende che sono in linea con i loro valori e che contribuiscono agli obiettivi ambientali. Ecoterra rende tutto questo molto più facile da realizzare.

Il prossimo passo di ecoterra è la creazione di partnership con Nestlé e altre aziende globali.

Nell’ambito del suo piano per aggiungere altri prodotti al suo database, ecoterra si sta rivolgendo alla società madre dei marchi sopra citati: Nestlé.

Solo Nestlé possiede più di 2.000 marchi in tutto il mondo. Oltre a San Pellegrino e Vittel, i nomi più noti includono Nescafe, KitKat, Maggi, Nestea, Gerber e Purina. Nestlé opera in 186 Paesi.

Considerando che Nestlé è una grande multinazionale con un portafoglio di marchi diversificato, ecoterra è partita con il piede giusto.

Una fetta di una torta da 63 miliardi di dollari e in rapida crescita

Ecoterra è al centro dell’industria globale del riciclaggio, un settore attualmente valutato 63 miliardi di dollari, secondo Statista. Si prevede che il settore crescerà fino a 88 miliardi di dollari entro il 2030.

Il progetto dimostra che facilitare il riciclo è un bene pubblico prezioso. Consentendo a consumatori, aziende e investitori di impegnarsi in azioni d’impatto ambientale e di compensare la propria impronta di carbonio, sia il pianeta sia gli investitori possono trarne beneficio.

Oltre alle utili funzioni descritte sopra, ecoterra incoraggerà gli utenti dell’app a spendere i propri token in attività significative per l’ambiente, come piantare alberi o sostenere lo sviluppo di progetti di energia verde.

Con ecoterra, tutte le azioni a favore del clima a cui una persona o un’azienda partecipano o che avviano sono tracciate e conteggiate per il raggiungimento di traguardi che possono essere rappresentati da NFT.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo