Violata per una frode l’e-mail della Fondazione Ethereum
La Fondazione Ethereum ha annunciato che il 23 giugno scorso il suo account e-mail utilizzato per gli aggiornamenti è stato violato per promuovere una truffa di phishing. Tuttavia, la Fondazione ha ripreso il controllo dell’account, ponendo fine alla distribuzione delle e-mail dannose.
Il post pubblicato sul blog spiega come la truffa di phishing abbia raggiunto oltre 35.000 persone, compresi gli abbonati, attraverso l’indirizzo e-mail ufficiale della Fondazione. Come riportato, non sono state individuate perdite di criptovalute ma gli indirizzi e-mail di 81 abbonati potrebbero essere compromessi.
Secondo il blog, le e-mail di phishing hanno attirato i destinatari con una partnership inventata tra la Fondazione Ethereum e LidoDAO. Questa falsa collaborazione prometteva un interessante rendimento annuo del 6,8% sulle criptovalute bloccate nel pool di staking (ETH, wETH o sETH).
Per aggiungere legittimità alla falsa e-mail, la truffa affermava che il processo di staking era “protetto e verificato dalla Ethereum Foundation”, il che era falso.
.@ethereum Foundation email hacked to promote @LidoFinance staking phishing scam
The foundation’s investigation led to the conclusion that no victims lost cryptocurrency from the attack. https://t.co/WvkUZyxqDw pic.twitter.com/uuxvjt0LW9
— ICO Drops (@ICODrops) July 3, 2024
Un falso aggiornamento della Fondazione Ethereum cerca di svuotare i wallet
L’e-mail includeva un link dannoso che, una volta cliccato, avrebbe segretamente attivato un programma in background.
Il programma, invece di sottrarre le criptovalute in maniera diretta, avrebbe prosciugato i fondi dal wallet nel momento in cui gli utenti lo avessero collegato al sito web e avessero firmato la transazione richiesta, pensando che fosse legittima.
Un’indagine sull’attacco ha rivelato che gli aggressori hanno utilizzato una combinazione di una propria lista di e-mail e di indirizzi e-mail rubati dalla mailing list della Fondazione Ethereum. Gli aggressori sono riusciti a rubare 81 indirizzi e-mail che non erano già presenti nella loro lista.
Il numero complessivo di attacchi alle criptovalute è diminuito a giugno
Gli utenti di criptovalute sono costantemente presi di mira da truffe di phishing. Il mese scorso la società di sicurezza SlowMist ha lanciato un allarme su The Open Network (TON), una blockchain costruita sulla piattaforma Telegram.
Questa ha evidenziato un aumento dei tentativi di phishing che potrebbero potenzialmente compromettere le applicazioni decentralizzate di TON ed esporre milioni di utenti a perdite finanziarie.
Nonostante l’aumento degli attacchi di phishing, gli attacchi alle criptovalute hanno registrato un calo significativo nel mese di giugno. I dati di PeckShield mostrano che le perdite sono scese a 176 milioni di dollari, un calo notevole rispetto ai 385 milioni di dollari rubati dagli hacker a maggio.
#PeckShieldAlert June 2024 witnessed 20+ hacks in the crypto space, resulting in ~$176.2 million in losses. This marks a decrease of 54.2% from May 2024 (w/ ~$385m in hackers' profits).#Top 5 Hacks:#Btctruk: $100.25 million (CeFi)#Lykke: $22 million (CeFi)#UwULend: $19.4… pic.twitter.com/83XzWf82kw
— PeckShieldAlert (@PeckShieldAlert) July 1, 2024
La proposta di Vitalik Buterin per rendere più veloci le transazioni Ethereum
Nel frattempo il fondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, in un recente post sul blog ha suggerito nuovi metodi per accelerare i tempi di conferma delle transazioni sulla rete Ethereum.
Buterin ha delineato un nuovo approccio in cui ogni blocco viene finalizzato prima della creazione del successivo, con l’obiettivo di migliorare significativamente la velocità delle transazioni e l’esperienza dell’utente.
Storicamente parlando, Ethereum è rimasto indietro rispetto alle altre blockchain per quanto riguarda la velocità delle transazioni. Dopo il Merge la velocità è migliorata a 5-20 secondi, ma le altre blockchain sono ancora due volte più veloci.
Un rapporto di CoinGecko del maggio 2024 ha evidenziato l’assenza della rete Ethereum dalla top 10 delle blockchain più veloci, che vede invece Solana, SUI e Binance Smart Chain ai primi posti per velocità.
