Dogecoin – Il fondatore ha guadagnato $90 miliardi in un giorno!

doge dogecoin twitter
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Rossi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Dogecoin

Un recente scambio di battute su Twitter ha visto il fondatore di Dogecoin, Billy Markus, prendere le difese della sua amata crypto, sviluppata, a suo dire, in poche ore.

Il discorso ha preso piede quando l’imprenditore e investitore Anthony Pompliano ha chiesto se esistessero esempi di aziende da 1 miliardo di dollari costruite senza dipendenti.

Markus, quindi, ha colto la palla al balzo e ha raccontato la storia di Dogecoin, la popolare meme coin che ha co-fondato nel 2013. In passato, quando Dogecoin era in pieno bull market, avrebbe raggiunto l’incredibile cifra di 90 miliardi di dollari per market cap in un solo giorno.

Ma un altro utente di Twitter, Pjb, si è scagliato contro di lui affermando che Dogecoin fosse semplicemente un copia e incolla di Litecoin. In risposta, Markus ha difeso la sua creazione, chiedendo all’utente se avesse scritto lui il tweet o abbia solo battuto i tasti a caso sulla tastiera del computer.

Questo discorso è avvenuto dopo che la crypto è stata  di recente al centro dell’attenzione. Dogecoin, infatti, è salito agli onori delle cronache quando Twitter ha cambiato il logo ufficiale con quello della meme coin, scatenando un rally che le ha permesso di guadagnare circa il 30% di valore.

Il recente balzo è durato poco, visto che si è rapidamente raffreddato e con esso il valore della meme coin.

Il trend altalenante che ha vissuto la crypto in questi ultimi giorni ha messo in evidenza la natura volatile del mercato, specialmente per asset come Dogecoin che non hanno una tangibile applicazione nella vita reale.

Nonostante ciò la sua enorme popolarità sui social media ha contribuito al suo successo. Dogecoin ha una community di sostenitori che non sembra essere pronta ad abbandonarlo.

 

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Leggi anche: 

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo