3 motivi per investire in TUK – Il token di eTukTuk alimentato dall’intelligenza artificiale
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Un nuovo progetto si sta muovendo per portare i veicoli elettrici e l’intelligenza artificiale in tutto il mondo. Si tratta di eTukTuk (TUK) e sta diffondendo queste due tecnologie nelle economie in via di sviluppo.
Questo progetto sta attirando l’attenzione nel settore crypto per diversi motivi.
1. eTukTuk sta portando un contributo positivo nel mondo
eTukTuk (TUK) è un progetto che utilizza la tecnologia blockchain e l’intelligenza artificiale per ridurre le emissioni di CO2, promuovendo mezzi di trasporto ecologici.
L’obiettivo principale è spingere il mondo verso l’adozione dei veicoli elettrici.
Al centro di questa iniziativa troviamo l’eTukTuk EV, una soluzione più conveniente e affidabile rispetto ai tradizionali TukTuk.
Per funzionare questo veicolo elettrico si appoggia alle stazioni di ricarica. In questo modo si crea un ecosistema che offre benefici sia ai conducenti, con maggiori opportunità di guadagno e vantaggi, sia agli utenti, che contribuiscono a una soluzione sostenibile e ne traggono vantaggio grazie alla riduzione delle emissioni di CO2.
2. TUK sta guidando il cambiamento nelle economie in via di sviluppo
Il progetto eTukTuk ha già compiuto progressi significativi.
Tra questi, spicca la collaborazione strategica con il Capital Maharaja Group, un importante conglomerato nello Sri Lanka attivo in varie imprese del settore privato e con oltre 44 collaborazioni internazionali.
Grazie a questa partnership, il Capital Maharaja Group ha acquisito una quota del 20% nelle attività di eTukTuk in Sri Lanka.
Nell’ambito del progetto è stata definita una collaborazione con il governo dello Sri Lanka. Questa partnership mira a creare oltre 200 stazioni di ricarica, offrendo notevoli vantaggi agli automobilisti.
Si prevede che gli automobilisti otterranno una riduzione dei costi operativi fino al 400%, rispetto a quelli che utilizzano i TukTuk alimentati a combustibili fossili.
Inoltre, eTukTuk ha integrato con successo l’opBNB Layer 2 su BNB Chain, dimostrando il suo impegno nell’ottimizzare l’efficienza e promuovere l’innovazione.
L’adozione del metodo di consenso Proof of Staked Authority (PoSA) su BNB Chain, che ha registrato una crescente popolarità nel 2023, ha dato ulteriore slancio a questa transizione.
3. Il token TUK viene venduto ad un prezzo scontato
eTukTuk harnesses the power of AI to empower our drivers.
Through real-time insights delivered via in-app notifications, AI guides drivers on optimal times and locations for recharging.
By instantly assessing ride demand, charging patterns, traffic, and more, we ensure… pic.twitter.com/hOjKMMqxXH
— eTukTuk (@eTukTukio) October 28, 2023
Il token nativo TUK svolge un ruolo cruciale, offrendo numerosi benefici, soprattutto se la la rete delle stazioni di ricarica si espande. Il progetto non solo aiuta l’ambiente, ma anche le comunità svantaggiate che devono affrontare disparità finanziarie e costi di vita elevati.
Il token TUK è una parte fondamentale per l’espansione della rete di eTukTuk.
Nel sistema, i conducenti dei veicoli pagano una tariffa, generando entrate per la rete.
Inoltre, i partner locali e i power staker ricevono i token per ogni transazione che elaborano. Questo approccio scalabile supporta l’espansione globale della rete e facilita la transizione dai combustibili fossili.
Il progetto si trova in fase di prevendita e al momento il token TUK viene venduto al prezzo di 0,0245 dollari, ma tra 9 giorni aumenterà di valore.
Finora il token ha raccolto oltre 175.000 dollari di finanziamenti. Una volta investito nel token è possibile metterlo in staking, ottenendo un incredibile rendimento annuo del 1.405%.
Conclusione
eTukTuk sta dimostrando come le crypto e altre tecnologie emergenti possano essere impiegate per il bene comune. Il progetto potrebbe diventare un punto di riferimento nel settore, visto il suo impegno nella sua missione.
Per chi è interessato è possibile esaminare il documento tecnico del progetto (whitepaper) e partecipare alla prevendita di TUK seguendo il link sottostante.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.






