Binance Labs investe in ARKM, il token nativo della piattaforma Arkham
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Il braccio di venture capital e sviluppo di Binance, l’exchange di criptovalute più grande al mondo, ha annunciato il 15 novembre di aver investito in ARKM, il token nativo della piattaforma blockchain di “de-anonimizzazione” Arkham.
La missione di de-anonimizzazione delle transazioni blockchain è stata impostata dal suo fondatore, Miguel Morel, e ha già provocato l’ira di molti cultori delle criptovalute. Ecco perché.
Arkham, l’azienda che vuole de-anonimizzare le transazioni blockchain
Gli obiettivi dell’azienda sono chiaramente indicati sul suo sito web: Arkham si dedica alla de-anonimizzazione delle transazioni blockchain e mira a rafforzare l’autoregolamentazione consentendo agli utenti di visualizzare le transazioni blockchain di chiunque tramite la sua piattaforma di analisi on-chain.
Basata sul motore di intelligenza artificiale proprietario noto come ULTRA, che “abbina algoritmicamente gli indirizzi alle entità del mondo reale”, la piattaforma Arkham consente agli utenti di tracciare le relazioni e le entità dei trasferimenti di fondi, secondo l’annuncio sul sito web di Binance. Una tecnologia che, secondo Binance, migliora la trasparenza nel settore delle criptovalute.
L’annuncio afferma anche che Arkham ha introdotto il primo exchange di informazioni di analisi on-chain al mondo, l’Arkham Intel Exchange. Questo servizio mette in contatto acquirenti e venditori di informazioni sulla blockchain su larga scala. Gli utenti che generano tali informazioni possono vendere il loro lavoro in cambio di token ARKM.
Un investimento alquanto discutibile
L’importo dell’investimento non è stato specificato da Binance Labs che si è rifiutata di renderlo noto. Ma questo non ha impedito alla notizia di far salire il prezzo del token ARKM di oltre il 30% nelle ultime 24 ore.
Il suo volume di trading ha raggiunto il massimo storico di 100 milioni di dollari il 15 novembre, secondo i dati di CoinGecko.
L’investimento di Binance Labs nel token ARKM mira a supportare l’analisi on-chain su larga scala in tutto l’ecosistema blockchain. Il chief investment officer di Binance Labs, Alex Odagiu, ha dichiarato:
“La tecnologia proprietaria di Arkham anticipa il modo in cui l’intelligenza blockchain viene generata e condivisa”.
Sebbene Binance sottolinei che questa partnership migliorerà “la trasparenza nel settore delle criptovalute”, ci sono alcuni punti nell’annuncio che possono sollevare domande.
In primo luogo non è stato annunciato alcun importo. Binance Labs dispone di molte risorse, quindi nessuno può valutare il valore strategico di questo annuncio.
In secondo luogo, l’exchange fondato da Changpeng Zhao, che è nell’occhio del ciclone con diverse autorità di regolamentazione in tutto il mondo, potrebbe cercare di ingraziarsele utilizzando questo investimento per mostrare il suo sostegno alla de-anonimizzazione delle transazioni blockchain. L’opacità dei conti è uno dei principali punti di critica mossi alla piattaforma di scambio con sede a Hong Kong dalla SEC.
Questo annuncio di investimento da parte di Binance Labs è un investimento etico o semplicemente una trovata pubblicitaria? Lo diranno gli sviluppi futuri.
Nel frattempo, un nuovo progetto di memecoin ad alto potenziale di guadagno ha catturato l’attenzione del mercato.
Scopri Meme Kombat: la prevendita sale a 1.783.885 dollari
La prevendita di Meme Kombat (MK) è letteralmente esplosa, grazie al doppio sistema Stake-to-Earn/Bet-to-Earn, e ha raccolto più di 1,7 milioni di dollari in poche settimane.
La piattaforma introduce la Meme Kombat Arena, un ambiente virtuale dove l’intelligenza artificiale gestirà battaglie tra i personaggi delle memecoin più popolari, consentendo agli utenti di scommettere utilizzando il suo token nativo MK, basato sulla blockchain ERC-20 di Ethereum.
Cosa distingue Meme Kombat?
- Meccanismo di gioco unico: A parte il trading, Meme Kombat offre un’esperienza di gioco interattiva. Gli utenti possono scommettere sui loro personaggi meme preferiti in incontri giocatore contro giocatore o giocatore contro gioco.
- Scommesse incentivate: Mantenendo il coinvolgimento degli utenti in primo piano, il 30% dell’offerta totale di MK è destinato alle ricompense per lo staking e le scommesse, motivando gli investimenti a lungo termine e l’interazione con la piattaforma.
- Guadagnare rapidamente trazione: Anche prima del lancio ufficiale, il crescente interesse per Meme Kombat è evidente. La sua prevendita ha già raccolto la notevole cifra di 1,7 milioni di dollari, e l’attesa per la quotazione del token MK sui principali exchange decentralizzati, come Uniswap, cresce ogni giorno di più.
- Sostenuta da un team solido: Il progetto è guidato dell’esperto fondatore Matt Whiteman e basato su uno smart contract verificato da Coinsult, per garantire innovazione e sicurezza.
- Una roadmap promettente: Il lancio della piattaforma è previsto per la fine del 2023, il progetto promette continui miglioramenti. Ogni nuova stagione introdurrà nuovi personaggi e modalità di gioco, assicurando che il coinvolgimento degli utenti rimanga elevato.
https://www.youtube.com/watch?v=SLFHk6IsZKY
Mentre la comunità delle memecoin attende con impazienza il suo lancio completo, la prevendita di Meme Kombat offre un’opportunità d’oro per gli investitori.
Unitevi alla rivoluzione e rimanete sintonizzati iscrivendovi al canale Telegram di Meme Kombat!
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Leggi anche:
- La SEC rinvia al 1 gennaio la decisione sugli ETF Spot di BTC e ETH
- Queste 5 crypto potrebbero superare Solana nel 2024