ChatGPT prevede il prezzo di XRP, Shiba Inu e Bitcoin per la fine del 2025. Possibile crollo del mercato crypto all’orizzonte?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Abbiamo chiesto a ChatGPT di considerare le previsioni ribassiste degli analisti, legate anche al difficile momento geopolitico, con l’escalation della situazione in Medio oriente acuita dall’attacco americano all’Iran. Sulla base di questi elementi, il chatbot di Intelligenza Artificiale ha valutato un possibile scenario negativo per alcune criptovalute, in particolare Bitcoin, XRP e Shiba Inu.
Il prezzo di Bitcoin potrebbe scendere a 73.000 dollari
Il prezzo del Bitcoin ha già subito una pressione di vendita a causa del recente conflitto in Medio Oriente. Tuttavia, gli analisti prevedono che la principale criptovaluta possa scendere ulteriormente nel breve termine verso i 90.000 dollari. Se BTC dovesse perdere il supporto a questo livello, potrebbe precipitare del 30% partendo da 105.000 dollari, fino a un vecchio massimo storico di 73.000 dollari.

Previsione di ChatGPT sul prezzo del Bitcoin
La scorsa settimana, la Federal Reserve degli Stati Uniti ha confermato che i tassi d’interesse rimarranno invariati almeno fino alla prossima riunione del FOMC, prevista per luglio. Questa decisione riflette la prudenza della banca centrale nel fronteggiare l’inflazione ancora sopra l’obiettivo e un mercato del lavoro che si mantiene robusto. Il mantenimento prolungato di tassi elevati rappresenta un fattore di pressione per il mercato delle criptovalute, in particolare per Bitcoin.
Infatti, i tassi d’interesse alti rendono meno attraenti gli asset rischiosi, poiché aumentano il rendimento degli investimenti più sicuri, come i titoli di Stato. Questo contesto scoraggia l’afflusso di capitali speculativi nel settore crypto e può limitare la capacità di Bitcoin di avviare nuovi cicli rialzisti. In uno scenario particolarmente negativo, l’inasprimento prolungato della politica monetaria potrebbe causare una perdita di slancio dell’intero mercato crypto, con un conseguente calo delle quotazioni.
È importante notare, però, che Bitcoin sta gradualmente rafforzando la sua immagine come bene rifugio digitale. Sempre più investitori istituzionali lo considerano un’alternativa valida all’oro in tempi di incertezza geopolitica ed economica. Questo cambiamento di percezione contribuisce a rendere il principale asset digitale meno sensibile a shock esterni e notizie negative, come le recenti tensioni militari tra Stati Uniti, Israele e Iran. In altre parole, nonostante la pressione macroeconomica, la crescente legittimazione di Bitcoin come asset di lungo periodo può contribuire a stabilizzarne il valore nel tempo.
Stagnazione e perdita di slancio minacciano il prezzo di Ripple

Spostando la propria attenzione su Ripple, ChatGPT segnala come XRP mostri una mancanza di slancio rialzista. Questo è dovuto soprattutto all’incertezza che circonda l’approvazione di un ETF spot su XRP negli Stati Uniti. Anche se la causa legale tra SEC e Ripple potrebbe concludersi ufficialmente a breve, restano ancora alcuni problemi da risolvere tra le parti.
Se Ripple dovesse continuare a stagnare, rischia di perdere slancio e l’interesse degli investitori. In tal caso, il prezzo potrebbe tornare a livello tecnico verso 1,50 dollari.
Previsione di ChatGPT sul prezzo di Ripple
Secondo l’IA di OpenAI, è fondamentale monitorare attentamente l’evoluzione del prezzo e dello scenario regolatorio legato a XRP. Nonostante l’attuale mancanza di slancio rialzista, una svolta positiva — per esempio la definitiva conclusione della causa legale con la SEC o l’approvazione di un ETF spot negli Stati Uniti — potrebbe innescare un rally improvviso e significativo, attirando nuovamente l’interesse degli investitori istituzionali e retail.
Anche nello scenario in cui XRP dovesse proseguire in un trend laterale nel corso del 2025, il suo potenziale nel lungo periodo resta solido. Ripple Labs continua infatti a espandere l’adozione della propria rete per i pagamenti internazionali da parte di banche e istituzioni finanziarie, rafforzando le basi fondamentali del progetto.
Questa costante crescita dell’ecosistema, unita alla scarsità dell’offerta di XRP, potrebbe tradursi in un vantaggio competitivo nei prossimi anni. Pertanto, anche in assenza di movimenti esplosivi nel breve termine, XRP rimane un asset da tenere sotto osservazione per chi cerca opportunità strategiche nel lungo periodo all’interno del mercato crypto.
Ulteriori ribassi possibili per il prezzo di Shiba Inu

Il 2025 non è stato finora un anno positivo per la nota meme coin Shiba Inu. Il prezzo è sceso di circa il 45% dall’inizio dell’anno e minaccia di continuare a calare. A causa di questo forte calo, unito alla sua volatilità, SHIB viene considerata un investimento rischioso. Nell’attuale clima di “risk-off”, non ci sono le condizioni ideali per una risalita del prezzo.
Un livello chiave da monitorare è il supporto attorno a 0,0000100$. La perdita di questo supporto potrebbe essere catastrofica per la meme coin.
La previsione di ChatGPT per Shiba Inu
ChatGPT chiude però con una nota positiva per Shiba Inu: se la meme coin riuscirà a recuperare slancio, il suo valore potrebbe raddoppiare una o più volte. Poiché recentemente il prezzo si è mosso in modo laterale, i ribassi potrebbero anche rimanere limitati.
Assumendo che SHIB riesca a fare un ritorno, attualmente presenta un interessante rapporto rischio/rendimento.
Vale la pena comprare crypto ora nonostante i rischi di un possibile crollo?
Nonostante l’incertezza del mercato, è importante restare vigili sulle opportunità. Un ulteriore ribasso delle criptovalute è sicuramente possibile ma, se il mercato dovesse rimbalzare, potrebbe portare a profitti elevati.

Un modo per limitare il rischio è applicare la strategia DCA, ovvero il Dollar Cost Averaging. Con questa strategia, si acquistano criptovalute a intervalli regolari invece di investire tutto in una volta sola. In uno scenario di mercato ribassista, dunque, bisognerebbe effettuare, per esempio, l’acquisto periodico di Bitcoin a prezzi decrescenti, per esempio a $105.000, poi a $100.000 e successivamente a $90.000.
Questa metodologia consente di distribuire l’investimento nel tempo, ottenendo un prezzo medio di acquisto più vantaggioso rispetto a un investimento effettuato in un’unica soluzione. In questo modo, con lo stesso capitale complessivo, si riesce ad accumulare una quantità maggiore di Bitcoin, senza la necessità di individuare con precisione il punto minimo del mercato.
Nuove criptovalute
Questo periodo di incertezza può anche rappresentare una buona occasione per investire in nuove criptovalute promettenti, che potrebbero offrire rendimenti elevati. Un progetto con grande potenziale è Snorter ($SNORT), che lancerà presto il proprio Telegram sniper bot. Questo strumento consente ai trader di investire in progetti fin dai primi istanti, ottenendo potenzialmente il prezzo più basso possibile.
Lo “sniping”, però, non è privo di rischi: richiede un bot molto veloce e la capacità di evitare truffe come gli honey pot. Snorter promette di essere il bot sniper più veloce sul mercato e, in combinazione con il token $SNORT, offre le commissioni più basse. Inoltre, il bot è in grado di rilevare truffe crypto e inserirle in una blacklist.
Attualmente, $SNORT è disponibile in prevendita e ha già raccolto oltre 1 milione di dollari.
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Ethereum a $10.000 e XRP a $15 ? Ecco cosa potrebbe renderlo possibile
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Ethereum a $10.000 e XRP a $15 ? Ecco cosa potrebbe renderlo possibile
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader