Prezzo di Bitcoin e previsioni su Ethereum – Bitcoin nominato criptovaluta più sporca del 2022
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.L’11 gennaio Bitcoin (BTC), la criptovaluta più grande del mondo per diffusione, adozione, capitalizzazione e valore, mantiene il trend rialzista ma si trova ad affrontare una forte resistenza a 17.500 dollari. Allo stesso modo, il prezzo di Ethereum (ETH) si sta consolidando in un intervallo ristretto tra i livelli di 1.320 e 1.345 dollari.
Il Bitcoin è stato nominato come criptovaluta “più sporca” del 2022
Secondo un sondaggio condotto da un sito web lussemburghese di trading teaching e foreign exchange, Bitcoin è stata la criptovaluta più inquinante al mondo nel 2022, emettendo circa una tonnellata di anidride carbonica (CO2) per transazione. Secondo l’analisi, dopo l’iniziale riduzione dell’inquinamento nel 2021, l’anno scorso la rete Bitcoin ha registrato un nuovo picco significativo nelle emissioni di CO2.
Nel 2022, le emissioni totali di CO2 della rete Bitcoin sono state di quasi 86,3 milioni di tonnellate. Secondo la piattaforma di trading teaching e foreign exchange, per compensare in maniera efficiente le emissioni CO2 prodotte da Bitcoin nel solo 2022, bisognerebbe piantare 431,6 milioni di alberi.
La ricerca non ha però tenuto conto della crescente tendenza dei minatori di Bitcoin a passare a fonti di energia più ecologiche. Il Bitcoin Mining Council prevede che entro la fine del terzo trimestre del 2022, la percentuale di energia rinnovabile utilizzata per il mining di Bitcoin salirà al 59,4%, rispetto al 58,6% dell’anno precedente.
Prezzo di Bitcoin
Il valore di scambio di Bitcoin è di 17.500 dollari, con un volume di scambi di 16 miliardi di dollari nelle ultime 24 ore. Bitcoin ha subito una lieve flessione negativa perché, per adesso, non è riuscito a sfondare il livello di resistenza di 17.500 dollari, quindi sta raccogliendo un supporto immediato mentre si avvicina al livello di 17.200 dollari.
Un breakout riuscito della resistenza di 17.500 dollari potrebbe spingere il prezzo del Bitcoin verso il prossimo livello di resistenza, a 17.800 dollari. Nel grafico del prezzo a 4 ore Bitcoin ha creato una candela doji, il che indica che al momento gli investitori sono ancora indecisi, probabilmente perché stanno aspettando un motivo solido per determinare la prossima mossa del mercato.
Sul fronte ribassista, invece, si prevede che il livello di 17.200 dollari fungerà da supporto immediato. Nel caso di un breakout negativo di questo livello, la tendenza al ribasso verrebbe estesa fino al successivo livello negativo di supporto, che potrebbe essere di 16.800 oppure di 16.650 dollari.
Prezzo di Ethereum
Il prezzo attuale di Ethereum è di 1.330 dollari, con un volume di scambi di 5,6 miliardi di dollari nelle ultime 24 ore. Al momento la coppia ETH/USD sta affrontando una resistenza significativa intorno al livello di 1.344 dollari, com’è indicato nel grafico del prezzo sul periodo di 4 ore, che peraltro è esteso in un modello a doppio top.
Se il livello di 1.345 dollari viene sfondato, il prezzo di ETH potrebbe passare alla successiva zona di resistenza di 1.370 dollari. La chiusura delle candele doji e spinning top al di sopra del livello di trading di 1.315 supporta pienamente la possibilità di un aumento significativo.
Per quanto riguarda un ipotetico trend ribassista, invece, il prezzo di ETH potrebbe trovare supporto intorno a 1.315 dollari, e un breakout al ribasso di questo livello potrebbe consentire ulteriori vendite fino a 1.275 dollari. La tendenza dominante di oggi, però, è rialzista, quindi conviene cercare le occasioni di acquisto.
Altcoins con potenziale per alti guadagni
Ecco alcune criptovalute alternative che, secondo le stime degli analisti, hanno il potenziale per generare alti guadagni a breve e medio termine.
FightOut (FGHT)
La piattaforma FightOut (FGHT) funziona in modo simile a un personal trainer, con l’eccezione che il tempo di allenamento viene pagato in anticipo con il token nativo FGHT. Tutte le attività fisiche sono tracciate dall’app e, oltre a essere remunerate, possono essere utilizzate per migliorare le metriche del proprio avatar nel metaverso.
La prevendita di FGHT sta andando bene, con quasi 2,80 milioni di dollari raccolti finora. L’attuale prezzo di vendita di 60,06 FGHT per 1 dollaro (FGHT può essere acquistato utilizzando ETH o USDT) è destinato a salire con il progredire della vendita.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
C+Charge (CCHG)
C+Charge sta lavorando a un software di pagamento per veicoli elettrici basato su blockchain che darà la possibilità di guadagnare crediti di carbonio a ogni ricarica del veicolo non soltanto alle aziende ma, per la prima volta in assoluto, anche ai privati cittadini che possiedono veicoli elettrici. C+Charge pensa che questo sia un metodo per livellare le condizioni del mercato dei crediti di carbonio, tradizionalmente dominato da poche grandi aziende.
Secondo gli analisti il progetto ha un grande potenziale, poiché beneficerà del previsto sviluppo significativo del mercato dei crediti di carbonio. Coherent Market Insights stima che questa specifica nicchia del mercato avrà un valore di oltre 2,4 trilioni di dollari entro il 2027, rispetto al valore del 2019 di circa 211,5 miliardi di dollari.
Per C+Charge, la possibilità di guadagnare crediti di carbonio è un ulteriore incentivo per accelerare il già rapido passaggio ai veicoli elettrici. Di conseguenza si prevede che il mercato dei crediti volontari (CVM) si espanderà fino a 100 miliardi di dollari entro il 2030, e gli analisti ritengono che le startup come C+Charge svolgeranno un ruolo significativo in questa espansione. Finora la prevendita ha raccolto 244.700 dollari.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Trova il prezzo migliore per acquistare/vendere criptovalute
Leggi anche:
- L’Argentina vuole che i cittadini dichiarino spontaneamente le criptovalute. Altrimenti…
- Coinbase annuncia la terza sessione di licenziamenti e taglia altri 950 dipendenti