Binance analizza il successo delle meme coin in un report: “un fenomeno popolare”

Binance analizza le meme coin e ne spiega il successo: piacciono ai giovani perché altamente speculative e...
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Massimo De Vincenti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Nate come una specie di “scherzo” all’interno del settore crypto, le memecoin hanno visto crescere il loro impatto sul mercato, attirando milioni di investitori e curiosi.

Binance ha deciso di approfondire questo fenomeno tramite una ricerca intitolata: “Understanding the Rise of Memecoins”, un pdf di 18 pagine che abbiamo riassunto in questo articolo. Nel documento ne viene sottolineato il successo sorprendente, anche perché si basano su fondamentali decisamente più fragili rispetto ad altre criptovalute più tradizionali.

A differenza di Bitcoin ed Ethereum, le memecoin non offrono tecnologie rivoluzionarie, ma attingono alla cultura di internet e al fenomeno dei meme per attrarre un pubblico di massa, spesso giovane e abituato a forme di comunicazione virale.

Un Contesto Economico di Incertezza e Bisogno di Speranza

La popolarità delle memecoin non può essere compresa senza considerare il contesto economico che ha favorito questo fenomeno. L’inflazione crescente, la crisi economica e l’incertezza globale hanno portato molti giovani investitori a cercare alternative agli asset class tradizionali, che appaiono meno allettanti per le generazioni più giovani, dotate di minore liquidità.

Percentuale combinata delle memecoin sul totale della capitalizzazione di mercato delle altcoin: dal picco del 12% nel 2021, la quota è scesa al 4% nel 2022, per poi risalire progressivamente al 5% nel 2023 e all’11% nel 2024

Questa spinta verso asset speculativi è alimentata da un desiderio di guadagni rapidi, che le memecoin, con la loro natura volatile, sembrano promettere. La Generazione Z e i Millennials, cresciuti in un mondo interconnesso e digitale, sono più inclini a vedere nelle memecoin un’opportunità per ribaltare il sistema finanziario tradizionale.

Il 94% degli acquirenti di criptovalute appartiene alle generazioni Millennial e Gen Z, con un’età compresa tra i 18 e i 40 anni. I Millennial (25-40 anni) costituiscono la maggioranza, rappresentando il 76,5% degli acquirenti, seguiti dalla Gen Z (18-24 anni) al 17,4%, mentre la Gen X (41-56 anni) rappresenta solo il 4,9%

In questo senso, l’ascesa delle memecoin ricorda eventi come la “GameStop Saga” del 2021, dove piccoli investitori si sono uniti in una sfida collettiva contro i giganti della finanza. Sostenuti da una cultura di Internet che celebra la ribellione e l’umorismo dissacrante, molti vedono nelle memecoin un modo per sfidare le convenzioni.

Memecoin e Decentralizzazione: Un Incontro Tra Cultura Pop e Valori Crypto

Uno degli aspetti più interessanti delle memecoin è la loro capacità di incarnare alcuni dei principi chiave della filosofia crypto: decentralizzazione, trasparenza e accessibilità.

Anche se le memecoin non nascono con obiettivi tecnologici avanzati, la loro diffusione rapida tra utenti di tutto il mondo dimostra la potenza dei sistemi decentralizzati. La creazione e la gestione di una memecoin non richiedono permessi o intermediari; qualsiasi utente dotato anche di minime competenze informatiche può lanciare un nuovo token sul mercato, il che si traduce in una maggiore libertà creativa e in una molteplicità di progetti, anche se con scarse garanzie.

L’accessibilità è un altro punto di forza. A differenza di Bitcoin, che ormai viene percepito come un investimento a lungo termine e un “riserva di valore”, le memecoin sono spesso economiche e quindi alla portata di tutti.

Acquistare migliaia, se non milioni, di token per pochi dollari diventa quasi un gioco e conferisce un senso di “possesso” che attrae molti investitori.

Il Potere della Viralità e il Ruolo dei Social Media

Non si può parlare dell’ascesa delle memecoin senza menzionare l’enorme ruolo svolto dai social media. Siti come Twitter, Reddit e TikTok fungono da piattaforme di discussione e promozione, con meme e trend che amplificano la visibilità di questi asset.

Binance sottolinea come le memecoin, con il loro legame diretto alla cultura dei meme, sfruttino i meccanismi di viralità in modo unico: il valore di una memecoin non si basa su innovazioni tecnologiche o fondamentali solidi, ma sulla capacità di generare interesse e partecipazione.

Personaggi pubblici e influencer, come Elon Musk, hanno avuto un impatto significativo sulla popolarità delle memecoin. Quando Musk ha iniziato a twittare riguardo a Dogecoin, il prezzo del token è aumentato rapidamente, mostrando come un singolo tweet possa scuotere il mercato.

La combinazione tra l’impatto dei social media e l’approccio alla viralità tipico delle memecoin crea un ciclo in cui l’interesse cresce di pari passo con il prezzo, spingendo nuovi investitori a entrare nel progetto.

Il Lato Oscuro delle Memecoin: Rischi e Speculazione

Binance non si limita a esaminare il lato positivo e “divertente” delle memecoin, ma ne mette anche in evidenza i rischi. Le memecoin sono infatti asset altamente speculativi e volatili.

Mentre alcuni investitori sono riusciti a guadagnare cifre significative, molti altri hanno subito perdite. La volatilità estrema di questi asset significa che il loro valore può crollare in pochi giorni, se non addirittura ore, portando a perdite che possono arrivare fino al 100% dell’investimento.

La mancanza di fondamentali solidi e il fatto che molte memecoin non abbiano un caso d’uso reale le rende particolarmente vulnerabili a questo tipo di volatilità. A differenza di progetti come Ethereum, che offre una piattaforma di smart contract e ha un utilizzo concreto, la maggior parte delle memecoin non ha uno scopo definito e si basano esclusivamente sulla domanda del mercato.

Questo le rende particolarmente esposte a fenomeni di “pump and dump”, dove il prezzo sale rapidamente per poi crollare quando gli investitori iniziano a vendere.

L’Evoluzione delle Memecoin e il Futuro del Settore

Binance conclude la sua ricerca suggerendo che, nonostante i rischi, le memecoin hanno il potenziale per evolversi e diventare parte integrante del settore crypto.

Alcuni progetti stanno cercando di costruire delle applicazioni concrete attorno alle loro comunità, introducendo funzionalità come staking, governance e partnership con piattaforme DeFi. Questa evoluzione potrebbe contribuire a rendere le memecoin più solide e meno vulnerabili alle fluttuazioni di mercato.

Ad esempio il progetto attualmente prevendita Crypto All Stars permetterà di mettere in staking le più importanti meme coin del momento, per guadagnare un reddito passivo.

Sempre in prevendita troviamo Pepe Unchained, che, pur essendo una meme coin, è anche un layer-2 che ha in programma di ospitare una piattaforma per il lancio di altre meme coin sulla falsariga di Pump.fun.

L’interesse crescente verso il settore delle criptovalute e la continua innovazione tecnologica potrebbero fornire alle memecoin uno spazio duraturo all’interno del panorama crypto.

Tuttavia, Binance avverte che gli investitori devono essere prudenti e consapevoli dei rischi associati a questi asset, evitando di investire più di quanto siano disposti a perdere.

Opportunità e Sfide di un Mercato in Crescita

L’ascesa delle memecoin rappresenta un fenomeno unico e significativo nel mondo crypto. Questi asset hanno attratto un vasto pubblico grazie alla loro accessibilità e alla viralità dei social media, ma presentano anche una serie di rischi elevati che gli investitori devono considerare attentamente.

Più del 75% delle memecoin è stato creato nell’ultimo anno. Il grafico mostra una crescita esponenziale nel numero di memecoin con volume di trading diverso da zero, passando da solo 1 nel 2017 a oltre 3.000 nel 2024

Le memecoin incarnano una sorta di ribellione culturale contro le istituzioni finanziarie tradizionali e offrono agli investitori un modo semplice e divertente per partecipare al mondo delle criptovalute.

Tuttavia, come sottolinea Binance, l’entusiasmo per le memecoin non dovrebbe far dimenticare i rischi. Gli investitori devono valutare attentamente le loro scelte e considerare le memecoin per quello che sono: strumenti speculativi ad alto rischio che possono offrire opportunità di guadagno rapide, ma anche perdite devastanti.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo