Cambia il quadro per gli ETF su crypto: ecco cosa chiede la SEC

criptovalute ETF sec
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
La Division of Corporation Finance della SEC ha pubblicato una guida dettagliata che illustra i requisiti per l'approvazione dei fondi basati su asset crypto.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

La SEC – Securities and Exchange Commission americana – sta finalmente fornendo una maggiore chiarezza agli emittenti degli Exchange Traded Fund (ETF) spot su asset crypto. Dopo mesi di attesa, sta procedendo a semplificare le modalità di immissione sul mercato dei fondi.

Ieri, 1° luglio, la Division of Corporation Finance della SEC – responsabile della supervisione delle società quotate e della trasparenza verso gli investitori – ha pubblicato una guida dettagliata che illustra i requisiti per l’approvazione dei fondi basati su criptovalute.

Il nuovo quadro si applica in particolare ai fondi registrati ai sensi del Securities Act del 1933 e dell’Exchange Act del 1934.

Per le società che puntano a lanciare fondi basati su Ethereum o su indici crypto, si tratta di un passaggio chiave. La SEC sta eliminando ogni dubbio e richiede che tutto venga messo nero su bianco: ogni dettaglio, dalla valutazione alla custodia e i controlli sui dati.

La SEC punta sulla massima trasparenza: ecco cosa richiede agli emittenti

Le nuove regole puntano a una maggiore trasparenza. L’ente borsistico americano chiede agli emittenti dei fondi di spiegare con precisione come viene calcolato il valore patrimoniale netto (NAV), quali sono le fonti dei dati relativi ai prezzi e come vengono custodite le criptovalute.

Le società devono fornire informazioni dettagliate sui fornitori di servizi coinvolti, come gli Authorized Participants (AP) e i custodi degli asset. Devono chiarire i termini degli accordi, le spese previste e le misure adottate per garantire la sicurezza operativa.

Se un operatore coinvolto nel fondo – come lo sponsor o una società collegata – dovesse ricoprire più ruoli, ad esempio la gestione del fondo e la custodia degli asset crypto, deve spiegare in che modo intenda prevenire eventuali conflitti di interesse.

Un altro punto importante riguarda il modo in cui il fondo gestirà i forti movimenti di capitale. La SEC richiede che la domanda specifichi chiaramente come il fondo intenda affrontare eventuali crisi di liquidità causate da improvvise ondate di acquisti o vendite.

Inoltre, l’ente regolatore americano esige misure stringenti per evitare frodi e manipolazioni del mercato. I sistemi di sorveglianza devono quindi essere sufficientemente robusti, in modo da rilevare tempestivamente qualsiasi anomalia e deve essere chiaro chi si occupa della revisione e dell’analisi dei dati raccolti.

Le linee guida arrivano in un momento in cui la domanda per gli ETF spot su asset crypto è in crescita. La SEC ha già approvato i fondi spot su Bitcoin ed Ethereum, ma l’elenco in attesa è ancora lungo.

Ad aprile, l’analista di Bloomberg, Eric Balchunas, ha rivelato che sono in fase di revisione più di 70 ETF. Nella lista compaiono nomi come XRP, Litecoin, Solana, Dogecoin e vari prodotti derivati.

Viste le numerose domande, la SEC vuole che le aziende abbiano ben chiaro cosa viene richiesto, soprattutto alla luce delle preoccupazioni legate alla volatilità, alla liquidità ridotta e ai rischi di custodia degli asset digitali.

Verrà snellito il processo di approvazione?

Inoltre si vocifera che l’ente borsistico potrebbe consentire ad alcuni ETF di saltare il tradizionale iter di approvazione per la quotazione in borsa, cioè la presentazione del domanda 19b-4. In tal caso, gli emittenti potrebbero limitarsi a presentare il modulo S-1, ovvero la richiesta iniziale di registrazione del fondo, e attendere i consueti 75 giorni previsti per l’approvazione.

Le richieste quindi potrebbe essere esaminate in modo più rapido, a condizione che soddisfino i nuovi requisiti.

Per molti operatori, le nuove linee guida erano attese da tempo. Ma c’è chi teme che i nuovi requisiti siano troppo elevati, soprattutto per i player più piccoli, che spesso non hanno le risorse legali e tecniche per stare al passo.

I primi a presentare domanda faranno da apripista. La SEC userà probabilmente quelle richieste iniziali per affinare le proprie aspettative.

I gestori patrimoniali stanno già lavorando con gli studi legali e fornitori di dati per aggiornare le domande prima della scadenza. Le prossime settimane saranno quindi decisive. Le richieste dovranno rispecchiare le nuove direttive, aprendo la strada a fondi più strutturati e sicuri.

Intanto la SEC ha approvato la richiesta di Grayscale per convertire il suo Digital Large Cap Fund in un ETF spot. Il fondo ha debuttato sulle borse statunitensi e include un paniere di asset crypto, tra cui Bitcoin, Ethereum, XRP, Cardano e Solana.

Logo

Perché puoi fidarti di noi

2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo
editors
Altri Autori

Le Migliori Presale

Le migliori crypto in prevendita

Uno sguardo al mercato

  • 7d
  • 1m
  • 1y
Market Cap
$3,879,802,983,429
11.2

Altri articoli in evidenza

Previsione Prezzi
Coinbase punta i riflettori su PENGU e la memecoin sale del 30% in un giorno
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-07-14 17:00:00
Approfondimenti
Binance sfida PumpFun con una nuova piattaforma dedicata ai lanci crypto
Laura Di Maria
Laura Di Maria
2025-07-14 16:30:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo