Avalanche supera i 20 dollari, quale sarà il futuro prezzo di AVAX?
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Negli ultimi giorni, il prezzo della criptovaluta Avalanche (AVAX) ha guadagnato rapidamente terreno fino a superare la soglia dei 20 dollari. Questa impennata non è solo frutto di una fluttuazione di routine del mercato, ma è una risposta al forte sostegno di un gigante finanziario globale.
Il catalizzatore della recente esplosione del prezzo di Avalanche, infatti, è la notizia che Citibank, una delle principali istituzioni finanziarie al mondo, ha scelto AvaCloud, alimentato da Avalanche, per la sua soluzione blockchain FX.
Questa partnership non è solo una vittoria per Avalanche, ma anche un importante riconoscimento dell’affidabilità e del potenziale della sua tecnologia di base nelle transazioni finanziarie ad alto rischio.
Dopo l’annuncio, il prezzo di Avalanche è salito di un impressionante 20% in un lasso di tempo straordinariamente breve.
Il coinvolgimento di Citibank in AvaCloud
La piattaforma Avalanche è stata progettata per rivaleggiare con la rete Ethereum e si distingue soprattutto per i tempi di elaborazione fulminei, l’approccio ecologico e la robusta scalabilità. Inoltre, offre la massima versatilità per applicazioni decentralizzate e reti blockchain personalizzate.
Citi has tested the use of blockchain infrastructure to price and execute simulated FX trades on Avalanche Evergreen Subnets.
This Proof of Concept from @Citi is part of Project Guardian, a collaboration by the Monetary Authority of Singapore (MAS) & the financial industry. 🧵👇 pic.twitter.com/dVnmfG562r
— Avalanche 🔺 (@avax) November 16, 2023
In uno sviluppo innovativo per questa blockchain, Citibank, un titano dell’arena finanziaria globale, ha stretto una partnership con AvaCloud, una soluzione alimentata dalla tecnologia blockchain di Avalanche. La sua integrazione con i meccanismi di cambio di Citibank è una prova della sua efficacia.
Secondo le informazioni condivise in seguito alla notizia, la banca avrebbe stretto una partnership con AvaCloud per costruire un’applicazione innovativa che, attraverso la blockchain, sarà in grado di fissare il prezzo ed eseguire transazioni bilaterali di cambio spot (FX).
La scelta di Citibank non è stata una semplice coincidenza, ma riflette una decisione calcolata, guidata dalla reputazione di Avalanche per l’elevato throughput, i bassi costi di transazione e la scalabilità. Possedere tutte queste caratteristiche è essenziale nel mondo in continua evoluzione del trading FX.
L’impatto della notizia sul mercato AVAX
Non appena la notizia è stata diffusa, il prezzo di Avalanche è salito alle stelle, a dimostrazione dell’entusiasmo del mercato. In un solo giorno dall’annuncio, AVAX ha registrato un’impennata del 18% e attualmente si trova a 23,46 dollari.
Questa impennata è stata seguita in parallelo anche dai volumi di trading, segno di un rinnovato interesse da parte degli investitori individuali e istituzionali. La comunità degli investitori è molto entusiasta delle prospettive future di Avalanche.
Di conseguenza, su tutti i social network del web che riuniscono le comunità di criptovalute, si parla adesso della fulminea ascesa di Avalanche.
Anche gli esperti del mondo delle criptovalute sono entusiasti nei confronti di AVAX. Sono convinti che l’unione con Citibank sia un passo da gigante verso l’integrazione della blockchain nelle grandi transazioni finanziarie.
In definitiva, questa partnership è una forte approvazione per Avalanche, che si presenta così come un operatore formidabile nello spazio della blockchain. Inoltre è la prova che le banche tradizionali non si limitano a giocare con la blockchain solo per vedere cosa succede, ma sono pronte a farne una parte centrale delle loro operazioni quotidiane.
#Avalanche is 7th most traded crypto past 24 hours, by $ volume pic.twitter.com/mhEvRyAWG5
— REKTBuildr (@rektbuildr) November 16, 2023
Ecco perché, se lo slancio continua, potremmo vedere altri operatori finanziari seguire il loro esempio, e ci dirigeremo verso un futuro in cui le soluzioni finanziarie basate sulla blockchain saranno la nuova norma.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
yPredict: la piattaforma Web3 per i trader
La piattaforma Web3 yPredict si presenta come una startup AI dedicata all’analisi delle criptovalute. Di conseguenza, armata di una tecnologia all’avanguardia basata sull’intelligenza artificiale e sull’apprendimento automatico.
yPredict mira ad offrire alla sua comunità un vantaggio decisivo sui mercati. Il cuore del suo ecosistema è il token ERC-20, YPRED, che apre le porte a una serie di servizi esclusivi.
🚀 Ready to boost your crypto portfolio? 📈 Check out yPredict, the altcoin with the potential for 20x gains! 💰
🔥 Earn up to 45% quarterly rewards with yPredict's staking platform.
🛍️ Get discounts on yPredict features and lifetime access to prediction tools.
📊 A one-stop… pic.twitter.com/rrwDnDUw9d— yPredict.ai (@yPredict_ai) November 9, 2023
Una criptovaluta da non ignorare
Nonostante una presenza discreta sulla scena pubblica, yPredict ha catturato l’attenzione degli esperti del settore con versioni pilota dei suoi strumenti AI, che promettono di rivoluzionare il monitoraggio e l’analisi del mercato. Il recente lancio di uno strumento di backtesting alimentato dall’AI, ad esempio, ha generato un grande interesse tra il pubblico.
Infine, il fermento intorno alla prevendita di YPRED, con oltre 4,8 milioni di dollari raccolti, riflette l’attesa degli stakeholder per il lancio completo della piattaforma.
Per partecipare alla prevendita del progetto, basta visitare il sito web ufficiale della piattaforma e acquistare i token YPRED al prezzo ridotto di 0,11 dollari.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Leggi anche:
- Binance Labs investe in ARKM, il token nativo della piattaforma Arkham
- L’Esperto crypto ha previsto che Bitcoin chiuderà l’anno a $40.000