Queste 5 crypto potrebbero superare Solana nel 2024

CRYPTO Solana
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Rossi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

crypto

Solana si sta affermando come un rivale di Ethereum, grazie alle sue fee contenute e all’uso del meccanismo Proof-of-History (PoH). Nell’ultimo periodo sta vivendo una tendenza rialzista, ma nel frattempo stanno emergendo altri asset crypto pronti a contendersi la scena.

Alla luce delle attuali dinamiche di mercato e degli avanzamenti tecnologici, alcune di queste crypto potrebbero acquisire la forza necessaria per sfidare e, in prospettiva, superare Solana nella corsa a diventare il potenziale “killer di Ethereum”.

Bitcoin Minetrix

Il primo progetto è Bitcoin Minetrix. Si trova attualmente in fase di prevendita ma sta attirando l’interesse di numerosi investitori per il suo meccanismo innovativo Stake-to-Mine.

Finora ha raccolto 4 milioni di dollari e si prevede un esplosione di prezzo una volta che verrà aggiunto nei listini degli exchange.

 

Il suo meccanismo innovativo diventerà pienamente operativo al termine della presale e, gli utenti che metteranno in staking il suo token nativo $BTCMTX, potranno ricevere i crediti convertibili per acquistare la potenza di hashing da dedicare al mining di BTC.

Gli utenti, quindi, potranno ottenere un duplice guadagno, generando un reddito passivo attraverso lo staking e ottenendo nuovi token BTC grazie all’attività di mining.

In questo modo Bitcoin Minetrix favorisce la decentralizzazione del mining di Bitcoin ( sempre più centralizzato) e rende nuovamente redditizio questo processo anche per i piccoli investitori.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Polygon (MATIC)

Polygon (MATIC) è una piattaforma di scaling di Layer 2 nota per le sue transazioni veloci. Tuttavia, sta emergendo anche come una valida soluzione al problema delle fee elevate presenti su altre blockchain. Il suo ruolo potrebbe crescere ulteriormente man mano che un numero maggiore di sviluppatori inizierà a costruire nuovi progetti sulla piattaforma.

Durante la giornata di oggi MATIC ha subito un leggero ribasso dell’1,7% in 24 ore, ed è scivolato al livello di 0,90 dollari da 94 dollari. Nonostante il calo di oggi, la crypto rimane in guadagno del 10,99% negli ultimi sette giorni e del 69,14% nel corso di un mese.

MATIC

Grafico del prezzo di Polygon relativo a 30 giorni. Fonte: CoinMarketCap

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Fetch.AI (FET)

Un’altra crypto che potrebbe aspirare a prendere il posto di Solana è Fetch.AI (FET). Questo progetto unisce l’apprendimento automatico (ML), l’intelligenza artificiale (AI), i sistemi multi-agente e la tecnologia ledger decentralizzata, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di economie digitali autonome.

L’intelligenza artificiale continua a fondersi con la tecnologia blockchain, e l’azienda si sta impegnando in questa direzione, come dimostra il suo recente aggiornamento del wallet. Di conseguenza, il token FET potrebbe sperimentare una massiccia crescita nel corso del prossimo anno.

Al momento il prezzo di FET sta scambiando al livello di 0,42 dollari, con un rialzo dello 0,40% sul grafico giornaliero. Nell’ultima settimana ha registrato un aumento del 5,73%, mentre un rialzo del 104% sul grafico mensile.

FET

Grafico del prezzo di Fetch.AI relativo a 30 giorni. Fonte: CoinMarketCap

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

SingularityNET (AGIX)

Anche SingularityNET (AGIX) sfrutta l’intelligenza artificiale e mira a creare un mercato decentralizzato dell’AI, in cui i partecipanti possono offrire, acquistare e migliorare i servizi AI con transazioni che utilizzano il suo token nativo AGIX. Se la tecnologia AI continuerà a prosperare, anche AGIX potrebbe registrare una forte impennata durante il prossimo anno.

Nel frattempo, il token AGIX sta scambiando a 0,25 dollari, mostrando un aumento del 1,30% in 24 ore, un modesto rialzo dello 0,32% in una settimana e una massiccia crescita del 48,98,% nei 30 giorni precedenti.

AGIX

Grafico del prezzo di SingularityNET relativo a 30 giorni. Fonte: CoinMarketCap

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Avalanche (AVAX)

Infine l’ultimo progetto è la piattaforma per dApp e blockchain Avalanche (AVAX), che si sta affermando nel settore della finanza decentralizzata (DeFi),grazie a un notevole throughput e a robuste misure di sicurezza.

La crescita della DeFi potrebbe contribuire a spingere il prezzo di Avalanche nel corso del prossimo anno.

Al momento AVAX sta scambiando a 19,71 dollari, registrando un aumento dell’11,41% nelle ultime 24 ore. Inoltre, presenta un notevole guadagno del 53,58% nell’arco di una settimana e un’impressionante rialzo del 109,60% nel corso di un mese.

AVAX

Grafico del prezzo di Avalanche relativo a 30 giorni. Fonte: CoinMarketCap

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo