Un EV per le masse, una criptovaluta per il mondo reale – Gli investitori affollano la prevendita di eTukTuk
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Questo mese di novembre è stato caratterizzato dalla significativa crescita dell’attenzione intorno alla piattaforma di eTukTuk. Le proposte di valore uniche del progetto hanno spinto gli investitori ad affollare la prevendita che, al momento della stesura dell’articolo, ha raccolto 232.817,48 dollari sui 344.616 dollari previsti dall’attuale fase.
Ecco una breve recensione del progetto e di come si distingue nel promettente panorama degli EV, aprendo un’opportunità di investimento ai partecipanti al mercato Web3.
Un EV per le masse, una criptovaluta per il mondo reale
Attualmente, il mercato Web3 è letteralmente affollato di progetti, ma sono pochi quelli realmente unici. Mentre il settore ha un disperato bisogno di originalità, la maggior parte delle prevendite offrono token vuoti, il cui valore non poggia su alcuna base solida.
Se il mercato delle criptovalute versa in queste condizioni, però, la colpa è da imputare soprattutto alle ridotte barriere tecniche e finanziarie.
Il fatto che una maggioranza significativa di queste iniziative non sia riuscita a dimostrare il proprio valore spiega come mai il mercato delle criptovalute è stato monotono per un po’ di tempo. Semplicemente non riescono a raccogliere un impegno sufficiente e il sostegno della comunità, facendo crollare i loro prezzi vicino allo zero.
I pagamenti basati su blockchain offrono un’alternativa superiore ai registri e alle tecnologie tradizionali.⛓️
Forniscono un’elaborazione più rapida ed efficiente, utilizzando meno risorse. Le minori commissioni di transazione associate ai pagamenti blockchain riducono ulteriormente i costi di ricarica dei veicoli elettrici… pic.twitter.com/64j186vnpk
— eTukTuk (@eTukTukio) 11 novembre 2023
La tecnologia blockchain e le criptovalute sono in grado di fare molto di più, come dimostra il progetto di eTukTuk. L’integrazione della tecnologia blockchain consente a eTukTuk di migliorare la trasparenza e l’efficienza della sua rete di veicoli elettrici (EV).
Dichiarare visioni ambiziose nei whitepapers non è sufficiente quando si tratta di infondere fiducia agli investitori e sostenere l’interesse a lungo termine. È in questo contesto che eTukTuk si distingue, vediamo come.
eTukTuk è stato sottoposto a cinque anni di ricerca e sviluppo
eTukTuk è un progetto solido che è stato sottoposto a cinque anni di ricerca e sviluppo approfonditi. L’iniziativa basata sulla blockchain è caratterizzata da un obiettivo concreto del mondo reale: l’eliminazione graduale dei Tuk-Tuk a combustibile fossile nei Paesi in via di sviluppo, grazie a veicoli elettrici che offrono un’alternativa più ecologica, più sicura e più efficiente in termini di costi.
Il progetto è riuscito a ritagliarsi uno spazio grazie al focus deliberato sul settore del trasporto pubblico nelle economie in via di sviluppo.
L’inaccessibilità dell’attuale mercato dei veicoli elettrici (EV) per la maggior parte delle persone che vivono nelle economie in via di sviluppo è una delle ragioni principali alla base della scelta di questa particolare nicchia.
L’esigenza di veicoli elettrici nelle regioni in via di sviluppo è critica a causa della maggiore densità di popolazione e della scarsità di alternative sostenibili. Un altro fattore da considerare è la limitata infrastruttura pubblica per il trasporto sostenibile in queste nazioni, a causa del sostanziale investimento iniziale richiesto.
Per le aziende di veicoli elettrici è difficile penetrare nelle economie in via di sviluppo.
Noti per gli ingenti investimenti iniziali, i veicoli elettrici vantano costi operativi e di manutenzione inferiori. Anche se al momento rimangono finanziariamente fuori dalla portata dei poveri e della classe media: che sono i gruppi demografici che ne hanno più bisogno.
I veicoli privati a combustibile fossile non si limitano a danneggiare l’ambiente, con il continuo aumento dei costi dei carburanti fossili danneggiano anche le tasche.
In risposta, eTukTuk ha scelto di concentrarsi sul sistema di trasporto pubblico perché i Tuk-Tuk tradizionali si distinguono per l’impronta di carbonio relativamente maggiore rispetto ad altre alternative, di conseguenza rappresentano il punto di partenza perfetto.
Il processo di sviluppo completo di eTukTuk, durato cinque anni, e il periodo altrettanto lungo di ricerca intensiva sottolineano la resilienza del progetto.
Il veicolo eTukTuk è stato progettato in modo meticoloso, snello ed elegante e con un numero di componenti di sviluppo limitati a soli 200. La velocità, la sicurezza e l’efficienza sono state migliorate rispetto ai Tuk-Tuk tradizionali.
Le caratteristiche di sicurezza, come le roll-cage, le batterie LFP e i sistemi di guida AI, assicurano un’esperienza sicura e affidabile sia per i conducenti che per i passeggeri. Inoltre, la scelta di prediligere la produzione locale riduce in modo significativo i costi di importazione.
Una visione olistica per un ecosistema completo di veicoli elettrici (EV)
eTukTuk ha implementato un sistema di pagamento alimentato da blockchain e ha creato una rete di stazioni di ricarica elettrica dedicate ai veicoli elettrici.
Questo approccio completo, che va oltre la produzione dei soli veicoli per considerare l’intera esperienza EV, ha permesso all’azienda di avere un notevole impatto sulla sostenibilità delle comunità.
eTukTuk sta stringendo alleanze con i leader del settore per ampliare la sua presenza sul mercato. Ad esempio, la prima incursione del progetto nel mercato dello Sri Lanka è caratterizzata da una collaborazione con il conglomerato Capital Maharaja Group e con la comunità crypto AsiaTokenFund.
Oltre alle vie d’investimento tradizionali, eTukTuk offre l’opzione di mettere in staking i token TUK e guadagnare un interessante rendimento percentuale annuo (APY) sulle partecipazioni. Questo si aggiunge all’apprezzamento di valore dei token a seconda delle circostanze del mercato.
Il Power Staking, un sistema progettato per migliorare la sicurezza della blockchain sottostante, consente ai partecipanti di guadagnare premi online. I conducenti di eTukTuk, d’altra parte, vedranno un aumento del reddito fino al 400% grazie ai bassi costi operativi e di manutenzione dei veicoli elettrici (EV).
Inoltre, i Partner Territoriali, che si assumono la responsabilità dell’installazione e della manutenzione delle stazioni di ricarica, guadagneranno una quota delle tariffe pagate dai conducenti.
Ecco il meccanismo “Buy and Stake”: acquistate $TUK token e metteteli subito in staking per avviare un reddito passivo APY dinamico.
I primi staker potranno godere di rendimenti più elevati in quanto l’APY si adegua alla partecipazione, incoraggiando l’adozione precoce e offrendo a tutti una struttura di incentivi equa e allettante. 💫 pic.twitter.com/pMrXEZzB3f
— eTukTuk (@eTukTukio) 10 ottobre 2023
Gli investitori al dettaglio possono acquistare e detenere i token TUK a prezzi accessibili per realizzare elevati rendimenti sul loro modesto investimento iniziale, mentre il progetto espande la sua presenza nelle economie in via di sviluppo.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Leggi anche:
- TG.Casino raccoglie $2,5 milioni – La prevendita è ora al 50% grazie a 300K in un giorno!
- Un hacker ruba 25 milioni di dollari da Kronos Research
Segui Cryptonews Italia sui canali social






