XRP accelera dopo il lancio della sidechain EVM: raggiungerà i $3?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Ieri sera il token di Ripple ha raggiunto un picco di 2,33 dollari dopo che la prima sidechain EVM è entrata in funzione su XRP Ledger. L’integrazione permette agli utenti del network di Ripple di accedere alle funzionalità create con gli standard di Ethereum, come le applicazioni DeFi e gli smart contract.
Dopo il forte slancio iniziale, l’asset crypto è calato nuovamente durante la notte, ma rimane ancora in verde con un aumento dell’1,4% in 24 ore. Al momento sta scambiando al livello di 2,20 dollari e molti si chiedono se potrebbe spingersi fino ai 3 dollari.
La sidechain EVM entra in funzione sulla mainnet
XRP Ledger (XRPL) ha compiuto un passo importante con il lancio della sidechain EVM (Ethereum Virtual Machine) sulla mainnet. Sviluppata in collaborazione con Peersyst e Axelar, collega XRPL direttamente con l’enorme ecosistema di Ethereum, tramite il bridge fornito da Axelar.
Da ieri quindi gli utenti di XRPL possono interagire senza problemi con gli smart contract e le app DeFi.
Anche per gli sviluppatori che già lavorano sulla chain di Ethereum, la nuova sidechain rappresenta un’opportunità unica. Potranno infatti migrare facilmente i loro progetti su XRP Ledger, sfruttando gli stessi strumenti e linguaggi di programmazione a cui sono abituati, come Solidity e Hardhat.
Commentando il lancio della Sidechain, il CTO di Ripple, David Schwartz, ha affermato:
La sidechain XRPL EVM introduce un ambiente flessibile che consente agli sviluppatori di implementare applicazioni basate su EVM mantenendo una connessione con l’efficienza di XRPL. Amplia le capacità dell’ecosistema senza modificare i fondamenti che rendono affidabile XRPL.
Sulla nuova sidechain EVM, XRP verrà utilizzato per pagare le fees di transazione, che si prospettano molto più basse rispetto a quelle di Ethereum. Ma non è solo più economica: con un tempo di blocco di appena 3,4 secondi e la capacità di gestire 1.000 transazioni al secondo (TPS), la sidechain è anche notevolmente più veloce.
La performance di XRP sarà quindi strettamente legata al livello di adozione della nuova sidechain.
Per Ripple è un buon momento e le novità non mancano. Il debutto della sidechain EVM è arrivato pochi giorni dopo un altro importante lancio: l’aggiornamento software XPPL 2.5.0, che introduce diverse funzionalità come il deposito a garanzia dei token per RLUSD e la funzionalità delle transazioni batch.
XRP continuerà lo slancio fino ai 3 dollari?
Lo scorso fine settimana, il token di Ripple si è ripreso da un calo e ha nuovamente superato la sua media a 30 giorni (in giallo), posizionata a 2,18 dollari. Oggi l’altcoin sta beneficiando di un altro supporto intorno ai 2,20 dollari.
Il lancio della nuova sidechain EVM ha riacceso l’interesse su XRP. Il rialzo di ieri è stato spinto soprattutto dall’hype, ma il token potrebbe aver bisogno di più tempo per superare la resistenza a 2,30 dollari, un livello che lo ha frenato già quattro volte nel corso del mese.
Per questo motivo, oggi il token di Ripple è in aumento solo del 3% rispetto a un mese fa.

L’indice di forza relativa (RSI) di XRP rimane intorno al livello neutro di 50. Lo slancio rialzista è quindi limitato, rendendo difficile per l’asset superare i livelli di resistenza. XRP potrebbe continuare a muoversi lateralmente nei prossimi giorni.
La situazione potrebbe cambiare, dato che la nuova sidechain sta aprendo le porte a nuovi sviluppatori. Se l’interesse dovesse continuare a crescere, la domanda di XRP potrebbe aumentare nelle prossime settimane e mesi, spingendo l’asset verso i 3 dollari.
Gli investitori di XRP scelgono Best Wallet
Per monitorare la performance di XRP, molti investitori stanno utilizzando il nuovo wallet Web 3 Best Wallet. L’app ha anche un suo token nativo: $BEST, attualmente in fase di prevendita, che offre numerosi vantaggi.
I titolari del token possono accedere alle prevendite crypto, selezionate dal team del progetto, attraverso la funzione “Upcoming Token”, e beneficiare di sconti sulle fees di transazione all’interno dell’ecosistema di Best Wallet. Inoltre potranno mettere in staking il token $BEST per ottenere ricompense passive, anche durante la prevendita.
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- Esplosione imminente per XRP? Occhi puntati sulla Crypto Week di Washington
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- Esplosione imminente per XRP? Occhi puntati sulla Crypto Week di Washington