L’Argentina vuole che i cittadini dichiarino spontaneamente le criptovalute. Altrimenti…

legge
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Fonte: Elsapucai

Il ministero delle finanze argentino è pronto a lanciare un progetto di legge che costringerebbe i cittadini a dichiarare le loro partecipazioni in criptovalute, pena il pagamento di pesanti sanzioni pecuniarie. Secondo il quotidiano Errepar, il disegno di legge è stato promosso da Sergio Massa, ministro dell’Economia. La nuova legge mira a inasprire anche le norme antiriciclaggio del Paese e sarà presentata nella prossima sessione parlamentare, dove la coalizione di governo ha una risicata maggioranza.

I termini del disegno di legge affermano che i cittadini sarebbero “incoraggiati” a dichiarare i propri beni e le attività finanziarie come azioni e criptoasset. Le dichiarazioni sarebbero del tutto “volontarie”. La mancata dichiarazione potrebbe invece portare a un’indagine da parte dell’Amministrazione federale delle entrate pubbliche (AFIP), l’ente fiscale argentino.

Mentre i criptoasset dichiarati su questi moduli “volontari” sarebbero soggetti a tassazione con un’aliquota del 2,5% (nel caso di guadagni più alti), in caso di mancata dichiarazione dovrebbero invece pagare il 10% dei beni detenuti. Il media Criptonoticias ha riferito che “nel caso delle criptovalute”, ai cittadini verrà chiesto di “presentare una dichiarazione giurata in cui devono essere identificate le loro risorse digitali”.

 

“Il disegno di legge prevede che coloro che dichiarano le proprie partecipazioni entro i primi 90 giorni paghino un’aliquota del 2,5%. Trascorso tale periodo, l’importo aumenta progressivamente, fino a raggiungere un livello massimo del 10%.

Un’analisi del sito Errepar del disegno di legge ha rivelato che le sanzioni per mancato pagamento verranno addebitate trimestralmente, ad un tasso del 2,5% per trimestre.

Perché questa svolta?

Il governo ha parlato della necessità di inasprire le regole sul riciclaggio di denaro per aiutare a “combattere il traffico di droga”. Lo stato di Buenos Aires ritiene inoltre che l’evasione fiscale stia diventando sempre più comune e che molti cittadini stiano accumulando “risparmi non dichiarati”.

L’iperinflazione ha perseguitato l’economia argentina per diversi anni. Alcuni stimano che i dati sull’inflazione siano attualmente pari a quasi il 100% all’anno, portando molti risparmiatori ad abbandonare la valuta Fiat.

Poiché il governo ha imposto limiti agli acquisti di valuta estera, molti cittadini hanno risposto rivolgendosi a criptovalute e investimenti immobiliari all’estero.

 

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Blockchain News
Ecco il vero motivo per cui Tether sta acquistando miliardi in obbligazioni USA
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-03-22 09:00:00
Blockchain News
Elon Musk e l’assist a Bitcoin: “La macchina statale USA stampa denaro senza controllo”
Christian Boscolo
Christian Boscolo
2025-03-22 08:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo