Boom dello staking di Ethereum: Profitti record per gli investitori!

eth ethereum staking
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Rossi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

ETH

Dopo l’aggiornamento di Shanghai, avvenuto a metà aprile, che ha dato agli investitori la possibilità di ritirare gli ETH messi in staking, i rendimenti dello staking su Ethereum hanno toccato livelli record.

Infatti, i dati della piattaforma di analisi Token Unlocks rivelano che al momento il tasso di rendimento annuo per lo staking di Ethereum, cioè il tasso di interesse per gestire un validatore di ETH, ha raggiunto un massimo storico del 8,76%.

Dall’implementazione del processo di unstaking sulla rete di Ethereum, gli investitori hanno depositato 3,44 milioni di ETH in contratti ETH 2.0, mentre hanno ritirato 2,67 milioni di ETH, creando un impegno netto di 770,70k ETH (per un valore di circa 1,41 miliardi di dollari).

Ethereum

Statistiche storiche di Ethereum. Fonte: TokenUnlocks

L’ultimo sviluppo sulla blockchain di Ethereum, conosciuto anche con il nome di “Shapella”, ha avuto un impatto significativo su diversi aspetti dell’ecosistema.

Oltre a sbloccare miliardi di ETH precedentemente bloccati, ha permesso di ridurre le gas fee per gli sviluppatori della piattaforma di Ethereum. L’obiettivo è rendere l’intero sistema più scalabile ed efficiente.

Etherum sfida le previsioni negative

Al momento la crypto sta scambiando al livello di 1.827 dollari e ha registrato un rialzo dell’1,37% nel corso delle ultime 24 ore.

Ethereum

Grafico del valore di Ethereum. Fonte: Finbold

Ethereum sta cercando di recuperare le perdite delle ultime settimane e sta evitando l’avverarsi di alcune previsioni piuttosto critiche di alcuni esperti, secondo cui ETH finirebbe al livello di 1.500 dollari.

Sembra quindi che le previsioni della community crypto con Etherum a 1.834 entro la fine del mese stiano prendendo piede, con i membri di CoinMarketCap che sono rimasti più ottimisti, prevedendo 1.835 dollari entro il 31 maggio.

 

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Previsione Prezzi
Bitcoin sfiora gli $88.000 mentre Fidelity deposita l’ETF Solana e GameStop punta su BTC
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-03-26 11:49:42
Rassegna Stampa
SpacePay rivoluziona i pagamenti con Bitcoin ed Ethereum: presale già attiva
2025-03-26 08:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo