Previsione prezzo Ethereum: Golem ha trasferito $100 milioni di ETH agli exchange

etf Ethereum ethereum
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Non è un buon momento per Ethereum, la valuta di Vitalik Buterin che aveva raggiunto quota 4.000 dollari quando era stata annunciata la richiesta di ETF Spot, per poi piombare sotto i 3.000 dollari a causa della flessione di Bitcoin.

Il prezzo di Ethereum è salito del 3,5% nell’ultima ora, tornando a 3.054 dollari dopo essere sceso a 2.829 dollari nelle prime ore del mattino. Si tratta di un +0,4% in 24 ore, mentre ETH è sceso del 13% in una settimana e del 18% nell’ultimo mese.

Grafico giornaliero di Ethereum – Fonte: CoimmarketCap

A complicare ulteriormente la situazione ci si è messo anche Golem, un progetto che ha raccolto 820.000 ETH in una prevendita nel 2016 e che ha trasferito 36.000 ETH (circa 108 milioni di dollari) su Binance, Coinbase e altri exchange negli ultimi 37 giorni.

Chiaramente la “lettura” di questo trasferimento non è univoca. Potrebbe essere un segnale di vendita ma anche un accumulazione che precede la decisione della SEC sugli ETF Spot, una notizia che sebbene possa essere in parte già prezzata dal mercato, darebbe senza dubbio una mano a ETH.

Tra l’altro, la forte spinta che ha accompagnato Ethereum dopo il ritracciamento a 2.800 dollari potrebbe anche fornire un bottom per ETH, indicando che al momento il prezzo è particolarmente appetibile.

Golem trasferisce 100 milioni di dollari ETH agli exchange – Pressione di vendita su Ethereum?

Il grafico di Ethereum nelle ultime 24 ore mostra un crollo evidente seguito da una forte ripresa, con gli indicatori che mostrano un netto miglioramento.

Questo è particolarmente evidente per l’indice di forza relativa di ETH (viola), che è balzato da 20 nelle prime ore di questa mattina era a quasi 70.

Anche la media a 30 giorni dell’alt (arancione) ha iniziato a risalire da una posizione di ipervenduto, ed è ora in grado di superare la media a 200 giorni (blu) nel corso di questa settimana.

Oggi abbiamo anche assistito a un lieve incremento del volume di scambi di ETH, che è passato dai 10 miliardi di dollari di ieri ai 16 miliardi di oggi, probabilmente perché i trader si sono fiondati su ETH per approfittare dell’improvviso calo della moneta.

Rimane dunque più probabile l’ipotesi che Golem voglia approfittare del basso prezzo si ETH per capitalizzarlo con l’annuncio degli ETF Spot. In questo scenario Ethereum potrebbe tornare a 3.500 dollari già nel quarto trimestre e a 4.000 dollari entro la fine dell’anno.

ETF spot sull’Ethereum: atteso un possibile lancio entro il 15 luglio grazie all’approvazione della SEC

La comunità crypto attende inoltre con impazienza il lancio di un ETF spot su Ethereum, il cui inizio delle negoziazioni è previsto per il 15 luglio.

Nate Geraci, presidente di ETFStore, ha espresso ottimismo riguardo all’approvazione da parte della SEC, sottolineando come ci siano state solo piccole revisioni minime nei recenti S-1.

Questo a suo avviso suggerirebbe che l’approvazione finale potrebbe arrivare già il 12 luglio, aprendo la strada alle contrattazioni.

Geraci ha notato che importanti società finanziarie come BlackRock, Fidelity e Grayscale, tra le altre, sono in attesa dell’approvazione da parte della SEC.

Questo sviluppo consentirebbe agli investitori retail e istituzionali un migliore accesso a Ethereum, attraverso prodotti di investimento regolamentati. Inoltre potrebbe garantire definitivamente a Etehreum lo status di criptovaluta e non di titolo azionario.

Con l’avvicinarsi della decisione della SEC, l’attenzione si concentra sulla metà di luglio, quando questo strumento finanziario molto atteso nella sfera delle criptovalute.

Ethereum Layer 2 entrerà in funzione nel quarto trimestre di quest’anno

In occasione del Web3 Festival 2024 di Hong Kong, tenutosi ad aprile, il gruppo HashKey ha rivelato i suoi piani per il lancio di una rete Ethereum Layer 2 denominata HashKey Chain.

La rete utilizzerà una tecnologia a conoscenza zero (zk) per migliorare l’ecosistema Web3 del gruppo, offrendo servizi on-chain convenienti, efficienti e facili da sviluppare.

Lo sviluppo sarà uno sforzo collaborativo che coinvolgerà incubatori, campus, venture capitalist e think tank. Tra i collaboratori figurano Future3 Campus, ThreeDAO e HashKey Capital.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Blockchain News
Ecco il vero motivo per cui Tether sta acquistando miliardi in obbligazioni USA
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-03-22 09:00:00
Blockchain News
Elon Musk e l’assist a Bitcoin: “La macchina statale USA stampa denaro senza controllo”
Christian Boscolo
Christian Boscolo
2025-03-22 08:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo