Truffe “scanna il maiale” in crescita: il vice procuratore USA riceve 5-6 email al giorno

CRYPTO truffe
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Truffe

Erin West, vice procuratore distrettuale di Santa Clara, California, ha dichiarato che le truffe “scanna il maiale” sono in aumento e che riceve in media 5-6 email al giorno da vittime di questo genere di frode.

Questo tipo di truffa detta Sha Zhu Pan, che letteralmente si può tradurre come macellazione del maiale, segue uno schema comune. I truffatori si guadagnano gradualmente la fiducia delle vittime attraverso social media, chat online, siti di incontri, telefonate e messaggi di testo per farle investire in siti di criptovalute fraudolenti.

Inoltre i fondi rubati vengono inviati all’estero a organizzazioni criminali transnazionali in Myanmar e Cambogia, che sfruttano individui come “schiavi virtuali” per perpetrare ulteriori truffe.

TRM Labs, un’azienda leader nel settore dell’intelligence blockchain, ha rivelato che l’Internet Crime Complaint Center (IC3) dell’FBI ha ricevuto oltre 4.300 segnalazioni di questo tipo di frode, con perdite che superano i 400 milioni di dollari.

Il West sviluppa un piano per combattere le truffe ” scanna il maiale”

Erin West ha sviluppato un piano di azione penale per affrontare questi casi di truffe negli Stati Uniti. In qualità di membro integrante della Task Force Regional Enforcement Allied Computer Team (REACT), West si è specializzata nelle indagini sui crimini ad alta tecnologia.

Quando si è imbattuta nella prima truffa crypto  ha compreso la necessità di collaborare con l’exchange Binance per scoprire i dettagli di queste operazioni. Ha dichiarato:

“Questa collaborazione ci ha permesso di creare un progetto che ha contribuito a recuperare i fondi di 26 vittime. Abbiamo diffuso questo progetto a livello nazionale, offrendo assistenza ad altre vittime”.

2 miliardi di dollari rubati nel 2023

Nonostante le perdite di circa 2 miliardi di dollari dovute a furti di criptovalute, il 2023 ha registrato una lieve diminuzione degli attacchi hacker nel settore.

Questo dato emerge da un recente rapporto di De.FI, una società di sicurezza web3 ben nota per il suo database REKT, secondo il quale gli hacker sono riusciti a sottrarre 2 miliardi di dollari in beni digitali durante l’anno.

Benché questa cifra rimanga preoccupante, rappresenta la prima diminuzione degli incidenti di hacking crypto dal 2021.

Il database REKT ha classificato gli hack peggiori, dalla storica violazione della rete Ronin nel 2022, in cui gli hacker hanno sottratto oltre 600 milioni di dollari in crypto, all’attacco a Mixin Network, dove sono stati rubati 200 milioni di dollari. Si legge nel suo rapporto:

“La somma dei fondi rubati in diversi hack, evidenzia le continue vulnerabilità e sfide all’interno dell’ecosistema DeFi”.

“Il 2023 è servito a testimoniare sia il persistere delle vulnerabilità sia i progressi compiuti nell’affrontarle, nonostante l’interesse smorzato per il settore durante la prima metà dell’anno a causa del mercato ribassista”.

Leggi anche:

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo