Richieste alle stelle per lo smartphone Saga di Solana (nonostante le feroci critiche)

SOL Solana
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Solana sta affrontando grandi difficoltà nella gestione dei suoi smartphone Saga, a causa del grandissimo numero di richieste, evidentemente molto superiore alle aspettative.

La conseguenza è stata una serie di cancellazioni degli ordini, con tanti acquirenti che amano investire in criptovalute e dunque stuzzicati da un telefono di questo tipo, rimasti a becco asciutto (mentre lo smartphone viene venduto a cifre astronomiche su eBay!).

Le complicazioni, accentuate dall’incremento delle richieste, hanno avuto origine da un problema di gestione dell’inventario con il distributore esterno di Solana, che ha provocato una rappresentazione inaccurata delle scorte effettivamente disponibili. Per questo l’azienda non è riuscita a evadere diversi ordini effettuati dopo che i telefoni in magazzino erano già esauriti, generando cancellazioni impreviste.

Oltre alla carenza di inventario, Solana ha anche identificato e cancellato ordini che mostravano attività sospette, come acquisti eccessivi o rischi di mancati pagamenti. Questa misura è stata adottata per garantire una distribuzione più ampia dei dispositivi ai clienti “legittimi”.

“Date queste circostanze, purtroppo non siamo in grado di soddisfare gli ordini effettuati dopo l’esaurimento dell’inventario”, ha dichiarato in un post un rappresentate di Solana. “Abbiamo anche cancellato gli ordini segnalati per attività sospette a causa di ordini eccessivi di dispositivi o rischi di mancati pagamento, mentre stiamo lavorando per mettere Saga nelle mani del maggior numero possibile di utenti”.

“Se non hai ricevuto un avviso di cancellazione, il tuo Saga è in viaggio”, è stato specificato nel post. “Il nostro team sta dando priorità alla consegna e le spedizioni di tutti gli acquisti andati a buon fine dovrebbero essere completate entro la fine dell’anno.”

L’aumentata domanda per i telefoni Saga è in buona parte attribuibile all’impennata del prezzo di Solana (SOL) e alla crescente popolarità di Bonk (BONK).

Secondo CoinMarketCap, Solana è al momento quotata a $94,83, in aumento del 74% rispetto a un mese fa; allo stesso modo, dopo essere stata elencata su Binance, Bonk è salita del 331% in un mese, nonostante le recenti fluttuazioni.

Viste le difficoltà di reperimento, il telefono – che ha un prezzo di $599, è diventato oggetto di vere e proprie speculazioni da parte di chi è riuscito ad acquistarlo.

Facendo un rapido giro su eBay potete facilmente trovarlo a prezzi folli, che possono arrivare anche a $5.000.

Con ogni telefono, si riceveva un airdrop di 30 milioni di token Bonk. Curiosamente, in breve tempo, il valore dell’airdrop ha superato quello dello smartphone, scatenando la corsa all’acquisto.

Le caratteristiche tecniche e le critiche


Ma com’è questo Saga phone? Non avendo avuto ancora l’opportunità di toccarlo con mano, ci dobbiamo “accontentare” di valutare le sue caratteristiche tecniche, partendo dal processore Snapdragon 8+ Gen1 Mobile supportato da 12GB di RAM e da una memoria di storage da 512 GB.

Il display è un Amoled da 6,67 pollici con risoluzione di 2400 x 1080 pixel e un refresh rate di 120 Hz. Il sistema operativo è Android OS 13.

Parlando del reparto imaging, nella parte posteriore della scocca trovano posto due fotocamere – una da 50 Megapixel f/1.8 Wide e una da 12 Megapixel f/2.2 Ultrawide. Nella parte frontale, per i selfie, c’è una fotocamera da 16 Megapixel f/2.4 Wide.

Compatibile con le reti 5G, il Solana Saga vanta connettività wireless Wi-Fi, Bluetooth 5.2 e NFC, ha uno slot per microSD fino a 512 GB e sensore per le impronte digitali. La scocca, che misura 164×75,3×8,4 mm e pesa 247 grammi, è certificata IP68 per l’impermeabilità e la resistenza alla polvere.

Sebbene le caratteristiche siano quelle di uno smartphone di fascia medio-alta, Marques Brownlee – un influencer tech con oltre 18 milioni di follower su YouTube – in un recente video ha pesantemente criticato il Saga di Solana, battezzandolo “Bust of the Year” (che possiamo tradurre come “il flop dell’anno”).

“Non c’è prezzo che consiglierei a qualcuno di pagare per questo telefono”, ha detto Brownlee. “Comprare questo telefono è come comprare una multiproprietà. Potrebbe sembrare un’idea buona per due secondi, ma nel momento in cui lo fai davvero, ti rendi conto di quanto sia stata una pessima idea.”

Le critiche dell’influencer si sono concentrate sia sulle specifiche tecniche, sia sulla user experience sia ancora sull’integrazione di contributi da parte di OSOM Privacy. Il co-fondatore di Solana, Anatoly Yakovenko, non ha gradito le critiche ma sembra che ne voglia fare tesoro

La società blockchain e il team dietro la progettazione del telefono, infatti, potrebbero prendere questa recensione come un segnale per tornare al lavoro e per risolvere i problemi che lo smartphone ha dimostrato di avere. Farlo potrebbe aiutare il Saga a superare, nel lungo termine, i leader di mercato, come Yakovenko ha ipotizzato al momento della presentazione.

Anche la società di sicurezza informatica CertiK aveva precedentemente espresso alcune preoccupazioni sulla sicurezza del telefono ma Solana aveva prontamente smentito l’accusa. Questo potrebbe essere invece un buon momento per analizzare le eventuali problematiche in questo senso, così da placare le paure delle persone che hanno acquistato il telefono.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo