Previsioni Terra Luna Classic: Il rally di LUNC decolla, prossima meta?
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Terra Luna Classic è salito del 1% in un giorno, fino a toccare il livello di 0,00012574 dollari. Nel frattempo tutto il mercato crypto ha registrato un guadagno del 4,5%.
Ma considerando l’ultima settimana, il token LUNC ha registrato un rialzo del 3%, mentre nell’ultimo mese del 4%. Tutto ciò è avvenuto in un momento in cui Bitcoin è aumentato dell’8% e del 46%.
La sottoperformance di LUNC negli ultimi tempi rende possibile un ottimo ritorno sugli investimenti futuri, visto che Binance sta continuando ad effettuare il burning di miliardi di token LUNC.
Inoltre con la richiesta di investimento di Terra Grants Foundation, presto l’ecosistema di LUNC potrebbe crescere esponenzialmente, portando più app, utenti e investimenti.
Previsioni Terra Luna Classic – Il rally di LUNC decolla
Osservando il grafico del valore di LUNC sembra che il titolo sia sull’orlo di un rally, visto che gli indicatori sembrano destinati a salire.
Grafico del valore di Terra Luna Classic. Fonte: TradingView
Il suo indice di forza relativa, ad esempio, ha iniziato a salire verso 50, dopo aver trascorso gran parte del mese di marzo in posizioni di ipervenduto molto basse.
Invece la media mobile a 30 giorni di LUNC (in rosso) ha toccato il minimo rispetto a quella a 200 giorni (in blu), ad indicare che sta per iniziare un rialzo.
In effetti, visto che il valore di LUNC si trova al di sotto della media a 200 giorni (e di quella a 30 giorni), tutti gli indicatori tecnici disponibili suggeriscono che l’altcoin sta per spiccare il volo.
Ed è molto probabile che questo rialzo sia appena iniziato, con il rally del 6% di BTC di oggi che ha contribuito a sollevare il mercato, compreso LUNC. Ma osservando il quadro in generale, il token probabilmente ha ancora della strada da percorre per poter registrare un rally significativo. Nel frattempo però la community è all’opera per migliorare l’ecosistema dell’altcoin.
Waking up in the middle of the night hits diff when #Bitcoin is pumping! 🙌 pic.twitter.com/8EEcTn5uyB
— Bitcoin Archive (@BTC_Archive) April 11, 2023
Di recente la Task Force Layer 1 di Terra Luna Classic ha presentato una proposta di governance che richiederebbe un aumento di fondi per lo sviluppo della rete di LUNC, introducendo al contempo alcune modifiche tecniche utili, come ad esempio una migliore interoperabilità con Cosmos.
Questa proposta è ancora in fase di votazione, ma dimostra quanto i membri della community siano intenzionati a far in modo che Terra Luna Classic abbia un’utility, invece di concentrarsi unicamente sul processo di burning.
Inoltre la Terra Grants Foundation, approvata a novembre, ha presentato una richiesta di sovvenzione di 5 milioni di dollari a Binance, che la sta valutando.
Anche questo caso dimostra che probabilmente lo status di semi-meme di LUNC sia destinato a durare molto poco, visto che anche gli sviluppatori dell’ecosistema di Terra Luna Classic sono impegnati a dare alla rete una ragion d’essere più rilevante.
Terra Grants Foundation Update https://t.co/nY7MVPmKLw
— Edward Kim (@edk208) April 1, 2023
Inoltre, a febbraio, è stata accettata un’altra proposta, ovvero il repeg della stablecoin gemella USTC, che richiederebbe un burning su larga scala dei token LUNC.
Non sono stata rilasciati molti aggiornamenti in merito, ma Binance sta continuando a effettuare il burning delle fee di trading di LUNC, con l’ultimo giro che ha “bruciato” un totale di 1,6 miliardi di LUNC nell’ultimo mese.
Binance updated their website for #LunaClassic Burn ~1.6 billion $LUNC brunt worth around $214k🔥🔥🔥 https://t.co/Y0NH0KQkhd pic.twitter.com/asevAbmAc0
— WSB Trader Rocko 🚀🚀🚀 (@traderrocko) April 3, 2023
Terra Luna Classic quindi dovrà aumentare in maniera considerevole il suo burning se vorrà ridurre la disponibilità in circolazione dei token LUNC ( che al momento ammonta a 5,899 trilioni di token).
Probabilmente questa è la ragione per cui il valore dell’altcoin non ha registrato un’ottima performance nelle ultime settimane, visto che la quantità di token ” bruciati” è pari a 53,1 miliardi (o lo 0,9% della disponibilità di LUNC).
Non c’è dubbio però che la community continui a lavorare per far in modo che il valore del token aumenti.
Infatti, il mese scorso lo sviluppatore Edward Kim ha pubblicato un blog in cui annunciava che si sarebbe concentrato sulla costruzione di applicazioni basate sull’apprendimento automatico che potrebbero essere integrate con Terra Luna Classic tramite Cosmos.
Edward Kim, professore di informatica presso la Drexel University, ha deciso di concentrarsi sull’IA e questo potrebbe essere un vantaggio per LUNC, visto il crescente interesse che l’IA ha suscitato dopo l’arrivo di ChatGPT alla fine dell’anno scorso.
Per questo motivo LUNC continua ad avere ottime prospettive a lungo termine, anche se al momento non sta entusiasmando il mercato.
Dal livello di prezzo attuale 0,00012538 dollari, potrebbe salire a 0,0002 dollari entro la metà dell’anno, prima di raggiungere potenzialmente 0,0005 dollari o più entro la fine.
Ma se la proposta di burning dovesse passare, chissà allora quali mete potrebbe raggiungere.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Alternative a Terra Luna Classic
Anche se LUNC è al momento sottovalutato, potrebbe non registrare un rialzo per diversi mesi.
Per questo motivo, i trader in cerca di opportunità a breve termine potrebbero preferire altre crypto, visto che diverse nuove altcoin e token in prevendita stanno mostrando un notevole potenziale.
Se siete interessati a esplorare queste opzioni, il team di specialisti di Industry Talk ha compilato un elenco delle 16 criptovalute da tenere d’occhio nel2023.
L’elenco viene aggiornato ogni settimana con nuove altcoin e progetti ICO.