Bitcoin News: le notizie di oggi, martedì 1 luglio 2025
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Bitcoin continua a dominare il panorama delle criptovalute, suscitando costante interesse tra investitori, esperti e appassionati. In questo articolo, raccogliamo le notizie più recenti e rilevanti sul mondo di BTC: dalle fluttuazioni del prezzo agli sviluppi tecnologici, passando per aggiornamenti normativi e tendenze di mercato.
Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità che influenzano la criptovaluta più famosa al mondo, sei nel posto giusto. Scopri cosa sta accadendo oggi nel mondo di Bitcoin e cosa potrebbe riservare il futuro.
Bitcoin conquista l’83% dei flussi settimanali in entrata nelle criptovalute
I fondi di asset digitali hanno registrato flussi in entrata per 2,7 miliardi di dollari la scorsa settimana, segnando l’undicesima settimana consecutiva di guadagni. Questo risultato ha portato il totale a 16,9 miliardi di dollari. Interessante notare come l’andamento di metà anno sia simile a quello del 2024, quando i flussi in entrata avevano raggiunto 18,3 miliardi di dollari entro la fine di giugno.
Il continuo interesse degli investitori è probabilmente legato a una combinazione di crescenti tensioni geopolitiche e all’attuale incertezza sulla politica monetaria, fattori che stanno spingendo la domanda di asset digitali.
Secondo l’ultima edizione del ‘Digital Asset Fund Flows Weekly Report’, Bitcoin ha catturato l’83% dei flussi totali in entrata nei prodotti di investimento in asset digitali la scorsa settimana, attirando 2,2 miliardi di dollari grazie a un forte ottimismo degli investitori. I prodotti short su BTC hanno continuato a registrare deflussi, con 2,9 milioni di dollari usciti la scorsa settimana, portando i deflussi da inizio anno a 12 milioni di dollari, a indicare un sentimento complessivamente positivo verso Bitcoin.
Ethereum segue con 429 milioni di dollari di flussi settimanali, che hanno portato il totale da inizio anno a 2,9 miliardi di dollari, grazie al continuo interesse rialzista degli investitori. XRP ha raccolto 10,6 milioni di dollari la scorsa settimana, portando i flussi annuali a 219 milioni di dollari. Solana ha registrato 5,3 milioni di dollari di flussi settimanali, con un totale da inizio anno di 91 milioni di dollari.
Subito dopo c’è Sui, che ha attratto 1,4 milioni di dollari di flussi la scorsa settimana, raggiungendo 4,7 milioni di dollari da inizio anno. Chainlink e Cardano hanno visto flussi settimanali minori, rispettivamente di 0,8 milioni e 0,7 milioni di dollari, portando i totali da inizio anno, rispettivamente, a 24 milioni e 10 milioni di dollari.
I flussi della scorsa settimana sono stati guidati principalmente dagli Stati Uniti, che hanno registrato 2,65 miliardi di dollari, mentre Svizzera e Germania hanno avuto flussi minori, rispettivamente di 23 milioni e 19,8 milioni di dollari. Anche l’Australia ha aggiunto 8,7 milioni di dollari. Al contrario, la Svezia ha registrato deflussi per 15,9 milioni di dollari, mentre Canada, Brasile e Hong Kong hanno visto deflussi rispettivamente per 13,6 milioni, 2,4 milioni e 2,3 milioni di dollari.
Bitcoin sfida la debolezza di giugno
Bitcoin ha smentito la consueta debolezza di giugno con un rally dell’ultimo minuto, recuperando terreno rispetto ai mercati azionari dopo l’avanzamento al Senato del piano fiscale da 4,5 trilioni di dollari di Trump. Secondo una nota di QCP Capital, ora l’attenzione è rivolta al voto di oggi, con l’obiettivo della scadenza del 4 luglio.
Sul fronte istituzionale, la domanda rimane forte, con gli ETF spot su BTC che hanno registrato 2,2 miliardi di dollari di flussi in entrata. Strategy e Metaplanet hanno continuato ad accumulare BTC in modo costante, mentre le posizioni long con leva sono aumentate man mano che la principale criptovaluta si avvicinava a quota 108.000 dollari.
Ethereum e Solana hanno registrato rialzi grazie all’ottimismo riguardo ai potenziali ETF per lo staking di ETH e SOL. Tuttavia, i mercati delle opzioni restano calmi, i risk reversal sembrano piatti e la volatilità implicita si mantiene vicino ai minimi storici, nonostante l’andamento rialzista del prezzo spot.
Robert Kiyosaki: Tra 5 anni vorrai aver comprato più Bitcoin!
Il noto autore e investitore Robert Kiyosaki è sempre stato un convinto sostenitore di Bitcoin e le sue dichiarazioni più recenti rafforzano questa posizione. In questi giorni si sta chiedendo perché non abbia accumulato più monete quando il prezzo era più basso.
“Bitcoin è costoso oggi?” Questa è la domanda con cui il noto consulente ha iniziato il suo ultimo post sulla piattaforma social X. Ha raccontato di aver acquistato il suo primo BTC quando il prezzo era di appena 6.000 dollari, cifra che allora considerava elevata. Alla luce del valore odierno – attorno ai 106.000 dollari – vorrebbe averne acquistati di più.
Ma adesso Kiyosaki continua comunque ad acquistarne, fermamente convinto che, anche se Bitcoin raggiungesse 1 milione di dollari per moneta, continuerà a comprarlo.
Perché se e quando Bitcoin arriverà a valere 1 milione di dollari per moneta, dirò ancora ‘Vorrei aver comprato di più. Anche se oggi puoi permetterti solo un Satoshi… credo che tra cinque anni dirai ‘Vorrei aver comprato di più’
L’autore del libro “Rich Dad, Poor Dad” punta fortemente sulla criptovaluta principale e non esita a consigliare ai suoi follower di seguirlo. Ha addirittura affermato che “anche 0,01 BTC tra due anni sarà inestimabile e probabilmente renderà molto ricco qualsiasi investitore.”
Strategy acquista altri Bitcoin, aggiungendone 4.980 alla sua riserva
Strategy – l’azienda fondata da Michael Saylor – ha mantenuto la sua tradizione di annunciare grandi acquisti di criptovalute il lunedì. Nella giornata di ieri, dunque, ha rivelato di aver acquisito 4.980 BTC per oltre 531 milioni di dollari, a un prezzo medio di circa 106.801 dollari per moneta.
Dall’inizio dell’anno ha ottenuto un rendimento sul Bitcoin del 19,7% e attualmente detiene 597.325 BTC, acquistati per circa 42,4 miliardi di dollari. Il valore complessivo delle partecipazioni supera i 64 miliardi di dollari (ai prezzi attuali), il che significa che l’azienda ha un profitto teorico di quasi 22 miliardi di dollari.
L’ultima acquisizione di criptovalute dell’azienda è molto più grande di quella annunciata lo scorso lunedì, quando aveva acquistato “solo” 245 BTC per circa 26 milioni di dollari.
Strategy ha effettuato il suo primo acquisto di Bitcoin ad agosto 2020, comprando oltre 21.000 monete per circa 250 milioni di dollari. A oggi, è il maggiore detentore aziendale della principale criptovaluta, mantenendo un vantaggio significativo rispetto ad altri grandi possessori di BTC, come Marathon Digital, Twenty-One Capital e Galaxy Digital.
Questa strategia di utilizzare Bitcoin come riserva aziendale, però, non convince tutti e non sono mancate le critiche in merito.
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- Causa legale XRP: Ripple ha pagato $125 milioni in contanti
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- Causa legale XRP: Ripple ha pagato $125 milioni in contanti
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6