BASE si prepara al lancio e ha già raccolto oltre $68 milioni in prevendita

coinbase
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Marcello Bonti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

La blockchain layer-2 promossa da Coinbase, Base ha attirato fondi per milioni di Ethereum (ETH) ben prima del lancio ufficiale.

Durante il fine settimana, il volume di trading per Base è stato di oltre 200 milioni di dollari e ha superato il numero di transazioni di network consolidati come Arbitrum.

Malgrado non sia ancora ancora aperta al pubblico, i trader hanno potuto operare in massa sulla blockchain nella speranza di ottenere buone occasioni di profitto, specie legate alle memecoin.

L’esempio più interessante è stato il rally della memecoin BALD. In questa occasione nel giro di 48 ore, sono stati trasferiti a Base oltre 68 milioni di dollari di Ether come si rileva dai dati on-chain.

Prima del fine settimana, gli afflussi giornalieri si aggiravano intorno ai 500.000-700.000 $.

Per il momento il trading di BALD è possibile sull’exchange decentralizzato (DEX) LeetSwap su Base. Malgrado le limitazioni d’accesso, il prezzo del token ha subito un’impennata massiccia, di circa il 4.000.000% rispetto al prezzo iniziale al lancio.

In 24 ore ha registrato un volume di trading di oltre 100 milioni di dollari.

La notizia si è diffusa rapidamente sui social, attirando numerosi trader desiderosi di sfruttare l’opportunità di rapidi profitti.

Subito dopo, però, il token ha subito un duro colpo, perdendo oltre il 78% rispetto al suo massimo storico.

Il crollo repentino si deve però a un attacco di tipo rug pull. Uno degli sviluppatori ha ritirato di botto tutta la liquidità di BALD da Base, di fatto scappando con il bottino.

Base crea le premesse per nuovi exploit

Quello di BALD non è l’unico caso. A quanto pare la mancanza di un brige a due vie per mettere in collegamento le due parti coinvolte negli swap, non ha scoraggiato i trader. Questi sono accorsi a frotte ed è stata l’occasione che altri hanno sfruttato per organizzare gravi exploit.

Token, come BRIAN, TOSHI e BOT, che in un primo tempo hanno registrato un rally di migliaia di punti percentuali, hanno subito un brusco calo, lasciando gli investitori con un pugno di mosche in mano e incapaci di trovare liquidità per chiudere la propria posizione sull’investimento.

Si sono quindi verificati numerosi casi in cui gli sviluppatori hanno creato centinaia di token solo per poi attuare la truffa del “rug pull”.

Non sono mancati i casi in cui gli investitori hanno involontariamente acquistato token cloni impossibili da rivendere sul mercato.

Tanti sono dell’opinione che questa corsa alla blockchain di Base sia il risultato della staticità del mercato e del fatto che molti sono in cerca di occasioni per fare soldi a palate come succedeva in passato.

In una recente intervista, Jeff Mei, chief operating officer dell’exchange BTSE ha spiegato: “Ogni investitore ha la propria propensione al rischio e queste oscillazioni della volatilità offrono eccellenti opportunità di ottenere profitti”.

Mei ha tuttavia messo in guardia sulla natura iper-speculativa delle memecoin e ha sottolineato l’importanza di non farsi travolgere dalla frenesia.

Nonostante l’hype che circonda Base, non tutti sono convinti delle sue prospettive a lungo termine.

Mikolaj Zakrzowski, analista Web3 presso la piattaforma di analisi on-chain CryptoQuant, ha espresso dubbi sui fondamenti della blockchain.

Zakrzowski ha notato che un indirizzo da solo ha fatto un bridge per oltre 17 milioni di dollari di ether, indicando che l’ascesa di Base potrebbe non essere interamente supportata da solide fondamenta.

Costruito su OP Stack, Base è stato reso disponibile agli sviluppatori per testare applicazioni e prodotti basati sulla blockchain a luglio.

Occasioni di guadagno alternative a rischio controllato

Pronto a far tremare il panorama delle presale crypto nel 2023, arriva Shibie Coin ($SHIBIE). Questo promettente meme token ERC20 punta a replicare il successo di titani come Shiba Inu, ma con un twist.

Shibie home

Incorpora il fascino del film “Barbie” del 2023, Shibie Coin mira a capitalizzare quest’onda di popolarità. La capacità di fondere trend attuali con il settore crypto è una mossa che potrebbe essere di grande impatto.

L’hard cap di $999,999 e il 60% dei token destinati alla presale rendono l’investimento in $SHIBIE un’opportunità stimolante. Il prezzo per token è di $0.000167, ma attenzione, il valore potrebbe aumentare con l’avanzare della presale.

$SHIBIE non è solo un token; è un biglietto d’ingresso a una community dinamica che mira a sovvertire le regole del gioco. L’acquisto può essere effettuato tramite ETH o USDT, con Wallet Connect, Trust Wallet, Rainbow Wallet o Metamask.

Resta aggiornato sul progetto seguendo Shibie Coin su Telegram e, come sempre, effettua una ricerca approfondita prima di investire. I prezzi dei token possono variare.

Inizio Presale Agosto 2023
Metodi di acquisto  ETH, USDT
Blockchain Ethereum
Prezzo iniziale $ 0,000167
Investimento massimo  N/A

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo