Terra Luna Classic si riprende dal crollo causato dalla SEC – Prossima mossa di LUNC?
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Nel corso delle ultime 24 ore il valore di Terra Luna Classic ha registrato una perdita del 2%, scendendo a 0,00009607 dollari.
Il livello raggiunto rappresenta lo stesso un guadagno del 13% nel corso degli ultimi quindici giorni, e compensa le recenti perdite causate dalle azioni legali della SEC.
Se osserviamo la performance dell’ultimo mese di LUNC, notiamo un guadagno del 5%, mentre ha registrato una perdita del 33% dall’inizio dell’anno.
La community di Terra Luna Classic continua ad essere in fermento e recentemente ha approvato una proposta per dare alla blockchain di Terra Luna Classic la parità tecnica con quella di Cosmos.
Questo vuol dire che nelle prossime settimane e mesi potremmo vedere ulteriori rally di LUNC, mentre l’altcoin tenta di recuperare terreno dopo il crollo di maggio 2022.
Terra Luna Classic riprende slancio, prossima mossa di LUNC?
Se osserviamo il grafico di LUNC notiamo che la crypto ha ritrovato un pò di slancio, visto che il suo indice di forza relativa (in viola) è passato da quasi 30 (ipervenduto) a circa 60 oggi.
Fonte: TradingView
E mentre la media mobile a 30 giorni (gialla) era in procinto di scendere sotto quella a 200 giorni (in blu), ora si è stabilizzata e potrebbe riprendere a salire.
Quindi, potremmo assistere ad un nuovo slancio, anche se, data l’incertezza dell’attuale situazione dovuta alle recenti azioni della SEC, i trader dovrebbero prestare attenzione ad investire in LUNC visto che potrebbe non essere stabile.
L’altcoin però sembra essere destinata ad ulteriori guadagni piuttosto che a ulteriori perdite.
Questo perchè LUNC è già stata sopravvalutata quest’anno, soprattutto a causa dell’insoddisfazione per l’incapacità della community di Terra Luna Classic di concordare un piano concreto per ripristinare il peg di USTC.
Nelle ultime settimane, però, si sono verificati alcuni progressi, visto che la community ha accettato una proposta che porterà all’implementazione di diversi aggiornamenti tecnici per la sua blockchain, che verranno implementati durante la giornata di oggi.
L’aggiornamento introdurrà un notevole incremento dell’interoperabilità sulla blockchain di Terra Luna Classic, rendendola una destinazione più allettante per gli sviluppatori e le loro applicazioni.
Per questo motivo, potremmo assistere ad un aumento del prezzo di LUNC, man mano che un maggior numero di app inizierà a utilizzarla.
Inoltre la community ha recentemente accettato una proposta che prevede la creazione di un ambiente di test per il re-peg di USTC.
Si tratta di un passo importante per USTC e LUNC e, se darà i suoi frutti, non ci sono dubbi che LUNC diventerà una delle crypto che esploderanno.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Altcoin con alto potenziale
I guadagni di LUNC potrebbero non arrivare prima di diversi mesi, visto il tempo necessario per elaborare un piano concreto per il re-peg di USTC.
I trader quindi potrebbero preferire altre crypto più interessanti, con una maggiore possibilità di guadagno. Ad esempio i token in prevendita offrono l’opportunità di ottenere rendimenti considerevoli, sopratutto quando verranno listati negli exchange.
Uno di questi è Ecoterra, una piattaforma di recycle-to-earn basata sulla blockchain di Ethereum che è riuscita a raccogliere più di 5 milioni di dollari.
E una volta che verrà lanciata nella seconda metà di quest’anno, premierà gli utenti che riciclano i propri rifiuti domestici presso i punti di riciclaggio.
Gli utenti verrano premiati con il token nativo ECOTERRA, in modo tale da incentivarli a continuare il riciclo dei rifiuti.
Inoltre, la piattaforma di Ecoterra ricompenserà gli utenti anche con compensazioni di CO2 basate su NFT.
Queste compensazioni potranno essere scambiate sul marketplace dei carbon credit e degli NFT di Ecoterra, incentivando ulteriormente gli utenti a rendere la loro vita sostenibile.
Chi è interessato potrà partecipare alla prevendita di Ecoterra andando sul suo sito ufficiale e collegando i wallet.
Al momento 1 ECOTERRA è venduto al prezzo di 0,00925 dollari, ma aumenterà a 0,01 dollari tra due settimane.
Il token potrebbe esplodere una volta listato negli exchange, generando ai primi investitori un profitto significativo.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.