Coinbase: multa da 100 milioni di dollari per aver riciclato denaro

coinbase
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Marcello Bonti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Fonte: AdobeStock / Tada Images

L’exchange crypto statunitense Coinbase ha accettato di pagare in totale 100 milioni di dollari come sanzione legata ad “alcune carenze pregresse” sul piano della conformità legale. In totale Coinbase deve pagare una multa da 50 milioni all’autorità competente e altri 50 milioni per rispettare quanto previsto dal programma di investimenti. L’ultima cifrà sarà versata nel corso dei prossimi due anni, stando a quanto ha confermato l’exchange.

La notizia è stata annunciata da Coinbase mercoledì con un post sul blog in cui ha fatto riferimento ai pagamenti come a “un passaggio critico nel nostro impegno verso il continuo miglioramento, il nostro coinvolgimento con le autorità competenti e il nostro sforzo per permettere una maggiore legalizzazione dell’ambito crypto”.

Coinbase è stata sotto indagine da parte del Dipartimento dei Servizi Finanziari di New York (NYDFS) almeno dal 2021 per quanto riguarda problemi legati al rispetto della normativa vigente.

Grande attenzione verso le leggi

L’exchange crypto, quotato in borsa negli USA, ha inoltre specificato nel post che la compliance con il quadro normativo attuale è stata prioritaria negli ultimi due anni.

Tra le altre cose, Coinbase ha svelato di aver sviluppato diversi strumenti per assicurare il rispetto della normativa, compreso uno strumento per prevenire il riciclaggio di denaro specifico per le crypto e un sistema automatizzato per il monitoraggio delle transazioni (Transaction Monitoring System).

“Siamo grati di aver collaborato con il NYDFS sin da quando abbiamo ricevuto la nostra BitLicense nel 2017 e siamo orgogliosi della nostra collaborazione con le autorità competenti in generale”, così si legge nel post scritto dal responsabile dell’ufficio legale Coinbase Paul Grewal.

Il valore delle azioni di Coinbase è salito di oltre il 12% mercoledì e ha chiuso la giornata a  37,70$. Le azioni sono in calo del 41% rispetto allo scorso anno.

Coinbase stock price past year. Source: Google

Le autorità di vigilanza non riposano nemmeno col mercato ribassista

Secondo Philipp Pieper, co-fondatore del provider di infrastrutture per la DeFi Swarm Markets, Le autorità di vigilanza non riposano nemmeno ora che il mercato crypto è nel bel mezzo di un mercato ribassista di lungo corso.

Pieper ha fatto l’esempio dell’Italia dove il governo di Giorgia Meloni ha stabilito di applicare l’imposta del 26% sui profitti derivati dagli investimenti in criptovaluta, mentre l’Inghilterra ha optato per un approccio opposto allo scopo di attirare imprenditori crypto.

Pieper ha commentato per Cryptonews.com: “I due diversi approcci rappresentano le due diverse attitudini del sistema in un momento in cui gli imprenditori avrebbero bisogno di una normativa attenta e in grado di incoraggiare il giusto modello di innovazione”.

___

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo