Trump e Musk tornano a scontrarsi sul “Big Beautiful Bill”
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

La maxi-legge fiscale di Trump, definita dal Tycoon “Big, Beautiful Bill”, è passata al Senato per un soffio, con 51 voti favorevoli e 50 contrari. La votazione si è chiusa dopo ore di trattative, andate avanti fino a notte fonda.
Decisivo è stato il voto del vicepresidente JD Vance per far passare la legge. Ora tutti gli occhi sono puntati sulla Camera dei Rappresentanti, dove il disegno di legge potrebbe incontrare una forte opposizione.
Trump punta ad averlo sulla scrivania entro il 4 luglio, il Giorno dell’Indipendenza, ma il traguardo è tutt’altro che scontato.
Il “Big Beautiful Bill” è il pacchetto di proposte legislative più ampio e significativo che il Tycoon ha presentato nel suo secondo mandato. Si tratta di un piano ambizioso, pensato per ridefinire la politica fiscale, di spesa e sociale degli Stati Uniti.
Il primo punto della legge è la proroga dei tagli fiscali varati da Trump durante il suo primo mandato. Una misura che, secondo i critici, favorisce in modo netto i redditi più alti.
Un’altra novità riguarda le mance, che non sarebbero più soggette a tassazione. Una scelta che potrebbe trasformare il settore dei servizi.
Oltre agli interventi fiscali, il piano prevede investimenti massicci per finanziare le deportazioni di massa e tagli profondi al programma sanitario Medicaid. Il tetto del debito verrebbe alzato di 5.000 miliardi di dollari.
La guerra tra Musk e Trump riparte
All’inizio del secondo mandato di Trump, Elon Musk aveva assunto un nuovo ruolo di rilievo alla guida del Department of Government Efficiency, noto anche con l’acronimo DOGE.
Dopo aver lasciato il ruolo, Musk ha iniziato a sfogarsi su X, definendo la nuova legge di Trump un “abominio disgustoso”, destinato a “portare l’America alla bancarotta” per via dell’impennata del debito pubblico. A suo dire, il provvedimento cancella mesi di lavoro sul contenimento dei costi.
Lo scontro tra i due è proseguito a colpi di tweet. Musk ha insinuato che il nome di Trump comparisse nei file di Epstein, mentre il presidente ha minacciato di tagliare i lucrosi contratti federali legati all’impero dell’uomo più ricco del mondo.
Sembrava fosse calata la tensione. Musk aveva ammesso che alcuni suoi post erano andati oltre, lasciando intendere una tregua.
Ma con l’avvicinarsi dell’approvazione del disegno di legge, il CEO di Tesla e proprietario di X è tornato all’attacco, ricominciando a criticare la Casa Bianca.
“Con la spesa folle di questo disegno di legge, che aumenta il tetto del debito di cinque trilioni, è chiaro che viviamo in un paese a partito unico: il PORKY PIG PARTY!”, ha attaccato Musk su X. “È ora di fondare un nuovo partito politico che si preoccupi davvero delle persone.”
Musk aveva già accennato questa idea in passato. Sul mercato di scommesse Polymarket, le probabilità che fondi un nuovo partito entro la fine dell’anno sono salite al 46%.
Il CEO di Tesla ha anche minacciato di denunciare pubblicamente chi appoggia il nuovo disegno di legge di Trump. Poche ore dopo, il presidente ha risposto attaccando il miliardario su Truth Social, scrivendo:
“Elon Musk sapeva, molto prima di sostenermi apertamente come candidato alla presidenza che ero contrario all’obbligo di utilizzare veicoli elettrici. È ridicolo, ed è sempre stato un punto centrale della mia campagna. Le auto elettriche vanno bene, ma nessuno dovrebbe essere obbligato a possederne una.
Elon riceve probabilmente più sussidi di qualsiasi altra persona nella storia, e senza quei sussidi dovrebbe chiudere la baracca e tornarsene a casa, in Sudafrica. Niente più lanci di razzi, satelliti o produzione di auto elettriche, e il nostro Paese risparmierebbe una FORTUNA. Forse dovremmo far dare un’occhiata a tutto questo al DOGE. SOLDI DA RISPARMIARE!!!”
Lo scontro tra i due spaventa i mercati
La ripresa dello scontro tra i due ha già messo in allerta i mercati. Le azioni del produttore di veicoli elettrici sono calate del 6,1%, mentre Bitcoin ha registrato un leggero calo dell’1% ed sceso a 106.000 dollari.
Negli ultimi anni, Tesla e Bitcoin hanno mostrato una correlazione piuttosto evidente. Quando le azioni del colosso di Musk sono crollate, anche la crypto di maggior valore ha seguito lo stesso andamento. Se lo scontro tra i due dovesse continuare, Bitcoin potrebbe subirne ulteriori contraccolpi.
Ma non è l’unico fattore in gioco.
Se Musk dovesse davvero fondare un nuovo partito politico, come minacciato, potrebbe indebolire il controllo dei repubblicani sul Congresso. Una scelta che rischierebbe di ostacolare i piani di Trump per portare avanti le politiche favorevoli al settore crypto.
Nel lungo termine, però, molti sostenitori di Bitcoin vedono il “Big Beautiful Bill” come la conferma della necessità di un’alternativa al sistema tradizionale. Un antidoto alla svalutazione del dollaro e al crescente debito federale.
Su X, molti influencer crypto sono convinti che il governo stia stampando troppo denaro, aumentando il rischio di inflazione. In questo scenario, Bitcoin viene visto come l’unico rifugio sicuro in un’economia sempre più instabile.
- Previsioni del prezzo di XRP: Ripple pronto a esplodere? L’ultima volta questo segnale ha portato a un +600%
- L’AI di Gemini ha previsto quanto varranno XRP SOL e ADA a fine anno
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Bitcoin al 31 luglio
- [LIVE] Bitcoin News Oggi: Le notizie del 7 luglio 2025 – Rottura tra Trump e Musk: perché Bitcoin ci guadagna?
- Previsioni prezzo Solana: i possessori a lungo termine continuano a comprare
- Previsioni del prezzo di XRP: Ripple pronto a esplodere? L’ultima volta questo segnale ha portato a un +600%
- L’AI di Gemini ha previsto quanto varranno XRP SOL e ADA a fine anno
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Bitcoin al 31 luglio
- [LIVE] Bitcoin News Oggi: Le notizie del 7 luglio 2025 – Rottura tra Trump e Musk: perché Bitcoin ci guadagna?
- Previsioni prezzo Solana: i possessori a lungo termine continuano a comprare