Wormhole avvia l’airdrop del token W e debutta su Binance

Airdrop Binance listing Wormhole
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

 

Airdrop

Dopo il progetto Ethena, ora è il turno di Wormhole. Stamattina la piattaforma di interoperabilità ha lanciato il suo attesissimo airdrop del token.

L’airdrop ha permesso agli utenti idonei di richiedere un totale di 678.823.000 token Wormhole, pari al 6,78% della supply di 10 miliardi di token. I wallet idonei sono circa 400.000 wallet.

Wormhole distribuisce i token in base allo snapshot di febbraio

Il progetto ha distribuito i token in base ad uno snapshot del 6 febbraio, ossia una sorta d’istantanea degli indirizzi dei wallet che hanno interagito con la rete. Include gli utenti del bridge del portale di Wormhole e delle app dell’ecosistema su 30 chain diverse collegate a Wormhole.

Dell’intera distribuzione del token prevista dall’airdrop, 117 milioni di token sono stati riservati a gruppi specifici, tra cui i membri del Discord di Wormhole, i membri della community Monad, gli staker di Pyth e i titolari delle collezioni NFT come Bad Kids, DeGods, Mad Lads e y00ts. Queste persone devono anche essere registrate sulla piattaforma Discord del progetto.

Il token Wormhole è sia un token ERC20 sia un token SPL su Solana. Si stima che avrà una quantità iniziale in circolazione di 1,8 miliardi di token. Dopo il completamento delle richieste di airdrop, il token W verrà listato sugli exchange centralizzati e decentralizzati.

 

Wormhole in listing su Binance

L’exchange crypto ha listato il token Wormhole (W) nella sua piattaforma alle ore 14:00 (ora italiana), con l’etichetta Seed Tag. Binance ha dato il via al trading con le seguenti coppie: W/BTC, W/USDT, W/FDUSD e W/TRY.

Anche gli exchange decentralizzati basati su SOL renderanno disponibile il token per il trading. Prima del listing, il token Wormhole era scambiato su mercati pre-lancio come HyperLiquid e Aevo, dove aveva raggiunto un prezzo di oltre 1,5 dollari.

Questa valutazione attribuisce al token un market cap completamente diluito di 15 miliardi di dollari.

Che cos’è  Wormhole?

Wormhole è un protocollo di trasferimento decentralizzato, affidabile e robusto per collegare più blockchain.

In termini semplici, Wormhole è un “ponte” che facilita il movimento di asset digitali da una blockchain a un’altra. Il portale aiuta gli utenti che operano su altre chain come Ethereum, Binance, Solana, Polygon, Oasis, ecc. a comunicare tra loro attraverso un’interfaccia trasparente.

La piattaforma è stata costruita come una “suite di protocolli open-source” che, attualmente, collega non meno di 200 applicazioni e diverse centinaia di migliaia di utenti su oltre 30 blockchain.

Il progetto fornisce un collegamento sicuro per il movimento di asset virtuali tra le chain. Per raggiungere questo obiettivo, il portale dipende dal Wormhole Core Layer. Si tratta di uno smart contract distribuito su ogni catena che veicola senza sforzo i messaggi ricevuti alla chain di destinazione. Un solido cluster di 19 nodi protegge l’ecosistema blockchain di Wormhole.

Inoltre la piattaforma ha recentemente integrato le zero-knowledge proofs (ZKP) per una maggiore sicurezza durante i trasferimenti tra le chain.

Oltre agli sforzi di interoperabilità, Wormhole sta lavorando a Gateway, una blockchain specifica per le applicazioni all’interno dell’ecosistema di Cosmos.

Il token W del protocollo conferisce ai suoi titolari i diritti di governance e di voto sul futuro del protocollo.

L’anno scorso il progetto ha concluso con successo un round di finanziamento, raccogliendo 225 milioni di dollari e raggiungendo una valutazione di 2,5 miliardi di dollari.

Attacco hacker da 326 milioni di dollari

L’anno scorso il protocollo Wormhole ha subito una forte perdita di quasi 325 milioni di dollari a causa di un attacco hacker. L’exploit è diventato il secondo più grande hack dell’anno dopo l’exploit della chain Ronin di Axie Infinity, che ha visto gli hacker impossessarsi di circa 625 milioni di dollari di Ethereum e USDC.

Fortunatamente, a giugno, Jump Crypto, il braccio crypto di Jump Trading con sede a Chicago, che ha contribuito allo sviluppo di Wormhole, è riuscito a recuperare i token  per un valore di 140 milioni di dollari.

 

Leggi anche:

 

 

 

 

 

 

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo