UTONIC Protocol ottiene 100 milioni di dollari per il restaking su TON
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Il Protocollo UTONIC, una piattaforma di restaking su Open Network (TON), ha ottenuto 100 milioni di dollari in valore totale bloccato (TVL) da investitori chiave, validatori e istituzioni.
La notizia ha iniziato a circolare ieri, 16 settembre ed è stata pubblicata per la prima volta dalla testata specialistica Finbold.
Supportato da nomi come TonStake, iZUMi Finance, InfStones, SatLayer e StakeStone, il restaking di TON consente agli utenti di guadagnare ricompense dai validatori, rendimenti da Servizi Attivamente Validati (AVS) e incentivi per il farming, contribuendo a migliorare i bridge cross-chain, le reti oracle e le sidechain.
Ma andiamo con ordine e cerchiamo di comprendere a pieno la portata di questa grossa innovazione tecnologica e quali vantaggi può rappresentare per gli utenti di TON.
Come funziona il restaking di UTONIC
Il modello di UTONIC mira a decentralizzare le operazioni di TON, creando un ecosistema più sicuro e diversificato. La sicurezza è potenziata riutilizzando gli stessi token in staking in modo da garantire la sicurezza anche di altre applicazioni all’interno della blockchain.
🚀Here we go! $100M TVL Committed!https://t.co/WJ592BTOlj
— UTONIC (@UTONIC_uTON) September 14, 2024
The UTONIC protocol is set to launch by the end of September.
⏰Get ready to enjoy the Triple Yield of UTONIC:
💎Native yield from TON staking
💎Restaking yield from AVS
💎Farming yield from TON DeFi, L2s, and Dapps… pic.twitter.com/qlQbn3XzBm
Cos’è il restaking? In breve, il restaking è un processo che consente di riutilizzare i token bloccati in staking su altri protocolli per facilitare la convalida dei blocchi. Potendoli riutilizzare, pur senza sbloccarli dallo staking originale, gli investitori possono generare ulteriori rendimenti e massimizzare la resa dei loro investimenti iniziali.
O, meno prosaicamente, possono collaborare per convalidare la sicurezza di altre applicazioni e servizi all’interno di una qualsiasi blockchain. In questo caso di TON.
In pratica, invece di mantenere i token in staking solo per ricevere ricompense, gli utenti possono “reimmetterli” nel sistema per facilitare lo svolgimento di ulteriori operazioni, aumentando così la sicurezza e la funzionalità di un ecosistema sempre in movimento.
Il restaking disegnato per il protocollo UTONIC per Open Network (TON)
Il Protocollo UTONIC, dunque, sfrutta il restaking sulla blockchain Open Network (TON) per creare un ecosistema più sicuro e decentralizzato. Ecco come funziona:
- Decentralizzazione: UTONIC mira a decentralizzare le operazioni di TON, permettendo agli utenti di riutilizzare i loro token in staking. Tutto questo non solo per guadagnare ricompense, ma anche per proteggere altre applicazioni decentralizzate (dApp) e servizi.
- Ulteriore sicurezza: I token in staking vengono riassegnati ad altri protocolli per garantire i cosiddetti Servizi Attivamente Validati (AVS) e migliorare l’integrità dei protocolli, inclusi i bridge cross-chain che collegano varie blockchain e le reti di oracoli. Questo approccio aumenta la sicurezza generale della rete.
- Alimenta un mercato di servizi: UTONIC funziona come un marketplace dove gli sviluppatori possono incentivare altri a destinare al restake i propri token per vari servizi. Il principale vantaggio è limitare la generazione di nuovi token che avrebbero un’andamento inflazionistico così da rendere l’ecosistema più sostenibile.
- Incentivi e ricompense: Gli utenti possono depositare i loro token nei smart contract di UTONIC per guadagnare rendimenti extra. Questi token in restake possono generare ulteriori ricompense, creando un ciclo virtuoso di investimento e rendimento.
- Versatilità: Utilizzando il restaking, UTONIC permette di proteggere più dApp e servizi senza la necessità di attingere a nuove risorse, rendendo la rete più scalabile e accessibile.
In sintesi, il restaking nel protocollo UTONIC non solo migliora la sicurezza e la funzionalità di Open Network, ma offre anche nuove opportunità di generare rendimento, rendendo l’intero sistema più robusto e sostenibile.
Riassegnando questi asset, gli utenti possono garantire AVS e ottenere diritti di enforcement aggiuntivi sui loro asset in staking, assicurando l’integrità dei protocolli di disponibilità dei dati, dei bridge cross-chain e degli oracoli.
Come si fa il restaking di TON
È già possibile depositare TON negli smart contract di UTONIC, che gli operatori utilizzano per il restaking e ottenere rendimenti extra. In alternativa, si possono depositare token di staking liquido (LST) negli smart contract di UTONIC, a loro volta sottoposti a restaking all’interno del protocollo.
Le ricompense sono assicurate in forma di Token di Restaking Liquido (uTON) come ricevuta del deposito degli asset in staking. Da qui è possibile ottenere ulteriori incentivi impiegando i nuovi token nella finanza decentralizzata (DeFi), le sidechain e altre piattaforme dell’ecosistema TON.
UTONIC e la DeFi
Con l’espansione di Open Network, il restaking diventa fondamentale per migliorare sicurezza e scalabilità. Sfruttando le risorse già in staking, UTONIC può proteggere ulteriori applicazioni decentralizzate (dApp) e servizi senza necessità di nuove risorse.
Questo modello rafforza l’infrastruttura di TON e promuove strategie ibride on-chain e off-chain per raggiungere un pubblico più ampio.
Il team principale di UTONIC, profondamente radicato nella DeFi, ha sviluppato una soluzione di restaking ispirata a EigenLayer, adattata alle specifiche esigenze di TON. Attraverso partnership strategiche con attori di spicco, UTONIC è posizionato per potenziare i validatori e i possessori di token di TON, avanzando la sicurezza e la scalabilità della rete.
Leggi anche:
- Il gioco virale Catizen (CATI) debutta sul Launchpool di Binance
- World Liberty Financial, il progetto crypto di Trump, avrà il proprio token
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader