Bitcoin inarrestabile vola a 51.000$ e punta ai $69.000 del massimo storico
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Dopo la lieve frenata di ieri dovuta ai dati sull’inflazione USA, con risultati inferiori alle attese, Bitcoin ha subito ricominciato la sua corsa, culminata questa mattina con il raggiungimento dei 51.000 dollari. Nel momento in cui scriviamo siamo a quota 51.440 ma siamo certi che alla fine dell’articolo il prezzo sarà cresciuto.
Nel grafico giornaliero di BTC fornito da CoinMarketCap è possibile apprezzare la discesa di BTC nel pomeriggio di ieri, e la successiva ripresa fino a superare anche i 50.000 dollari.
Il grafico di ieri mostrava Bitcoin alle prese con diversi livelli di resistenza, in particolare a $50.300, ma anche a $51.288, $52.262 e $53.401. Il prossimo livello chiave da superare è ora quello dei 52.262, ampiamente alla sua portata.
Il massimo storico per Bitcoin è stato raggiunto a metà novembre del 2021, quando il prezzo della criptovaluta ha toccato i 69.000 dollari. Bitcoin era partito da 29.000 dollari all’inizio del 2021.
Numeri da Bull Market
Inutile nascondersi, questi ormai stanno diventando numeri da Bull Market. Qualche giorno fa ne abbiamo parlato in questo articolo che metteva in evidenza i 5 segnali per capire se è già iniziato.
Ad oggi possiamo dire che almeno 4 dei 5 segnali si sono manifestati: forte incremento dei prezzi e rottura delle resistenze, aumento del volume degli scambi, sentiment del mercato e adozione e sviluppo fondamentali (ovvero l’ETF Spot su BTC, ndr).
Molto dipenderà dalla giornata di oggi. Se Bitcoin dovesse proseguire nella sua corsa sarebbe un segnale decisivo, mentre un ritracciamento sotto i 50mila, metterebbe di nuovo tutto in discussione.
Numeri da record anche per Ethereum e le altcoin
Molto buone anche le performance di Ethereum, che guadagna il 15,69% in una settimana, così come Solana +20,70%, Cardano +16,7% e Avalanche +20,79%, per restare nelle prime dieci crypto della classe.
In seconda fascia, se così vogliamo chiamarla, spiccano le performance di Chainlink che guadagna il 10% ma è ormai a quota 20,5 dollari, molto bene anche Bitcoin Cash con un incredibile +23%. Insomma, numeri importanti, e che non accennano a diminuire.
Come avevamo previsto, al momento della chiusura dell’articolo BTC è salito ancora, siamo a quota 51,500.
Leggi anche:
- Il prezzo di Ethereum supera i 2.600 dollari: fin dove può spingersi?
- Previsione prezzo Solana dopo il recente rally – Cosa dicono gli indicatori?