1Inch e Base di Coinbase si uniscono per una partnership strategica!

coinbase exchange
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Rossi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Base

Il famoso aggregatore di exchange decentralizzati 1inch ha stretto una partnership con Base, la chain di layer 2 basata su Ethereum di Coinbase, per implementare il suo 1inch Aggregation Protocol e il 1inch Limit Order Protocol.

Con il lancio della mainnet di Base il 9 agosto, exchange come Uniswap, Balancer e SushiSwap si sono uniti alla rete.

E come parte di questo sviluppo, 1inch è stato integrato nell’ecosistema di Base.

L’obiettivo è quello di attrarre liquidità da 15 exchange decentralizzati già operativi sulla rete, tra cui Uniswap, Balancer, SushiSwap e Base Swap.

Grazie all’approvvigionamento di tassi di swap da vari DEX, 1inch Limit Order Protocol consente agli investitori di acquistare e vendere ordini ai valori predeterminati in modo strategico.

Questo è in contrasto con le conversioni di prezzo comuni istantanee fornite dagli exchange decentralizzati.

Sergej Kunz, cofondatore di 1inch Network ha affermato:

Base è una soluzione di layer 2 molto promettente, inoltre è sviluppata da un operatore di spicco come Coinbase”.

“Inoltre, condividiamo totalmente la filosofia di Base che mira a coinvolgere nella blockchain un miliardo di utenti”.

1inch ha anche detto che la blockchain Base beneficia di “integrazioni di prodotti Coinbase e di facili on-ramp in valuta fiat”, che si estenderanno ai progetti dell’ecosistema.

Coinbase, però, ha recentemente annunciato che dal 31 agosto smetterà di negoziare le stablecoin Tether USDT, Dai DAI e RAI per gli utenti canadesi.

Questo perché queste crypto non soddisfano più gli standard di quotazione dell’azienda in seguito alle loro ultime revisioni.

Il protocollo 1inch, che domina il settore delle aggregazioni DEX, ha gestito un volume di trading superiore a 1 miliardo di dollari nell’ultima settimana.

L’integrazione del protocollo si estende alle principali reti di layer 2 come Optimism, Arbitrum e zkSync Era, oltre a fornire compatibilità con Ethereum, BNB Chain, Avalanche e diverse altre blockchain.

Aumentano gli utenti attivi giornalieri

Da quando è stato lanciato il 9 agosto, Base Network ha attratto numerose applicazioni decentralizzate nel suo ecosistema, registrando un notevole aumento degli utenti attivi giornalieri, che ora superano le 100.000 unità.

Questa crescita è stata stimolata in parte dall’interesse intorno al social media decentralizzato Friend.tech.

In aggiunta, il successo della piattaforma è stato alimentato dall’iniziativa “Onchain Summer” di Base, con particolare evidenza per la collezione NFT “Masterpiece” di Coca-Cola.

Operando su Base, la rete Ethereum di Layer 2 ha superato altre importanti soluzioni di scaling come ad esempio Arbitrum e Optimism in termini di transazioni giornaliere.

Al 23 agosto, la media delle transazioni giornaliere su Base nell’arco di sette giorni ha raggiunto quota 813.000, superando le 646.000 di Arbitrum e le 469.000 di Optimism. Sorprendentemente Base ha anche superato il volume di transazioni giornaliere di Ethereum.

È importante notare che il settore delle finanze decentralizzate (DeFi) è ancora in fase di sviluppo e attualmente le transazioni coinvolgono principalmente le meme coin. I dati di Dextool rivelano che una parte considerevole del trading su Base è legata al trading di meme coin.

In particolare, il trading di meme coin legati alla piattaforma Friend.tech ha assunto un ruolo di primo piano, facendo luce sulla natura in via di sviluppo dell’ecosistema.

Secondo Dextools, questi token di Friend.tech hanno costituito il 50% dei volumi di trading su Base, ammontando a 48,8 milioni di dollari su un totale di 79,7 milioni di dollari.

Anche i recenti sviluppi hanno plasmato la traiettoria di Base. Compound si è unita alla schiera di protocolli DeFi come Uniswap e SushiSwap lanciandosi su Base.

Inoltre, il 23 agosto Circle, l’emittente della stablecoin USDC, ha annunciato la sua integrazione con Base, prevista per settembre, in concomitanza con il lancio su altre sei blockchain.

Leggi anche:

 

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo