Shiba Inu sorprende il mercato con il lancio dei Shibacals!
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Il valore di Shiba Inu (SHIB) ha registrato un notevole aumento del 14% nelle ultime 24 ore, portando il suo prezzo a 0,00000839 dollari.
Questo incremento è stato scatenato dall’annuncio dei Shibacals, ovvero token non fungibili (NFT) che saranno collegati a oggetti da collezione del mondo reale tramite chip near-field communication (NFC).
Adesso SHIB sta vivendo un trend rialzista, ma rimane ancora in calo del 5% rispetto ai valori registrati negli ultimi 30 giorni e del 13% rispetto all’inizio dell’anno.
E con l’annuncio di Shibacals da parte del team di sviluppo, l’arrivo di Shibarium sembra sempre più vicino.
Per questo motivo, SHIB potrebbe registrare dei guadagni nelle prossime settimane e mesi, visto che l’eventuale lancio di Shibarium e Shibacals aumenterebbe la domanda per la crypto.
SHIB può raggiungere 1 dollaro?
SHIB si trova in piena modalità rialzista, con i suoi indicatori che rivelano un forte slancio che potrebbe continuare per almeno alcuni giorni.
Fonte: TradingView
Il suo indice di forza relativa (in viola) ha raggiunto quota 80, segnalando una forte pressione di acquisto, che potrebbe spingere la crypto fino a 0,000009 dollari nei prossimi due giorni.
Anche la media mobile a 30 giorni di SHIB (in giallo) ha iniziato a puntare verso l’alto ed è in procinto di raggiungere la media a 200 giorni (blu), con un crossover che potrebbe segnalare un breakout rally.
Dato che la media a 30 giorni è ancora inferiore a quella a 200 giorni, è probabile che SHIB abbia ancora un po’ di tempo prima che il suo attuale rally si esaurisca.
Shibarium Zoomed Out, .@shibacals Authenticated Collectibles, Shiba on Champion Garments(!), and the upcoming Worldpaper. Time for an update #SHIBARMY… https://t.co/QpFtVxCl3x
— Shytoshi Kusama™ (@ShytoshiKusama) June 21, 2023
SHIB ha ottenuto uno slancio significativo grazie alla presentazione di Shibacals, che lo sviluppatore Shytoshi Kusama ha definito “autentici oggetti da collezione”.
Gli Shibacals rappresentano NFT basati sulla rete di Shibarium, che possono essere utilizzati per garantire l’autenticità di oggetti fisici e da collezione mediante l’uso di un tag NFC correlato, che serve a garantire che qualsiasi oggetto abbia le origini dichiarate.
Parallelamente alla presentazione degli Shibacals, Kusama ha rivelato nel suo blog un accordo tra il team di sviluppo e Champion Apparel per la produzione di oggetti da collezione per il marchio. Questi oggetti saranno autenticati tramite il nuovo standard NFT.
Questi annunci hanno contribuito a rafforzare il sentiment per SHIB, e il lancio completo di Shibarium potrebbe spingere la crypto a perdere uno o due zeri decimali nel corso dell’anno.
#Shibarium WILL BE ZER0S KILLER‼️🚀💰
I predict $SHIB to $1~$10
🔥 #Shibarium will gonna burn $SHIB with every transaction.
🔥 We are talking of trillions of #SHIB being burned and taken out of circulation forever#SHIB #SHIBA #ShibaInu #SHIBARMY #ShibaArmy #SHIBARMYSTRONG 💪 pic.twitter.com/NchszDGPcd— SHIB Bezos (@BezosCrypto) June 14, 2023
Partendo dall’attuale valore di 0,00000839 dollari, SHIB potrebbe raggiungere i 0,000010 dollari nei prossimi due mesi. Inoltre, il meccanismo di burning di Shibarium supporterà ulteriormente la crescita di SHIB, aprendo la strada a nuovi traguardi.
Nuove crypto con solidi fondamentali
Il valore di SHIB sta attualmente registrando un trend rialzista, ma gli investitori dovranno attendere i lanci di Shibarium e Shibacals per ottenere ulteriori guadagni, e ciò potrebbe richiedere ancora del tempo.
Durante questa fase di attesa, gli holder potrebbero prendere in considerazione la diversificazione del loro portafoglio attraverso l’acquisto di altre altcoin più recenti, come ad esempio i token in fase di prevendita.
Tra le crypto in prevendita con solidi fondamentali, un progetto interessante è Ecoterra. Questa piattaforma di riciclaggio dei rifiuti ha già raccolto oltre 5,2 milioni di dollari durante la vendita del suo token nativo ECOTERRA.
We have successfully reached the impressive milestone of $5.2 MILLION! 🎉🚀
Thank you to everyone who has supported us, and let's continue to make a positive impact together 💪💚https://t.co/1fYkPOsPYG#MilestoneAchieved #Presale #CryptoPresale #Presale #CryptocurrencyNews pic.twitter.com/84ThCoH8Sm
— ecoterra (@ecoterraio) June 20, 2023
Il progetto di Ecoterra si basa sulla blockchain di Ethereum e mira a sviluppare un ecosistema decentralizzato che incentiva le persone a vivere in modo sostenibile.
La piattaforma di Ecoterra sarà lanciata nella seconda metà dell’anno e ricompenserà gli utenti che ricicleranno i loro rifiuti domestici presso i punti di raccolta. Inoltre, offrirà compensazioni di CO2 basate su NFT agli utenti che generano la propria energia verde.
I crediti ottenuti potranno essere scambiati sul marketplace NFT della piattaforma, consentendo agli utenti di trarne profitto e allo stesso tempo agire in modo benefico per l’ambiente.
L’attenzione di Ecoterra verso l’ecologia ha permesso al progetto di distinguersi in un mercato che spesso è incentrato solo sui profitti. Questo spiega perché la prevendita di Ecoterra ha già ottenuto un notevole successo.
📱🍾 The phone #App #Demo is right around the corner, so start gathering the bottles and cans you'd like to scan 🍹🥤
Stay tuned and don't miss out on joining our #Presale today ⬇️https://t.co/1fYkPOsPYG#R2E #RecycleToEarn #Crypto #AppRelease #Cryptocurrency #UtilisedToken pic.twitter.com/7CvQ7kr0JC
— ecoterra (@ecoterraio) June 21, 2023
Per chi è interessato è possibile partecipare alla prevendita visitando il sito ufficiale di Ecoterra e collegando i propri wallet. Al memento 1 ECOTERRA è venduto al prezzo di 0,00925 dollari, ma il suo valore aumenterà a 0,01 dollari tra poco più di sei giorni.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.