Per risolvere questo problema, Buterin propone un metodo chiamato single-slot finality, che ridurrebbe notevolmente l’attuale tempo di finalizzazione delle transazioni di 12,8 minuti con il consenso Gasper di Ethereum.
Buterin sostiene anche l’utilizzo di soluzioni Layer 2, o rollup, che elaborano le transazioni più velocemente utilizzando gruppi più piccoli di validatori.
Un’altra proposta di Buterin prevede che gli utenti possano pagare tariffe aggiuntive per ottenere la conferma immediata delle transazioni. Questo sistema, noto come conferme a pagamento, consentirebbe ai proponenti di Ethereum di garantire l’inclusione delle transazioni nel blocco successivo.
Buterin ritiene che questi cambiamenti siano fattibili, ma al momento rimangono concettuali. Non sono ancora stati forniti dettagli sull’implementazione o sulle tempistiche.
La necessità di migliorare la velocità delle transazioni è fondamentale in quanto il mercato anticipa l’approvazione degli ETF spot su Ethereum negli Stati Uniti, con gli investitori che osservano attentamente la posizione competitiva della criptovaluta.
“Negli ultimi due anni, ci siamo sentiti sempre più a disagio con l’approccio attuale […] 12,8 minuti sono davvero troppo lunghi, e a nessuno interessa aspettare così tanto”.
Conseguenze sulla previsione del prezzo di Ethereum: Il breakout è imminente?
Nelle ultime 24 ore, il prezzo di Ethereum ha registrato una perdita minore dell’1,03% in un contesto di crescita del mercato più ampio. I recenti sviluppi, però, hanno il potenziale per spingere Ethereum fuori dalla sua recente fase di stallo.
Il prezzo di Ethereum è apparentemente fermo. Sebbene ETH abbia registrato un aumento del 2,49% da martedì scorso, ha fatto ben poco per recuperare le recenti perdite, attestandosi al 9,16% nell’ultimo mese.
Sembra che Ethereum non stia più godendo del clamore suscitato dall’approvazione da parte della SEC degli ETF ETH spot, avvenuta il mese scorso.
Le società di investimento stanno aspettando il via libera della SEC per iniziare a negoziarli, senza aggiornamenti al di fuori della dichiarazione del presidente della SEC, Gary Gensler, secondo cui i progressi nel lancio dei primi ETF ETH stanno “procedendo senza intoppi”.
Una premessa che si riflette nel volume di scambi di Ethereum, che nelle ultime 24 ore è salito del 7,29% a 11,13 miliardi di dollari.
In questo contesto, l’arrivo di notizie significative su Ethereum potrebbe essere la spinta necessaria per superare la recente stagnazione. L’ultima settimana potrebbe alludere a un potenziale rialzo.

Tuttavia, il breakout del pattern potrebbe non avvenire in questo tentativo, dato che le tendenze più ampie sono orientate al ribasso.
In effetti, nelle ultime 24 ore il prezzo di Ethereum sta effettuando una correzione scivolando a 3.338 dollari, riflettendo un sentimento di mercato negativo in cui le tendenze a breve e a lungo termine puntano al ribasso.
Questo è probabilmente dovuto al fatto che sia la proposta di aggiornamento di Ethereum che gli ETF non hanno ancora una chiara tempistica di implementazione, quindi c’è ancora un po’ di incertezza.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Leggi anche:
- Cardano si allinea ai requisiti di sostenibilità dell’UE per il MiCA
- Ripple potrebbe vendere 300 milioni di token dalle proprie riserve. Come reagirà XRP?
- Tutte le nuove criptovalute da comprare nel 2024
- Le migliori crypto presale del 2024 – Le criptovalute in prevendita da non perdere
- Il CEO di Ripple celebra al senato USA la vittoria legale di XRP
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP in rialzo dopo l’affermazione di Oscar Ramos: ‘Un must-have’
- Nuovo record per Bitcoin: perché questo rally è profondamente diverso dai precedenti?
- Gli analisti sono bullish su XRP: prevedono un aumento del 600% e una dominance del 30%
- Il CEO di Ripple celebra al senato USA la vittoria legale di XRP
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP in rialzo dopo l’affermazione di Oscar Ramos: ‘Un must-have’
- Nuovo record per Bitcoin: perché questo rally è profondamente diverso dai precedenti?
- Gli analisti sono bullish su XRP: prevedono un aumento del 600% e una dominance del 30%