Questa meme coin su Solana ha subito un Rug Pull da 1 milione di dollari

Meme Coin Solana
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Solana (SOL) ha raggiunto livelli significativi di popolarità durante l’attuale rally del mercato delle criptovalute. Il suo prezzo è salito alle stelle negli ultimi due trimestri, grazie anche all’esplosione delle meme coin sulla sua blockchain.

Solana è anche la chain di una delle meme coin più dirompenti dell’ultimo periodo: Dogwifhat che di recente è diventata una delle monete meme con il prezzo più alto della storia e ha consacrato diversi nuovi milionari, contribuendo ad alimentare la narrativa che riguarda queste crypto.

Data l’attività, non sorprende che Solana abbia avuto nel corso degli anni diversi contrattempi e frodi negli ultimi tempi.

Tra gli esempi più divertenti, ma anche angoscianti, c’è quello dello sviluppatore della meme coin Slerf (SLERF) che ha “bruciato” per sbaglio una quantità significativa di denaro subito dopo il lancio del progetto, e il team di Condomsol che ha messo a segno un Rug Pull da 1 milione di dollari all’inizio di aprile.

Il team della meme coin $CONDOM è infatti scappato con circa 5.000 token SOL per un valore di circa 1 milione di dollari e ha cancellato il suo account su X poco prima del lancio.

 

Truffe in aumento su tutti i fronti

Secondo una ricerca del 2023 pubblicata da Lloyds Banking Group (LON: LLOY) il numero delle vittime di frodi è aumentato del 23% nel corso dell’anno e i giovani sono particolarmente vulnerabili ai moderni truffatori.

L’allarme sottolineava anche la prevalenza di truffe amorose, in particolare quelle del tipo “scanna il maiale” e uno studio più recente condotto dall’exchange di criptovalute Binance ha corroborato questa visione.

Secondo Binance, le truffe amorose rappresentano circa il 2% di tutti gli incidenti segnalati, con una somma media di denaro persa dalla vittima che supera i 14.000 dollari.

Anche le frodi assistite da AI e deepfake sono diventate sempre più popolari: i criminali si fingono giornalisti nella speranza di carpire informazioni sensibili a persone ignare o creano video falsi, come quello di Brad Garlinghouse, il CEO di Ripple Labs, per pubblicizzare le truffe.

Tuttavia, ci sono stati anche notevoli successi nella lotta contro truffe e frodi; una delle operazioni più impressionanti ha visto la collaborazione tra Binance e il Dipartimento di Giustizia (DoJ) e ha portato al recupero di circa 112 milioni di dollari.

Solana: problemi anche sulla blockchain

Nelle ultime settimane Solana ha anche registrato una grave congestione della sua chain, causata dai bot per l’arbitraggio.

I bot che fanno arbitraggio sono software progettati per guadagnare dalla differenza di prezzo di un asset (come valute, azioni, o criptovalute) su diverse piattaforme o mercati.

L’arbitraggio, in termini semplici, è l’atto di comprare qualcosa a un prezzo basso in un luogo e venderlo a un prezzo più alto in un altro, guadagnando dalla differenza.

Il problema ha portato a un numero allarmante di transazioni fallite e, in effetti, se si considerano solo le transazioni senza voto, solo una media del 25% si è conclusa con un successo.

Il 4 aprile, ad esempio, si sono verificate 20 milioni di transazioni riuscite e 72 milioni di transazioni fallite, secondo i dati compilati dall’utente X scarn.eth.

Il numero di fallimenti ha iniziato ad aumentare nel novembre 2023, poco dopo che SOL ha iniziato il suo viaggio da 20 a 200 dollari.

Tasso di fallimento delle operazioni di non voto Solana nelle ultime 52 settimane. Fonte: @scarn_eth e Dune Analytics

Grafico del prezzo di Solana

Oltre all’impennata dell’attività delle monete meme, l’interesse e l’attività su Solana sono guidati anche dall’aumento vertiginoso di SOL.

Infatti, nelle ultime 52 settimane, il token è salito del 718,40% e la forte performance è continuata nel 2024, quando SOL è salito di un altro 72,17% da un anno all’altro (YTD).

 

Più di recente, Solana ha apparentemente raggiunto un plateau, almeno temporaneo, dal momento che, mentre è in verde del 30,72% negli ultimi 30 giorni, è scesa del 6,45% sul grafico settimanale.

Oggi il prezzo di Solana si attesta a 172,60 dollari nel momento in cui scriviamo, dopo un calo del 6,29% nelle 24 ore.

 

Leggi Anche:

 

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo