La blockchain di Avalanche mira ad espandersi in India

Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Rossi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Avalanche

Ava Labs, la società dietro la blockchain Avalanche, intende collaborare con le agenzie governative e istituzioni indiane per espandere le proprie attività e sviluppare applicazioni basate su AVA.

Per questo motivo l’azienda ha assunto Devika Mittal dell’exchange OKX e Kamakshi Arjun della blockchain di Polygon per guidare le operazioni e lo sviluppo dell’azienda.

Devika Mittal ha espresso il suo entusiasmo per questa nuova sfida, affermando:

“Sono entusiasta di contribuire all’espansione dell’azienda e al suo impatto nella regione e credo fermamente che Ava Labs sia ben posizionata per soddisfare le esigenze della crescente community di appassionati di tecnologia in India, a livello individuale e aziendale”.

Invece John Nahas, vicepresidente dello sviluppo aziendale di Ava Labs, ha sottolineato l’importanza delle competenze di Mittal e Arjun nel settore, affermando:

“La loro esperienza nel settore della blockchain e la profonda conoscenza di questo mercato saranno essenziali per espandere la nostra portata e il nostro impatto in una regione così importante”.

L’azienda si concentrerà su diversi settori come la biglietteria, la certificazione e la gestione della catena di fornitura.

Ava Labs inoltre punta a sfruttare le caratteristiche uniche della subnet all’interno della chain di Avalanche per promuovere l’adozione della blockchain e ha creato un fondo specifico per lo sviluppo aziendale in India.

L’interesse per la blockchain in India attira le grandi aziende

L’interesse per la blockchain sta crescendo in India e questo ha spinto Ava Labs a considerare il secondo mercato crypto più grande al mondo.

Si legge nell’annuncio dell’azienda:

“Ava Labs sta considerando l’India come un’area di interesse non solo per la passione per la blockchain, ma anche perché il governo indiano intende promuovere lo sviluppo attraverso iniziative come il lancio di un Centro di Eccellenza nella Tecnologia Blockchain”.

Inoltre, alcuni stati indiani, come Goa e Telangana, stanno esplorando casi d’uso concreti per la blockchain, come la registrazione immobiliare e le immatricolazioni dei veicoli.

Un esempio di innovazione in India è rappresentato da Loco, una piattaforma di esports e live-streaming che ha creato prodotti Web3 e offre esperienze avanzate ai fan utilizzando una subnet personalizzata di Avalanche.

L’India è un mercato promettente e Ava Labs sta già conducendo trattative con importanti istituzioni e agenzie governative, nonostante i dettagli degli accordi non sono ancora stati resi noti.

Alternative a Avalanche

Nel settore blockchain continuano a proliferare nuovi progetti innovativi.

Una di queste è TG.Casino (TGC), una piattaforma di casinò decentralizzata che opera sull’app di Telegram.

TG Casino integra l’app di messaggistica di Telegram, dove vengono annunciati e gestiti giochi e scommesse. In questo modo il progetto è riuscito a costruire una vasta community di sostenitori.

Il token nativo TGC dispone di una fornitura totale di 100 milioni di token, di cui il 40% sarà riservato alla prevendita. Inoltre, il 20% sarà destinato alle ricompense per lo staking, mentre un ulteriore 10% sarà dedicato alle ricompense legate al gioco. Inoltre, il token offrirà agli utenti un cashback del 25% sulle perdite.

Per partecipare alla prevendita è sufficiente visitare il sito ufficiale del progetto, dove è possibile collegare i wallet.

Il progetto si trova in fase di prevendita e il token verrà venduto per tutto il periodo a soli 0,125 dollari, anche se probabilmente il prezzo esploderà una volta che verrà listato negli exchange.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo