Ethena (ENA) in Launchpool su Binance dal 30 marzo alle ore 01.00

Binance Binance Launchpool Ethena
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

 

ENA

L’exchange crypto Binance ha introdotto un nuovo progetto nel suo Binance Launchpool, la speciale sezione dedicata al lancio di nuovi progetti. Si tratta di Ethena (ENA), un protocollo di dollari sintetici.

Il Launchpool è un’occasione unica per ottenere il token prima che venga listato. Gli utenti potranno mettere in staking i loro token BNB e FDUSD che già possiedono e “farmare” i token ENA per un periodo di tre giorni, a partire da domani 30 marzo dalle ore 01:00 (ora italiana).

Al termine dei tre giorni sarà possibile quindi ottenere i token ENA prima del listing sull’exchange, in cui solitamente si assiste ad un forte aumento del prezzo. Il listing è stato fissato il 2 aprile alle ore 9:00 (ora italiana).

Binance darà il via alle negoziazioni con le seguenti coppie di trading: ENA/BTC, ENA/USDT, ENA/BNB, ENA/FDUSD e ENA/TRY.

Come per la maggior parte dei progetti che passano per il Launchpool, l’exchange applicherà l’etichetta Seed Tag. Binance applica questa etichetta per i progetti potenzialmente più volatili.

Per poter fare trading con questi token, si devono superare quiz periodici sulle piattaforme Binance Spot e/o Binance Margin e accettare le Condizioni d’uso.

Cos’è Ethena (ENA)?

Ethena è un protocollo di yield, che opera sulla chain di Ethereum. Il progetto ha introdotto per la prima volta nel settore DeFi il concetto di dollaro sintetico con il suo token USDe, indipendente dall’infrastruttura del sistema bancario tradizionale.

Inoltre ha anche  lanciato un innovativo strumento di risparmio denominato in dollari, chiamato “Internet Bond”.

Il dollaro sintetico, USDe, rappresenta la prima soluzione crypto nativa per il denaro completamente sostenuta, onchain, scalabile e resistente alla censura.

Si tratta di una stabelcoin algoritmica “peggata” al valore del dollaro statunitense. Il peg è garantito attraverso l’utilizzo di posizioni derivate di delta hedging rispetto all’Ethereum detenuto dal protocollo.

Questo vuol dire che il valore del token USDe è mantenuto stabile al dollaro attraverso l’utilizzo di posizioni derivate su Ethereum.

Il delta hedging è una strategia di investimento utilizzata per ridurre il rischio di perdite derivate dalle oscillazioni degli asset. In questo caso, il protocollo utilizza posizioni derivate delta-neutral su ETH per proteggere il valore di USDe dalla volatilità di Ethereum.

Non utilizza le infrastrutture bancarie tradizionali, poiché le garanzie sono custodite e conservate all’interno del sistema crypto. USDe è completamente supportato dai depositi degli utenti in qualsiasi momento.

Un altro concetto innovativo del progetto è il suo “Internet Bond”, che mira a fornire agli utenti un nuovo strumento di risparmio basato su blockchain.

Combina diverse fonti di guadagno, come le ricompense derivate dallo staking di Ethereum, così come lo spread finanziario e di base dai mercati perpetui e futures, per creare una sorta di “obbligazione” crypto-nativa basata su blockchain, che può funzionare come una sorta di strumento di risparmio denominato in dollari.

Un “Internet Bond” può essere paragonato ai Treasury Bond, noti anche t-bill, (titoli dello stato degli Stati Uniti). Funziona da collaterale per la DeFi, offrendo un’opzione resistente alla censura e redditizia, e può essere utilizzato come token per le transazioni sugli exchange centralizzati.

Per gli approfondimenti vi lasciamo al Whitepaper di Ethena.

Il token falso di Ethena

Come abbiamo detto, il progetto Ethena (ENA) è stato recentemente incluso nel Launchpool di Binance. Ma poco dopo, un falso token ENA è riuscito a rubare 480 BNB, pari a 290.000 dollari.

Secondo un report della società di sicurezza on-chain PeckShield,  si tratta di una versione contraffatta del token ENA.

L’exploit del falso token Ethena, separato dall’iniziativa di Ethena Labs, sottolinea l’importanza di solide misure di sicurezza e due-diligence nella transazione del token.

La notizia ha generato confusione tra la community crypto e PeckShield ha confermato agli utenti, in un post, che il token è falso e non è collegato a quello del progetto di Ethena.

Chiarimenti: Il token menzionato di seguito non è autentico e non deve essere collegato in alcun modo a Ethena”.

 

 

Airdrop del token Ethena

La notizia dell’exploit arriva mentre la community attende con ansia l’airdrop del token di governance ENA del progetto. L’airdrop è previsto per il 2 aprile e segna la prossima fase della sua espansione dopo il successo della sua stablecoin sintetica USDe.

Il protocollo ha pianificato il lancio di 750 milioni di token ENA, pari al 5% della sua supply. Inoltre, l’airdrop si applicherà ai partecipanti idonei il 2 aprile e sarà disponibile sugli exchange centralizzati.

La società ha specificato che la quantità di token assegnata a ciascun utente dipenderà dalla quantità di “shard” accumulati entro il 1° aprile. Gli shard sono unità digitali che misurano l’impegno degli utenti nel protocollo.

Secondo i dati di DefiLlama, USDe  ha accumulato una supply di oltre 1,38 miliardi di dollari, segnando un traguardo importante.

Leggi anche:

 

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo