Tre criptovalute da evitare come la peste la prossima settimana!

altcoin criptovalute
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Il mercato delle criptovalute offre un vasto assortimento di asset, ognuno con le proprie peculiarità e opportunità di investimento. Tuttavia, non tutti sono sempre una scelta saggia per gli investitori, alcune criptovalute possono rappresentare un’opportunità meno valida in determinati momenti.

Ecco tre asset digitali che sarebbe meglio non negoziare nel corso della prossima settimana a partire dal 22 settembre.

Kusama (KSM)

Kusama (KSM) è una blockchain appartenente all’ecosistema Polkadot (DOT), ed è stata oggetto di scarse valutazioni per la sua adozione e lo sviluppo tecnologico. Il 19 maggio, Weiss Crypto Ratings aveva assegnato a Kusama un punteggio “E“, il che indica una performance molto debole.

Nonostante il modesto guadagno del 3,33% nei giorni successivi, secondo i dati di CoinMarketCap, Kusama ha continuato a subire perdite significative, registrando una diminuzione del 26% in un mese e del 53,62% in un anno.

Attualmente, il suo prezzo si attesta a 19,41 dollari.

Mina Protocol (MINA)

Mina Protocol (MINA), già inclusa nella lista delle criptovalute da evitare durante i mesi scorsi, tra maggio e settembre ha ottenuto una valutazione “E” per lo sviluppo tecnologico e l’adozione, peggiorando leggermente rispetto al periodo precedente.

Nonostante le ottimistiche prospettive presentate nel rapporto trimestrale sulla trasparenza 2023, i dati di CoinMarketCap indicano che MINA ha registrato un calo del 36% nell’ultimo anno, portando a un punteggio “D+” per la sua performance di mercato.

Attualmente, il suo prezzo è di 0,57 dollari.

Filecoin (FIL)

La rete di archiviazione di file peer-to-peer Filecoin (FIL) ha ottenuto una valutazione “E+” per l’adozione e lo sviluppo tecnologico.

Recentemente, la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti l’ha classificata come “security” una mossa che ha contribuito alla sua valutazione negativa. I dati di CoinMarketCap indicano che FIL ha subito una perdita del 41,27% nel corso dell’ultimo anno.

Al momento della stesura dell’articolo, il prezzo di FIL è sceso a 3,21 dollari.

In conclusione

Nonostante le attuali sfide che queste altcoin stanno affrontando, è importante ricordare che il settore delle criptovalute è noto per le sue sorprese.

Anche questi asset digitali potrebbero riservare sviluppi positivi o annunci inaspettati in futuro. Consigliamo quindi agli investitori di condurre sempre ricerche approfondite prima di prendere qualsiasi decisione di trading.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo