Alert sul prezzo di Bitcoin: afflussi negli ETF da $530 milioni potrebbero portare a un ribasso di BTC
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
I recenti afflussi di 530 milioni di dollari negli ETF spot di Bitcoin, in particolare l’IBIT di BlackRock, hanno suscitato previsioni contrastanti sul prezzo di BTC.
Sebbene questa situazione possa sembrare rialzista, i modelli storici suggeriscono che questi afflussi possano portare a prese di profitto e a una maggiore volatilità del mercato, causando potenzialmente un calo temporaneo del prezzo.
Gli afflussi negli ETF potrebbero segnalare un possibile calo del valore
I recenti grandi afflussi verso gli ETF di Bitcoin potrebbero dimostrarsi meno positivi di quanto sarebbe logico aspettarsi. Nella giornata di ieri, martedì 23 luglio, gli ETF hanno registrato un afflusso di 530 milioni di dollari, dovuto in gran parte all’investimento di 523 milioni di dollari di BlackRock.
Analizzando quanto successo in precedenza, afflussi così sostanziali sono spesso seguiti da vendite. Questo è tipicamente la conseguenza degli investitori che decidono di realizzare i profitti, vendendo parte delle loro partecipazioni per consolidare i guadagni, creando così una temporanea pressione al ribasso sul mercato.
Another large inflow day👇$BTC
As bullish as this is each other time IBIT reported mid – high 9 fig inflow days it occurred around market supply zonessomewhat a headline curse lol
So in terms of actually trading this, the obvious part is now does the market sustain this… https://t.co/qdGwMAvVjl pic.twitter.com/iZ921tpKHW
— Skew Δ (@52kskew) July 23, 2024
Inoltre, grandi investimenti possono aumentare la volatilità del mercato, portando a fluttuazioni dei prezzi e incertezze. Sebbene questo tipo di investimenti possa indicare prospettive positive a lungo termine per Bitcoin, la reazione immediata del mercato potrebbe essere meno favorevole.
Lancio degli ETF su Ethereum. Bitcoin resiliente nonostante la volatilità del mercato
L’approvazione da parte della SEC degli ETF spot su Ethereum è un momento storico per l’industria delle criptovalute. Grandi istituzioni come BlackRock e Fidelity stanno per lanciare i propri ETF su ETH, segnando un crescente riconoscimento mainstream delle criptovalute.
- Gli ETF spot su Ethereum sono stati lanciati il 23 luglio
- Grandi istituzioni come BlackRock e Fidelity stanno entrando nel mercato
Nonostante questo sviluppo positivo, il prezzo di Ethereum è leggermente sceso a 3.470 dollari. Bitcoin, d’altra parte, è rimasto stabile nonostante un grande trasferimento di BTC da parte di Mt. Gox.
- Il prezzo di Ethereum è sceso dello 0,6% a 3.470 dollari
- Bitcoin è rimasto resiliente nonostante un grande trasferimento di Mt. Gox
Si prevede, dunque, una volatilità del mercato, sia a causa dei lanci degli ETF su Ethereum sia delle distribuzioni ai creditori da parte di Mt. Gox. Inoltre, il trasferimento di 1 miliardo di dollari di Ethereum da parte di Grayscale a Coinbase Prime e la riuscita prevendita della piattaforma DeFi CYBRO, che ha raccolto 1,4 milioni di dollari, sono ulteriori fattori contributivi.
Previsione del prezzo di Bitcoin
Bitcoin si sta scambiando a 65.799 dollari, leggermente al di sotto della sua Media Mobile Esponenziale (EMA) a 50 giorni di 66.448 dollari. Nonostante il recente calo, BTC trova supporto da una cruciale linea di tendenza rialzista intorno ai 65.500 dollari. Questo livello di prezzo è critico e potrebbe potenzialmente fungere da trampolino per un rimbalzo.
Gli indicatori tecnici offrono segnali contrastanti. L’Indice di Forza Relativa (RSI) è a 41,15, vicino al territorio di ipervenduto, il che suggerisce la possibilità di una correzione rialzista del prezzo.
Tuttavia, l’EMA a 50 giorni sta attualmente fungendo da resistenza, rappresentando una sfida per un movimento rialzista sostenuto.
Il futuro immediato del prezzo di Bitcoin dipende dal livello di supporto di 65.500 dollari. Se questo livello si mantiene, i trader potrebbero prevedere un possibile movimento rialzista verso i livelli di resistenza di 66.069, 66.448 e 67.357 dollari.
Al contrario, se Bitcoin scende sotto i 65.500 dollari, potrebbe innescare ulteriori cali, con possibili target sui livelli di supporto di 65.498, 64.898 e 64.076 dollari.
WienerAI: La meme coin alimentata dall’IA che sta attirando attenzione
WienerAI, l’ultima meme coin basata sull’IA con un tema giocoso legato alla sua mascotte – un cane a forma di salsiccia – sta attirando un notevole interesse da parte degli investitori.
Il token $WAI offre strumenti di trading avanzati basati sull’IA, elevando il progetto oltre una semplice novità. Non a caso ha raccolto quasi 7,5 milioni di dollari nella sua prevendita, a conferma di una domanda robusta.
La meme coin, inoltre, si inserisce in un contesto di crescente interesse per l’IA, in particolare dopo gli straordinari risultati di Nvidia, e dunque la sua popolarità è destinata ad aumentare in modo costante.
Ma oltre al bot di trading, che fornisce indicazioni chiare e dettagliate sugli investimenti sul mercato crypto, $WAI offre opportunità sostanziali di reddito passivo. Con il 20% dell’offerta totale destinato ai premi di staking, gli investitori possono guadagnare un impressionante 396% APY.
Il prezzo di $WAI è attualmente di 0,00073 dollari ma si prevede che aumenterà presto, ovvero quando la prevendita entrerà nella fase successiva. Meglio, dunque, non farsi scappare l’occasione, perché gli investitori precoci potrebbero vedere guadagni significativi se il token dovesse conquistare la leadership nel mercato delle cryptoAI.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Leggi anche:
- Le 100 crypto col maggiore potenziale di crescita secondo Cryptonews Italia!
- ETF su Ethereum: si prevedono afflussi annuali tra i 4,8 e i 6,4 miliardi di dollari






