Warner Music Group e Polygon Labs insieme per l’innovazione musicale

blockchain Web3
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Warner Music Group e Polygon Labs hanno stretto un’alleanza per lanciare un programma di accelerazione musicale rivoluzionario. Questo programma mira a favorire l’innovazione all’incrocio tra Web3 e musica, offrendo supporto agli sviluppatori e alle dApps sulla rete Polygon.

Secondo il comunicato stampa pubblicato sul loro sito web il 28 giugno, i candidati ideali per il programma sono “aziende e imprenditori che operano all’incrocio tra musica, tecnologia e Web3“. Warner Music Group dimostra il suo impegno verso le iniziative blockchain collaborando con Polygon Labs per sostenere progetti musicali decentralizzati sulla rete Polygon.

Il Chief Digital Officer e EVP per lo sviluppo aziendale di Warner Music, Oana Ruxandra, ha dichiarato:

“WMG si concentra sull’offrire ai suoi artisti e autori la possibilità di costruire, attivare, coinvolgere e monetizzare le loro comunità in questa nuova era di creazione e consumo della musica”.

Chi beneficerà del programma di accelerazione musicale di Warner Music e Polygon Labs?

Warner e Polygon hanno individuato diverse priorità, che includono il supporto a società che puntano a rivoluzionare la distribuzione decentralizzata della musica. Sono anche interessati a promuovere comunità di artisti e fan, promuovere soluzioni di biglietteria basate su blockchain e esplorare opportunità legate al merchandise collezionabile del settore musicale.

Idealmente, questi progetti dovrebbero essere basati sulla blockchain Polygon per massimizzare le loro possibilità di successo. Il processo di candidatura per il programma sarà continuo, consentendo la presentazione delle domande in qualsiasi momento.

Una volta selezionati, i progetti in programma riceveranno supporto finanziario da parte di Warner Music e Polygon Labs. Inoltre, avranno accesso alle estese reti di entrambe le organizzazioni, che offriranno mentorship, orientamento strategico e assistenza in marketing e promozione.

“Le candidature verranno valutate in modo continuo e richiederanno ai progetti di presentare pitch deck, dimostrare prove di trazione e dettagliare il loro utilizzo proposto dei fondi. I progetti che riceveranno finanziamenti si incontreranno trimestralmente con WMG & Polygon Labs per fornire aggiornamenti, valutare i progressi e ricevere consigli strategici”.

Warner Music Group e Polygon sono importanti attori nel settore musicale basato su Web3

Warner Music Group ha collaborato con OpenSea nell’ottobre 2022 per entrare nello spazio Web3. Insieme, hanno collaborato con Probably Nothing per lanciare la collezione “NFT Label Pass“, decentralizzando la proprietà intellettuale e coinvolgendo i fan. Di questa esplorazione sono entrati a far parte anche artisti come Ed Sheeran e Madonna.

WMG si è espansa ulteriormente nel campo delle blockchain collaborando con Splinterlands per i giochi play-to-earn e creando un parco a tema musicale nel metaverso di The Sandbox.

Polygon, invece, ha stretto alleanze con Starbucks, Reddit e Nike nell’ultimo anno. Ha anche collaborato con Mastercard per introdurre gli NFT e ha realizzato un programma educativo per aspiranti artisti nel settore della musica Web3.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo