Previsioni prezzo Ethereum: quanto è probabile un aumento fino a 10.000 dollari?

ethereum
I capitali istituzionali stanno sostenendo l'azione del prezzo di Bitcoin, ma lo stesso non sta succedendo a Ethereum che è ancora molto sottovalutato.
Autore
Autore
Laura Di Maria
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

Dopo aver messo a segno un prezzo record vicino ai 112.000 dollari lo scorso 22 maggio, Bitcoin continua a muoversi all’interno di una ristretta forbice tra 108.000 e 110.000 dollari.

In questo contesto buona parte degli investitori ha potuto mettere in tasca i profitti di questa rinnovata fase di crescita. È evidente che Bitcoin ha ormai superato i picchi della precedente fase rialzista del 2021.

La situazione è diversa per Ethereum e molte altre altcoin.

Le cose non vanno bene per la maggiore altcoin, che è ancora ben lontana dall’obiettivo dei 3.000 dollari, e al momento non sembrano esserci occasioni per mettere a segno un nuovo massimo storico. Eppure, diversi esperti ritengono che esistano margini di crescita fino a 10.000 dollari nel lungo periodo.

Ma quanto è realistica questa previsione?

Ethereum continua a migliorare e arricchire l’ecosistema

Ethereum ha ormai compiuto dieci anni.

I critici sostengono spesso che la blockchain stia invecchiando. Alternative come Solana stanno diventando concorrenti sempre più forti, destinati prima o poi a sostituire Ethereum.

È innegabile che Ethereum sia più lenta e costosa di Solana per quanto riguarda le transazioni, ma il team continua a lavorare per migliorare efficienza e scalabilità.

Intorno a Ethereum si è sviluppata una solida rete Layer 2, che ha già permesso di ridurre notevolmente i costi, destinati a diminuire ancora in futuro.

L’aggiornamento Pectra che è andato live questo mese ha contribuito a rendere queste soluzioni Layer 2 molto più efficienti.

Ma la crescita di Ethereum non si limita ai miglioramenti sul piano tecnico. Cresce anche il numero degli utenti mentre la blockchain continua a espandersi, come si può vedere dal numero di transazioni giornaliere.

Mentre molte altcoin vivono brevi ondate di entusiasmo, con rapidi aumenti di prezzo seguiti da altrettanto veloci vendite, Ethereum mostra un andamento diverso. L’entusiasmo non è in forte aumento e questo fa sì che Ethereum sia attualmente molto sottovalutata.

Questo scenario potrebbe però cambiare presto, soprattutto se anche gli investitori istituzionali inizieranno ad acquistare Ethereum.

Alcuni gestori patrimoniali, come BlackRock, stanno già iniziando a tokenizzare asset reali direttamente sulla blockchain di Ethereum.

Il ruolo degli investitori istituzionali

L’approvazione degli ETF Spot su Bitcoin, avvenuta a gennaio dello scorso anno, ha cambiato completamente le regole del gioco.

Anche se molti analisti continuano a fare riferimento ai classici cicli quadriennali per Bitcoin e a cascata per tutto il mercato crypto, la realtà oggi è molto diversa.

L’umore del mercato sembra quello di quando Bitcoin valeva 40.000 dollari, ma in realtà BTC segna nuovi massimi storici grazie soprattutto agli investitori istituzionali.

I gestori degli ETF Spot su Bitcoin controllano già asset per oltre 100 miliardi di dollari. Lo stesso non si può dire per Ethereum che non ha ancora beneficiato di un afflusso di capitali così massiccio, nonostante gli ETF Spot su Ethereum siano disponibili da luglio scorso.

Negli ultimi giorni, però, si sta osservando un crescente interesse verso questa asset class, come dimostrano gli ultimi flussi di capitale.

Solo la settimana scorsa sono stati investiti quasi 250 milioni di dollari in Ethereum tramite fondi quotati in borsa. La situazione potrebbe giocare a favore di $ETH, portando a una situazione simile a quella di Bitcoin: niente più rialzi esplosivi e correzioni improvvise, ma una crescita regolare e sostenuta, alimentata dai capitali miliardari degli investitori istituzionali.

Nel frattempo sono state create nuove applicazioni che permettono di aggirare il limite dello staking per gli ETF. Ora gli emittenti degli ETF di Ethereum hanno la possibilità di investire i propri $ETH.

Dal momento che i rendimenti dello staking si potrebbero trasferire agli investitori, si aggiungerebbe così un ulteriore incentivo all’acquisto.

Questa condizione di per sé non sarà sufficiente a spingere Ethereum fino a 10.000 dollari.

Sarà necessario anche il ritorno degli investitori privati sul mercato. Dal momento che di solito i piccoli investitori arrivano per ultimi, è probabile che assisteremo a una nuova ondata di interesse quando Bitcoin supererà la soglia dei 150.000 dollari, generando entusiasmo e attirando nuovi capitali verso le criptovalute.

Poiché le previsioni degli esperti indicano che il prezzo di Bitcoin potrebbe arrivare a 200.000 dollari quest’anno, ci sono buone possibilità che Ethereum possa raggiungere un nuovo massimo storico entro fine anno e puntare ai 10.000 dollari nei prossimi due anni.

Logo

Perché puoi fidarti di noi

2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo
editors
Altri Autori

Le Migliori Presale

Le migliori crypto in prevendita

Uno sguardo al mercato

  • 7d
  • 1m
  • 1y
Market Cap
$3,760,816,776,361
9.13

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
SpacePay rivoluziona i pagamenti crypto: 6 risultati chiave già durante la prevendita
2025-07-12 07:00:00
Sponsorizzati
L’AI di Grok 4 ha rivelato due meme coin da tenere d’occhio
2025-07-11 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo